Master Universitario di I e II livello in“Governare e dirigere i servizi sociosanitari. L’innovazione nel lavoro integrato dei servizi territoriali per la persona e la comunità”
scadenza
Domanda di ammissione: 11 maggio 2015
Domanda di iscrizione: 26 maggio 2015
Durata del corso
Il Master, che avrà inizio l’11 giugno 2015 e terminerà nel mese di marzo 2017, si articola in attività di tipo teorico-metodologico (lezioni e seminari) e in attività di tipo pratico-applicativo (casi studio, visite tecniche). Sono previste prove di accertamento per ciascun insegnamento, la valutazione del tutor aziendale per l’esperienza di stage, nonché la valutazione della tesi finale.
Moduli formativi
Attività formative | Ore assegnate | CFU assegnati | SSD |
La Persona e la Comunictà, baricentro de nuovi servizi territoriali | 20 | 2,5 | MED/42 |
Aspetti di bioetica e la personal centred care nell evoluzione dei sistemi di welfere | 20 | 2,5 | MED/42 |
I servizi territoriali integrati alla persona -la home care -l'approccio bio-psicosociale (basic/advance) | 20 | 2,5 | MED/42 MED/45 |
La long term care e la gestione della nonautosufficienza. La "specializzazione" del territorio | 16 | 2 | MED/45 |
L'integrazione tra mondo della sanità, del sociale, del terzo settore. | 30 | 3,5 | MED/42 |
L'Health need assessment (basic/advance) | 20 | 2,5 | MED/45 |
L' Information and Communication Technology (ICT) per i servizi territoriali. | 16 | 2 | ING-INF/05 |
I PDTA, con particolare riferimento nelle malattie di lungo termine - un riesame della clinical governance | 20 | 2,5 | MED/42 |
Principi di Project management | 12 | 1,5 | ING-IND/35 |
Misurare la qualità | 20 | 2,5 | MED/42 |
Gestire le risorse umane e motivare il progresso professionale (basic/advance) | 30 | 3,5 | MED/42 |
La gestione delle risorse economiche | 20 | 2,5 | SECS-P/07 |
La salute e l'evoluzione delle cure primarie. I servizi di salute nei contesti nazionale ed internazionale | 20 | 2,5 | MED/42 |
I Distretti e la Medicina di famiglia. I Dipartimenti territoriali. Le interdipendenze. | 30 | 3,5 | MED/42 |
La committenza nella produzione dei servizi territoriali (basic/advance) | 20 | 2,5 | MED/01 |
Stage | 300 | 12 | |
Prova finale | 9,5 | ||
614 | 60 |
Obiettivi formativi
L’obiettivo del Master è dare una formazione multi professionale e multidisciplinare a professionisti che operano nei servizi sociosanitari e che sono chiamati a operare, orientare e governare l’evoluzione dei sistemi in relazione ai nuovi fabbisogni ed ai nuovi modelli organizzativi proposti a livello internazionale (Unione Europea), nazionale (riforme in a atto presso il Ministero della salute e nel settore del welfare) e regionali, (riforme in atto presso varie regione del nord est in particolare della regione FVG).
Agevolazioni economiche
Il Master è inserito nel progetto “Garanzia Giovani” della Regione Friuli Venezia Giulia pertanto il candidato in possesso dei requisiti previsti dal progetto potrà usufruire di una borsa di studio a copertura parziale o totale della quota di iscrizione al Master secondo le modalità stabilite dalla direttiva “Direttive per la realizzazione delle attività delle università previste da PIPOL (Piano integrato di Politiche per l’Occupazione e per il Lavoro) per la fascia 4“. Tutte le informazioni in merito alle agevolazioni e ai requisiti necessari per poter accedere ai benefici economici previsti sono disponibili alla pagina garanziagiovani. Per maggiori informazioni è possibile rivolgerisi al Carrer Center dell'Università di Udine, via Petracco 4 Udine tel. 0432556274 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titoli richiesti per l'ammissione
Per il Master di I livello: laurea triennale o laurea vecchio ordinamento (antecedente D.M. 509/99) ovvero equivalente titolo di studio conseguito all’estero valutato idoneo dal Consiglio del Corso/Master ai soli fini della partecipazione al corso.
Per il Master di II livello: laurea magistrale o laurea vecchio ordinamento (antecedente D.M. 509/99) ovvero equivalente titolo di studio conseguito all’estero valutato idoneo dal Consiglio del Master ai soli fini della partecipazione al corso.
Verranno considerati titoli preferenziali la conoscenza di base della lingua inglese e l’esperienza lavorativa nei settori sociali e sanitari
Sede del corso
Le lezioni si terranno di norma una volta al mese il giovedì e il venerdì dalle ore 9 alle 18 e il sabato mattina dalle ore 9 alle 13 presso il polo medico dell’Università di Udine in via Colugna 20 a Udine.
per ulteriori informazioni è possibile consultare il manifesto degli studi.
contatti
Area Servizi per la Didattica – Ufficio Programmazione Didattica
Via Petracco 8 – UDINE
tel. 0432/556706
Apertura sportello: da Lun. a giov. 9.30-11.30
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.