Il 26 aprile si è tenuto a Duino, nella splendida cornice del Collegio del Mondo Unito, il kick-off dell’iniziativa Tuffi nella Scienza 2022, il progetto estivo promosso dalla Fondazione Pietro Pittini ideato per avvicinare i bambini e i giovani dai 3 ai 14 anni al mondo delle discipline STEAM (Science, Technology, Engineering, Art & Mathematics).
Il programma, che prevede 80 laboratori gratuiti con più di 150 ore di contenuti, si svilupperà proprio negli spazi interni ed esterni del Collegio del Mondo Unito dal 17 giugno al 30 luglio.
12 i partner di progetto coinvolti: THE CODING BOX, NATURE STUDY, KALEIDOSCIENZA, AMP MIRAMARE, FRANCESCA TONINI, CENTRO PER LA SALUTE DEL BAMBINO ONLUS, CONTINUO APS, IMMAGINARIO SCIENTIFICO, ASSOCIAZIONE SCIENCE INDUSTRIES, ICGEB, GAIA FIOR e CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE.
Nell’ambito del programma, il CFF ha proposto il laboratorio di botanica “Alla scoperta delle piante e dei fiori“ dedicato ai bambini dai 4 ai 6 anni e organizzato sulla base dei principi montessoriani secondo cui per lo sviluppo neuro-psico-fisico del bambino sono fondamentali la scoperta ed il contatto con la natura. Lo scopo delle attività che verranno presentate ai bambini è quello di favorire la conoscenza scientifica e approfondire l’interesse per la natura, nutrendo indirettamente il senso di meraviglia e favorendo l’apprendimento sensoriale.
L’appuntamento è per venerdì 15 luglio dalle 16 alle 18: i bambini potranno osservare il tappeto di botanica, scoprire che il fiore è formato da molte parti e che ogni foglia ha un nome e un colore diverso, esplorare la striscia dell’albero e delle stagioni.
Il laboratorio sarà tenuto da Sonia Cagnata, formatrice dell’Opera Nazionale Montessori di Roma e che dal 2013 è coordinatrice scientifica dei corsi a metodo per il Consorzio Friuli Formazione. Maestra con oltre trent’anni di esperienza sia in scuole statali che private, si occupa di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all’estero. Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.
Per maggiori informazioni è possibile visitare i seguenti link: