IL METODO MONTESSORI IN FAMIGLIA: LE ATTIVITA’ DI VITA PRATICA

Percorso

29 ottobre 2021

In presenza con Green Pass

15 posti

2,5 ore

€ 35,00

Il metodo Montessori

Il pensiero e l’opera di Maria Montessori segnano una tappa fondamentale nella storia della pedagogia, sia per il contributo da lei dato sul versante teorico e concettuale, sia per il suo intenso impegno concreto nel campo dell’educazione infantile. Grande importanza nella filosofia montessoriana è data dall’interesse e dalla attività del lavoro spontaneo e autoeducativo nel quale il bambino si immerge nell’ambiente organizzato dall’adulto.

L’adulto non grida, non richiama collettivamente i bambini, interviene il meno possibile, lascia che ogni bambino sperimenti l’indipendenza in un ambiente che l’adulto prepara e cura. Il materiale è il capitolo centrale del metodo e rende l’insegnante stessa una figura di contatto e di unione.

I bambini usando il materiale strutturato e non, operano, pensano, adottano ipotesi, classificano e risolvono problemi.

 

Le attività di vita pratica

Il bambino cerca l’indipendenza attraverso il lavoro: l’indipendenza del corpo e della mente…Quando il bambino si fa indipendente, spiritualmente è nato» – Maria Montessori

Le attività di vita pratica rispondono alla disposizione dell’uomo di preparare, mantenere ed abbellire l’ambiente, quindi alle reali esigenze della vita quotidiana. Sono attività che aiutano il bambino all’indipendenza, rafforzano la sua volontà e le sue abilità motorie.

Durante l’incontro la maestra Sonia Cagnata, formatrice dell’Opera Nazionale Montessori, illustrerà le basi teoriche relative al lavoro di vita pratica e la sua importanza nella vita sociale del bambino, nello sviluppo del movimento, nella maturazione della mente matematica, nel riconoscimento dell’errore.

Il compito dell’adulto è fondamentale, non solo per poter individuare la qualità e la quantità degli strumenti indispensabili per poter organizzare le varie attività, ma soprattutto per mostrare al bambino come si esegue l’esercizio.

Nel corso del laboratorio verranno presentate attività il cui scopo è di favorire l’indipendenza e l’autonomia aiutando il bambino a rispettare semplici regole; queste attività possono essere proposte anche nell’ambiente famigliare a bambini dai 15 ai 36 mesi.

MOVIMENTO NELL'AMBIENTE

  • Alzarsi e sedersi da una sedia posta davanti ad un tavolino
  • Trasportare piccoli vassoi con bicchiere e brocca

RAFFINAMENTO DEI MOVIMENTI (coordinamento occhio-mano)

  • Aprire e chiudere scatole di varie forme
  • Avvitare e svitare il coperchio di un vasetto
  • Travasare sostanze solide da contenitori diversi
  • Travasare l'acqua da brocca a brocca, da bicchiere a bicchiere e da brocca a bicchiere
  • Infilare gli anelli su un piolo
  • Infilare palline di legno grandi e fiches in una scatola

CURA DELLA PERSONA

  • Lavarsi le mani
  • Pettinarsi (angolo della cura della persona)
  • Piegare un bavaglino

Destinatari

L’incontro è rivolto a tutti i genitori che desiderano approfondire i principi del metodo Montessori e capire come proporre delle semplici attività in famiglia; è inoltre indicato per educatori di nido, insegnanti e tutti coloro che si occupano di attività legate alla cura dei bambini.

L’organizzazione dell’evento è a cura del Consorzio Friuli Formazione, ente di formazione senza scopo di lucro e accreditato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e che, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, organizza dal 2013 i corsi dedicati agli educatori di nido e agli insegnanti di scuola dell’infanzia nonchè attività di formazione continua e aggiornamento.

La partecipazione all'incontro ha un costo di 35,00 euro.

L’evento è rivolto ad un numero massimo di 15 partecipanti. Per partecipare al corso è necessario essere in possesso della certificazione Green Pass che sarà richiesta all’ingresso in sede.

II pagamento del corso, previa registrazione online, potrà sarà effettuato:

  • online con CARTA di CREDITO (circuiti VISA, MASTERCARD o account Paypal)
  • tramite BONIFICO BANCARIO a favore di Consorzio Friuli Formazione/Intesa San Paolo IBAN IT 90 Q 03069 12344 100000009152 indicando nella causale il titolo del corso.

L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo al momento dell’avvenuto pagamento della quota spettante. Nel caso in cui il corso non venisse attivato si procederà alla restituzione della quota già versata.

E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R entro 7 giorni dalla data del pagamento, in ogni caso non oltre la data di avvio del corso. In caso di rinuncia oltre il termine indicato, o a corso già avviato, la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.

Referente del corso

Susanna Battistutta
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276404

Informazioni Generali

29 ottobre 2021

Dalle ore 9.30 alle ore 12.00

Sede del CFF: Largo Carlo Melzi, 2 – Udine

Per partecipare al corso è necessario essere in possesso del Green pass

€ 35,00

Le iscrizioni sono aperte fino al 26 ottobre.

Incluso

Verrà rilasciato un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

Materiale Didattico

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Sonia Cagnata

    Sonia Cagnata è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell'Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent'anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all'estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.

    Partners del corso

    L’evento è patrocinato dall’ Opera Nazionale Montessori 

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti

    Posti disponibili: 14 su 15

    Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.