Gratuito
La quarta rivoluzione industriale pone al centro una fondamentale questione organizzativa, cui il webinar intende contribuire a dare una risposta: come dovranno modificarsi le aziende per riformulare la relazione fra persone e tecnologia? Quali dimensioni culturali andranno promosse e sviluppate? Quali competenze risulteranno vincenti innanzi alla trasformazione digitale che si muove con tempi esponenziali? Ma rilancia anche e soprattutto una questione strategica: è possibile o addirittura indispensabile riconfigurare la propria proposta di valore sull’onda della trasformazione digitale?
Il seminario intende illustrare i cambiamenti veicolati dalla recente evoluzione delle tecnologie (che molti identificano con il termine di “Industry 4.0”), approfondendone le implicazioni strategiche e organizzative: i soli investimenti, anche ingenti, in tecnologia non sono più sufficienti.
L’operazione fa parte dell’ampia offerta di seminari e webinar sui temi della digitalizzazione, denominata Road to 4.0 e progettata a valere sull’Avviso P.S. 97: un insieme di azioni autoportanti che si prestano anche ad essere tra loro combinate in percorsi personalizzabili in base agli interessi, alle competenze ed ai bisogni di ciascuno dei partecipanti e, nei casi in cui si tratti di lavoratori, anche in base alle caratteristiche, alle prospettive ed ai bisogni dell’azienda d’appartenenza.
La proposta dei seminari, nata su iniziativa dell’Amministrazione Regionale, si aggiunge al catalogo formativo “Da Tuta Blu a Tuta Blu”. Entrambi sono gestiti dall’ATI composta da Confapi FVG, Fondazione Alberto Simonini, Formindustria FVG, Unis&f, con capofila Consorzio Friuli Formazione in stretto raccordo con il partenariato costituito con IP4FVG, la piattaforma che riunisce i 4 Digital Innovation Hub insediati sul territorio regionale.
Possono partecipare al seminario persone residenti o elettivamente domiciliate nel territorio del Friuli Venezia Giulia.
Il seminario, di livello base, potrà essere utile in particolare a:
Il seminario è gratuito ed è rivolto ad un numero massimo di 15 partecipanti. Per candidarsi è necessario compilare il format che si apre cliccando sul tasto ISCRIVITI AL CORSO.
Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula virtuale.
susanna.battistutta@friuliformazione.it Tel. Diretto 0432.276404
L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR; il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo
Martedì 5 luglio 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
Il corso si svolgerà presso la sede del CFF a Udine in Largo Carlo Melzi, 2
Scadenza iscrizioni: 4 luglio 2022
Attestato di partecipazione non previsto
Catalogo completo Road to 4.0
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy
CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE 0432 27 64 00 info@friuliformazione.it Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE PI 02016920304
Posti disponibili: 11 su 15
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.
Ci servono per gestire l'iscrizione e la stampa dell'attestato.
Prima di continuare con l'iscrizione leggi la nostra informativa sulla privacy per scoprire come tratteremo i tuoi dati personali.
Ci servono per gestire la fatturazione e possono essere diversi dalla persona iscritta.
Se la fatturazione sarà intestata alla tua Azienda, ricordati di inserire tutti i dati fiscali compreso (ove dovuto) lo SDI per la fatturazione elettronica.