ADDITIVE MANUFACTURING: INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO CON LA STAMPA 3D

Percorso

6 aprile 2022

Livello Base

25 posti

4 ore

Online

Gratuito

DNA del webinar

Obiettivi

La capacità di utilizzare le tecnologie additive sta diventando un fattore di vantaggio competitivo per le imprese, anche di piccole e medie dimensioni, in numerosi settori.

L’Additive Manufacturing è usato in modo sempre più diffuso, sia nella progettazione di prodotti o componenti, che nel ripensamento dei modelli di business aziendali: consente di progettare design complessi non altrimenti concepibili con tecniche tradizionali, porta ad una velocizzazione della produzione e permette una elevata personalizzazione del prodotto.
Il webinar darà ai partecipanti la possibilità di conoscere le potenzialità ed applicazioni dell’Additive Manufacturing, acquisire le prime competenze per un utilizzo efficace della stampa 3D ed avviare una riflessione sull’opportunità di adottare in azienda tali tecnologie.

L’operazione fa parte dell’ampia offerta di seminari e webinar sui temi della digitalizzazione, denominata Road to 4.0 e progettata a valere sull’Avviso P.S. 97: un insieme di azioni autoportanti che si prestano anche ad essere tra loro combinate in percorsi personalizzabili in base agli interessi, alle competenze ed ai bisogni di ciascuno dei partecipanti e, nei casi in cui si tratti di lavoratori, anche in base alle caratteristiche, alle prospettive ed ai bisogni dell’azienda d’appartenenza.

La proposta dei seminari, nata su iniziativa dell’Amministrazione Regionale, si aggiunge al catalogo formativo “Da Tuta Blu a Tuta Blu”.
Entrambi sono gestiti dall’ATI composta da Confapi FVG, Fondazione Alberto Simonini, Formindustria FVGUnis&f, con capofila Consorzio Friuli Formazione in stretto raccordo con il partenariato costituito con IP4FVG, la piattaforma che riunisce i 4 Digital Innovation Hub insediati sul territorio regionale.

Destinatari

Possono partecipare al webinar persone residenti o elettivamente domiciliate nel territorio del Friuli Venezia Giulia.

Il webinar, di livello base, è rivolto a:

  • imprenditori e lavoratori del settore manifatturiero impiegati, a qualsiasi livello di responsabilità, in ufficio tecnico o in ambito produzione;
  • tecnici e responsabili della produzione di Grandi Imprese, addetti alla ricerca e sviluppo;
  • potrà essere inoltre di particolare utilità a neolaureati e neodiplomati con profilo tecnico ed, in generale, a chi nutra interesse verso i temi della digitalizzazione con tutte le strategie, tecnologie e competenze associate.

 

Programma

Additive Manufacturing: innovazione di processo e di prodotto con la stampa 3D

  • Introduzione sulla digital transformation
  • Le tecnologie additive
  • La stampa 3D per plastiche
  • L’additive manufacturing coi metalli
  • Innovare i prodotti e i processi mediante le tecnologie di stampa 3D
  • La gestione del processo di stampa 3D: progettazione, stampa e post-processo
  • Analisi di casi studio e discussione in plenaria

Informazioni Generali

Iscrizione e partecipazione

Il webinar è gratuito ed è rivolto ad un numero massimo di 25 partecipanti. Per candidarsi è necessario compilare il format che si apre cliccando sul tasto ISCRIVITI AL CORSO.

Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula virtuale.

Il seminario si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. I partecipanti riceveranno via email le istruzioni di accesso almeno 24 ore prima dall’inizio dell’evento. L’iscrizione comporta il consenso alla registrazione del webinar, richiesta dall’Avviso regionale di riferimento.

Referente

Susanna Battistutta

 

L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR; il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

logo fse

Informazioni Generali

Mercoledì 6 aprile 2022

Dalle 14.00 alle 18.00

Il seminario si svolgerà in modalità online

Gratuito

Scadenza iscrizioni: 5 aprile 2022

Incluso

Attestato di partecipazione non previsto

 

Catalogo completo Road to 4.0

E’ prevista la registrazione del webinar

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Marco Sortino

    Professore universitario ed Ingegnere gestionale è esperto in sensorizzazione ed automazione avanzata degli impianti produttivi. Responsabile del Laboratorio di Meccatronica Avanzata dell’Università degli Studi di Udine e membro dello Steering Committee “Sistemi produttivi ad alta efficienza” del Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente, collabora con aziende del territorio ed in ambito internazionale alla trasformazione digitale degli impianti e dei processi.

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    Posti disponibili: 10 su 25

    Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.