35,00 euro
«Chi è nato e cresce normalmente va verso l’indipendenza, perché questa è la direttiva della natura.
Il bambino cerca l’indipendenza attraverso il lavoro: l’indipendenza del corpo e della mente…Quando il bambino si fa indipendente, spiritualmente è nato» – Maria Montessori
La cucina rappresenta sicuramente uno dei più importanti ambienti di apprendimento per il bambino: schiacciare, mescolare, separare, impastare, spremere sono attività che favoriscono non soltanto l’uso della mano, ma lo sviluppo di tutti i cinque sensi.
L’obiettivo dell’incontro è quindi quello di trasmettere agli adulti l’importanza di far partecipare i bambini alla preparazione di semplici cibi: affrontare serenamente questi momenti consentirà al bambino di costruire un rapporto positivo ed equilibrato con il cibo; nello stesso tempo, chiedere ad un bambino di collaborare, di aiutarci attivamente in piccole attività di cucina lo porterà a sperimentare, ad avere una maggiore fiducia di sé e a costruire passo dopo passo il percorso verso la propria autonomia.
Le attività presentate possono essere svolte in cucina (o al nido in ambiente appositamente preparato) con bimbi dai 24 ai 36 mesi e possono far parte di un percorso che inizia dalla vita pratica (funzionali al raffinamento dei movimenti, alla coordinazione oculo – manuale e alla concentrazione) per proseguire nell’educazione sensoriale (sviluppo del senso olfattivo e del senso gustativo) e portare all’accrescimento delle capacità legate al linguaggio (attraverso associazioni di oggetti e nomenclature semplici).
Il laboratorio è rivolto a educatori di nido, insegnanti di scuole dell’infanzia e case dei bambini, coordinatori didattici e pedagogici, diplomati e allievi dei corsi a metodo Montessori, genitori interessati ad approfondire i principi del metodo Montessori e a tutti coloro che si occupano di attività legate alla cura dei bambini dai 24 ai 36 mesi.
L’organizzazione dell’evento è a cura del Consorzio Friuli Formazione, ente di formazione senza scopo di lucro e accreditato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e che, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, organizza dal 2013 i corsi dedicati agli educatori di nido e agli insegnanti di scuola dell’infanzia nonchè attività di formazione continua e aggiornamento.
L’evento sarà svolto in presenza presso la sede del Consorzio Friuli Formazione a Udine è rivolto ad un numero massimo di 18 partecipanti. Per registrarsi cliccare su ISCRIVITI AL CORSO. ATTENZIONE: affinchè l’iscrizione vada a buon fine è necessario inserire la propria email in entrambi i campi richiesti.
La partecipazione all’evento ha un costo di 35,00 euro. II pagamento, previa registrazione online, potrà sarà effettuato:
L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo al momento dell’avvenuto pagamento della quota spettante. Nel caso in cui il corso non venisse attivato si procederà alla restituzione della quota già versata.
E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R entro 7 giorni dalla data del pagamento. In caso di rinuncia oltre il termine indicato la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.
Susanna Battistutta susanna.battistutta@friuliformazione.it Tel. Diretto 0432.276404
Giovedì 16 giugno 2022
Dalle ore 16.00 alle 19.00
Sede del CFF: Largo Carlo Melzi, 2 – Udine
Scadenza iscrizioni: 15 giugno 2022
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Ai partecipanti sarà consegnata la dispensa del corso
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy
Sonia Cagnata è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell'Opera Nazionale Montessori.
Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent'anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.
Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all'estero (Spagna e Cina).
Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.
CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE 0432 27 64 00 info@friuliformazione.it Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE PI 02016920304
Iscrizioni aperte
Posti disponibili: 10 su 18
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.
Ci servono per gestire l'iscrizione e la stampa dell'attestato.
Prima di continuare con l'iscrizione leggi la nostra informativa sulla privacy per scoprire come tratteremo i tuoi dati personali.
Ci servono per gestire la fatturazione e possono essere diversi dalla persona iscritta.
Se la fatturazione sarà intestata alla tua Azienda, ricordati di inserire tutti i dati fiscali compreso (ove dovuto) lo SDI per la fatturazione elettronica.