ALLA SCOPERTA DELLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLA ROBOTICA COLLABORATIVA

Percorso

1 giugno 2022

Livello Base

15 posti

4 ore

In presenza

Gratuito

DNA del seminario

Obiettivi

Il seminario intende esplorare i campi di applicazione e le potenzialità della robotica industriale e collaborativa. 

Si tratterà di un evento esperienziale che fornirà ai partecipanti spunti concreti rispetto all’evoluzione dei processi produttivi con il ricorso a robot e co-robot: questo grazie al fatto di essere realizzato presso il LAB MITS 4.0, il laboratorio di automazione e tecnologie digitali della Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy di Udine, partner del nodo DA&AI di IP4FVG.

Si potranno quindi:

  • Conoscere le caratteristiche, i campi d’applicazione e le potenzialità della robotica industriale e collaborativa, nonchè le sue integrazioni con l’automazione industriale;
  • Vedere e toccare con mano i robot in azione;
  •  Trarre spunti concreti per l’evoluzione dei processi produttivi col ricorso a robot e co-robot.

L’operazione fa parte dell’ampia offerta di seminari e webinar sui temi della digitalizzazione, denominata Road to 4.0 e progettata a valere sull’Avviso P.S. 97: un insieme di azioni autoportanti che si prestano anche ad essere tra loro combinate in percorsi personalizzabili in base agli interessi, alle competenze ed ai bisogni di ciascuno dei partecipanti e, nei casi in cui si tratti di lavoratori, anche in base alle caratteristiche, alle prospettive ed ai bisogni dell’azienda d’appartenenza.

La proposta dei seminari, nata su iniziativa dell’Amministrazione Regionale, si aggiunge al catalogo formativo “Da Tuta Blu a Tuta Blu”.
Entrambi sono gestiti dall’ATI composta da Confapi FVG, Fondazione Alberto Simonini, Formindustria FVGUnis&f, con capofila Consorzio Friuli Formazione in stretto raccordo con il partenariato costituito con IP4FVG, la piattaforma che riunisce i 4 Digital Innovation Hub insediati sul territorio regionale.

Sede

Il seminario esperienziale si svolgerà presso il citato LAB MITS 4.0, laboratorio tecnologica dotato di innumerevoli attrezzature, che spaziano dalla robotica alla manifattura additiva, dal PLC alla Realtà Immersiva.

In particolare per l’evento saranno utilizzati i seguenti strumenti:

  • un Robot Industriale ABB IRB1200;
  • un Robot Collaborativo a due bracci ABB YuMi con sistema di visione integrato;
  • un Robot Collaborativo Universal UR5e con sistema di visione integrato;
  • l’AGV MIR 100 con sovrastruttura attrezzata.

La qualità “esperienziale” del seminario consentirà ai partecipanti di vedere immediatamente le tecnologie oggetto dell’azione e toccarle con mano. Si tratterà quindi di una vera e propria opportunità di “learning by doing” in cui la didattica non si limita alla mera teoria, ma permette ai partecipanti di vedere in uso e “provare” i robot e le loro funzionalità.

Destinatari

Possono partecipare al seminario persone residenti o elettivamente domiciliate nel territorio del Friuli Venezia Giulia.

Il seminario esperienziale, di livello base, presso il MITS LAB 4.0 di Udine potrà essere utile in particolare a:

  • tecnici e responsabili in ambito Ricerca e Sviluppo, Operations, Produzione, Ufficio Tecnico ed ICT di imprese medie e grandi imprenditori, manager o impiegati tecnici di PMI, interessati a innovare i processi produttivi in ottica digital e a valutare il ricorso a robot e robot collaborativi;
  • neodiplomati e neolaureati d’area tecnica;
  • insegnanti e formatori.

Programma

Alla scoperta delle applicazioni industriali della robotica collaborativa

  • Presentazione del MITS LAB 4.0
  • Introduzione alla robotica industriale e collaborativa: i principali campi di applicazione e la sua integrazione con l’automazione industriale
  • Esempi di programmazione robotica in ambiente virtuale, creazione di percorsi e programmi di pick-and-place
  • Sistemi di visione integrati a bracci robotici: usi, vantaggi e relativa gestione
  • Automated Guided Vehicles: tecnologie esistenti, integrazione di AGV con robot collaborativi e postazione operatore
  • Dimostrazioni pratiche
  • Debriefing e Q&A

Informazioni Generali

Iscrizione

Il seminario è gratuito ed è rivolto ad un numero massimo di 15 partecipanti. Per candidarsi è necessario compilare il format che si apre cliccando sul tasto ISCRIVITI AL CORSO.

Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula.

Referente

Susanna Battistutta

 

L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR; il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

logo fse

Informazioni Generali

Mercoledì 1 giugno 2022

Dalle 14.00 alle 18.00

Il seminario si svolgerà presso il LAB MITS 4.0 a Udine in Via Leonardo da Vinci, 10

Gratuito

Scadenza iscrizioni: 1 giugno 2022

Incluso

Attestato di partecipazione non previsto

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Docenti

    Federico Nardone Ingegnere elettronico, esperto in automazione industriale e robotica, CEO di Effedi Automation Srl, docente di robotica nell'ambito di corsi ITS di area meccatronica.

    Michele Masone Ingegnere meccanico libero professionista, docente, formatore e coordinatore tecnico dei corsi ITS di area meccatronica.    

    LAB MITS 4.0
    c/o ISIS Arturo Malignani
    Viale Leonardo Da Vinci, 10
    33100 UDINE

    Posti disponibili: 7 su 15

    Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.