-->
30,00 euro
“Perchè le foglie hanno tante forme e colori diversi?”
“Ma se tocco questa pianta, mi punge?”
“Come si chiama questo animale”?
I bambini mostrano interesse per tutto ciò che li circonda ed è questa curiosità che li porta a porre le basi per il pensiero logico e la conoscenza astratta.
Immersi nella splendida cornice della Riserva naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa, il CFF propone un laboratorio che parla di natura, di piante e animali e di come avvicinare i bambini alle meraviglie dell’ambiente che li circonda.
Si parlerà di quella che Maria Montessori chiamava “educazione cosmica”, approfondendo in particolare quegli aspetti legati alla natura inorganica ed organica con i suoi fenomeni geologici, l’acqua, il clima, la flora e la fauna.
Per Montessori, infatti, ogni bambino dovrebbe avere la possibilità di essere in contatto con la natura: solo con l’esperienza diretta e l’esplorazione del mondo potrà sviluppare dentro di sé sentimenti positivi verso di essa.
Le attività proposte dalla maestra Sonia Cagnata, formatrice montessoriana di lunga esperienza, hanno l’obiettivo di favorire le conoscenze scientifiche e approfondire l’interesse per la natura, nutrendo indirettamente il senso di meraviglia e favorendo l’apprendimento sensoriale.
Quanto più gli adulti riusciranno a raccontare in modo appassionante, tanto maggiore sarà l’interesse e la curiosità di esplorare ed elaborare contenuti nuovi e sconosciuti.
Il laboratorio è rivolto a insegnanti di scuole dell’infanzia e case dei bambini, insegnanti dei primi 2 anni della scuola primaria, coordinatori didattici e pedagogici, diplomati e allievi dei corsi a metodo Montessori, ma anche a genitori e a tutti coloro che si occupano di attività legate alla cura dei bambini interessati ad approfondire i principi del metodo Montessori.
L’organizzazione dell’evento è a cura del Consorzio Friuli Formazione, ente di formazione senza scopo di lucro e accreditato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e che, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, organizza dal 2013 i corsi dedicati agli educatori di nido e agli insegnanti di scuola dell’infanzia nonchè attività di formazione continua e aggiornamento.
Per registrarsi cliccare su ISCRIVITI AL CORSO. ATTENZIONE: affinché l’iscrizione vada a buon fine è necessario inserire la propria email in entrambi i campi richiesti.
La partecipazione all’evento ha un costo di 30,00 euro, comprensivo della quota di iscrizione e del materiale didattico.
II pagamento, previa registrazione online, potrà sarà effettuato:
L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo al momento dell’avvenuto pagamento della quota spettante. Nel caso in cui il corso non venisse attivato si procederà alla restituzione della quota già versata.
Il laboratorio si terrà presso il Centro Visite Gradina (www.riservanaturalegradina.com) in via Vallone, 32 a Doberdò del Lago (GO).
Il Centro Visite si trova a pochi minuti in auto dal centro di Doberdò ed è dotato di ampio parcheggio.
Susanna Battistutta susanna.battistutta@friuliformazione.it Tel. Diretto 0432.276404
Venerdì 7 ottobre 2022
Dalle ore 16.00 alle 19.00
Il laboratorio si terrà presso il Centro visite Gradina in via Vallone, 32 a Doberdò del Lago (GO)
Scadenza iscrizioni: 6 ottobre 2022
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Dispensa didattica
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy
Sonia Cagnata è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell'Opera Nazionale Montessori.
Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent'anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.
Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all'estero (Spagna e Cina).
Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.
RISERVA NATURALE LAGHI DI DOBERDO’ E PIETRAROSSA Via Vallone, 32 34070 Doberdò del Lago (GO)
Iscrizioni aperte
Posti disponibili: 20 su 30
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.
Ci servono per gestire l'iscrizione e la stampa dell'attestato.
Prima di continuare con l'iscrizione leggi la nostra informativa sulla privacy per scoprire come tratteremo i tuoi dati personali.
Ci servono per gestire la fatturazione e possono essere diversi dalla persona iscritta.
Se la fatturazione sarà intestata alla tua Azienda, ricordati di inserire tutti i dati fiscali compreso (ove dovuto) lo SDI per la fatturazione elettronica.