-->
A partire da € 120,00 + IVA
Come funziona il processo di ideazione, creazione e approvazione dei contenuti social nella tua azienda? Cinque call a settimana, raffiche di mail, misteriosi (e costosi!) software in cui non sapresti dove mettere le mani? Oppure antiquati e noiosi fogli Excel che, invio dopo invio, ti intasano il computer con file dai nomi indistinguibili e confusi come “versione 1”, “revisione 2”, “definitivo”, “definitivo 2, 3, 4, 100mila”? Ecco. Questo corso ti aiuterà a sbarazzarti di un po’ di zavorra, e ti fornirà spunti e alternative per gestire meglio i tuoi social.
Il corso si rivolge a persone e professionalità diverse. Ti può interessare se: sei un imprenditore o un’imprenditrice e ti gestisci la Pagina Facebook “in casa”, oppure sei un/una professionista che si sta affacciando al mondo della comunicazione online… ma anche se hai affidato la tua presenza online a dei professionisti esterni e vuoi monitorare più da vicino il flusso di lavoro.
Prerequisito
Per partecipare a questo corso non è necessario essere degli user esperti dei social. È preferibile – ma non è strettamente necessario – avere delle conoscenze almeno basilari di Facebook e Instagram (come si pubblica un post, cos’è un reel, le differenze macroscopiche delle due piattaforme).
Una carrellata di app, software, piattaforme e strumenti utili per la gestione social del brand. Qualche suggerimento per chi si dedica al “fai da te”, ma anche per chi gestisce il processo di pianificazione e le strategie (o per chi li segue “da fuori” e vorrebbe essere più coinvolto). Dalla grafica all’editing foto da mobile, dalla messaggistica al montaggio video su cellulare, dai template per le stories agli strumenti migliori per creare un calendario editoriale. Il tutto consigliato da chi usa questi strumenti quotidianamente, dopo averli testati sulla propria pelle.
Quote di partecipazione
Alumni CFF* e Aziende associate Confindustria Udine: € 120+ iva
(*chi partecipa o ha partecipato ad almeno un corso del Consorzio Friuli Formazione, gratuito o a pagamento; nel format di iscrizione, alla voce Referente aziendale si prega di indicare CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE)
Aziende non associate: € 150+ iva
Qualora l’azienda iscriva più di una persona, sull’importo complessivo si applica uno sconto del 10%.
Modalità di iscrizione
Le PREISCRIZIONI possono essere effettuate cliccando sul tasto ISCRIVITI AL CORSO, oppure compilando form online sul sito di Confindustria Udine; l’iscrizione stessa si intenderà perfezionata nel momento in cui Confindustria Udine ne darà conferma scritta a mezzo posta elettronica.
Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata – al momento del ricevimento della nostra conferma d’iscrizione dei partecipanti al corso – tramite bonifico bancario sulle coordinate bancarie di Confindustria Udine:
In caso di mancata partecipazione, che dovrà essere comunicata via fax o via mail 2 giorni prima dell’inizio del corso, sarà facoltà di Confindustria Udine addebitare, a copertura dei costi sostenuti, una quota pari al 50% della quota di iscrizione al corso. Oltre il termine su indicato il costo del corso verrà addebitato a prezzo pieno.
Il corso avrà luogo con il raggiungimento di un numero minimo di iscritti che verrà valutato per ogni singolo corso.
Confindustria Udine Ufficio Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel. 0432276261 fax 0432276275 email: formazione@confindustria.ud.it
Consorzio Friuli Formazione Ufficio Progettazione e coordinamento tel. 0432.276400 email: info@friuliformazione.it
Venerdì 18 marzo 2022
Dalle 14:00 alle 18:00
Il corso si svolgerà in modalità online
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Materiale Didattico
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy
CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE 0432 27 64 00 info@friuliformazione.it Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE PI 02016920304
Iscrizioni aperte!
Posti disponibili: 0 su 0
Ci servono per gestire l'iscrizione e la stampa dell'attestato.
Prima di continuare con l'iscrizione leggi la nostra informativa sulla privacy per scoprire come tratteremo i tuoi dati personali.
Ci servono per gestire la fatturazione e possono essere diversi dalla persona iscritta.
Se la fatturazione sarà intestata alla tua Azienda, ricordati di inserire tutti i dati fiscali compreso (ove dovuto) lo SDI per la fatturazione elettronica.