Le proposte formative legate all’Impresa 4.0 nascono nel contesto di una programmazione regionale in materia di formazione permanente che ha l’obiettivo di contribuire a potenziare la connessione tra azioni formative ed esigenze del mondo del lavoro nonchè di favorire il consolidamento e lo sviluppo del business sia di PMI che di realtà produttive industriali, attraverso la diffusione della cultura digitale.
Le iniziative supportano processi di innovazione e sviluppo, al servizio della competitività, presupposto imprescindibile per il mantenimento dei posti di lavoro esistenti e per l’emergere di nuove opportunità di crescita e occupazione.
I corsi si rivolgono a giovani professionisti neodiplomati o neolaureati che vogliano integrare le conoscenze acquisite a livello scolastico e accademico, ma anche a professionisti senior che desiderino aggiornare le proprie competenze, a tecnici operanti in PMI e Industrie produttive di ogni dimensione.
I docenti sono professionisti altamente specializzati e potranno garantire una significativa esperienza in ambito formativo mentre la didattica è caratterizzata da approcci innovativi con integrazione continua di teoria e pratica.