CORSO DI SPECIALIZZAZIONE NEL METODO MONTESSORI PER EDUCATORI DELLA PRIMA INFANZIA

Percorso

In programmazione nel 2023

30 posti

300 ore

€ 1.950,00 

+ € 50 per la preiscrizione
+ € 50 per la certificazione finale

DNA del corso

Obiettivi

Il corso, organizzato in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori di Roma, è finalizzato a formare secondo l’indirizzo pedagogico Montessoriano personale che opera con i bambini nelle comunità infantili, nel lavoro educativo di tipo domiciliare, nei servizi assistenziali.

Destinatari

Sono ammessi alla frequenza del corso tutti coloro che sono in possesso di un diploma di stato rilasciato dalla scuola secondaria di secondo grado.

Si precisa che per poter accedere a posti di educatore nei Nidi è necessario essere in possesso dello specifico titolo di studio previsto dalle leggi vigenti. Per operare nei Nidi Montessori è indispensabile il diploma di specializzazione Montessori per la prima infanzia, unitamente ai titoli di studio previsti:

  • laurea triennale nella Classe L-19 (Scienze dell’Educazione e della Formazione) con indirizzo servizi educativi per l’infanzia, come previsto dal decreto attuativo n.65 del 2017;
  • laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;
  • titolo idoneo nella propria Regione entro il 31 maggio 2017, ai sensi del decreto legislativo Buona Scuola n. 65/2017 (vedi disposizioni regionali);
  • contratto di lavoro a tempo indeterminato negli ambiti professionali di cui al comma 594 legge 205 del 2017, a condizione che abbia età superiore a cinquant’anni e almeno dieci anni di servizio, oppure abbia almeno venti anni di servizio.

Il diploma di specializzazione Montessori può essere utilizzato in Italia e all’estero in base alla normativa vigente.

Programma didattico

MODULO BASE SULLA PEDAGOGIA MONTESSORIANA

  • GESTIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (2 ore)
  • ASPETTO STORICO: la vita e l'opera di Maria Montessori; la formazione naturalistica e medica; la nascita della scuola di San Lorenzo a Roma; il pellegrinaggio scientifico; la questione femminile (11 ore)
  • IL BAMBINO: il bambino costruttore del movimento e del linguaggio; i piani di sviluppo; le nebule e i periodi sensitivi; la mente assorbente (12 ore)
  • LA SCIENZA DELL'EDUCAZIONE: l'embriologia e lo sviluppo; l'embrione spirituale; la rivoluzione di San Lorenzo; i diritti del bambino e la libera scelta; la maestra montessoriana (12 ore)
  • L'UOMO, LA SOCIETA', IL MONDO: la pace nella visione scientifica e nella filosofia di Maria Montessori; la missione del bambino nel mondo e i nuovi compiti dell'adulto (12 ore)
  • IL METODO: la pedagogia montessoriana, i materiali di sviluppo; il controllo dell'errore; i materiali e la libera scelta; l'ambiente montessoriano (17 ore)
  • IL NIDO E LA SCUOLA DELL'INFANZIA OGGI: il nido montessori e la scuola dell'infanzia nella società attuale (7 ore)

MODULI SPECIFICI DEL PERCORSO 0-3

  • OSSERVAZIONE E COLLEGIALITA': le modalità e le regole di osservazione del bambino all'interno del nido Montessori (10 ore)
  • LA NASCITA: gestazione, parto e puerperio; lo sviluppo motorio e cognitivo nel primo anno di vita del bambino; l'alimentazione nel primo anno; la legislazione di tutela materno infantile (12 ore)
  • PSICOLOGIA NEONATALE: la nascita e il repertorio psicomotorio del bambino; la comunicazione del bambino nel primo anno di vita; gli aiuti allo sviluppo del bambino nei primi mesi di vita nell'ambiente familiare (12 ore)
  • L'AMBIENTE: l'ambiente montessoriano interno ed esterno al nido (7 ore)
  • LA PEDAGOGIA DELL'ACCOGLIENZA: l'inserimento al nido; il bambino tra separazione e attaccamento; il gruppo di lavoro al nido; i genitori cooperatori del funzionamento educativo al nido (12 ore)
  • LA PEDAGOGIA DEL DORMIRE: l'ambiente per il sonno del bambino; il sonno nel primo anno di vita del bambino (12 ore)
  • LA VITA PRATICA: il movimento nello spazio; i materiali di vita pratica dai 0 ai 36 mesi; la conquista dell'autonomia e dell'indipendenza del bambino (27 ore)
  • LE ATTIVITA' SENSORIALI: le attività e i materiali sensoriali come processi costruttivi della mente; il valore dell'educazione ai sensi (24 ore)
  • IL LINGUAGGIO: le tappe di sviluppo del linguaggio; gli aiuti allo sviluppo del linguaggio; i libri per bambini (15 ore)
  • EDUCAZIONE MUSICALE 0-3 (12 ore)
  • VERIFICHE DI FINE MODULO: prove finali alla conclusione dei moduli (4 ore)
  • ESERCITAZIONI PRATICHE: esercitazioni sui materiali; laboratori sui materiali (60 ore)
  • OSSERVAZIONE DIRETTA nelle strutture montessoriane (20 ore)

Calendario

Il corso ha una durata di 300 ore per circa 12 mesi di attività.

Le lezioni – teoria ed esercitazioni – si svolgeranno con cadenza quindicinale il venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30.

Le osservazioni si svolgeranno in istituzioni Montessori di tutto il territorio nazionale, indicate dalla segreteria del corso, in giorni ed ore stabiliti dalle istituzioni stesse. Le spese eventualmente connesse agli spostamenti saranno a carico dei corsisti.

Partecipazione al corso

Il corso si svolgerà in presenza presso la sede del CFF a Udine. Si precisa che la modalità di fruizione delle lezioni potrebbe variare in caso di specifiche indicazioni nazionali relative alle emergenze sanitarie.

Il numero massimo delle assenze consentite non può essere superiore al 20% delle ore conteggiate distintamente in relazione ai tre gruppi di attività previsti nel programma.

A conclusione del modulo di teoria e di ogni modulo specifico sarà prevista una prova finale.

Il corso si conclude con un esame finale consistente:

  • nella presentazione e discussione di un elaborato personale di approfondimento del pensiero di Maria Montessori;
  • nella presentazione alla Commissione d’esame di materiale preparato dal corsista.
  • in una prova pratica di metodologia e didattica come da programma;
  • nella presentazione documentazione che descriva il personale itinerario formativo con riferimento ai singoli materiali Montessori e alle finalità e modalità di presentazione al bambino (album di teoria e di pratica).

Gli allievi saranno guidati dai docenti nell’elaborazione dell’album lungo tutto il percorso formativo. Alla prova finale sono ammessi i corsisti che abbiano frequentato almeno il 20% delle 300 ore previste secondo i criteri indicati nel Regolamento.

Formazione sicurezza sul lavoro

Per chi non fosse già in possesso degli attestati relativi, saranno inoltre organizzate due giornate dedicate alla FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENERALE (4 ore) e SPECIFICA (8 ore) per educatori e insegnanti. Tale formazione è obbligatoria per svolgere le attività di osservazione diretta nelle strutture convenzionate ed è compresa nella quota di partecipazione. A chi non potrà partecipare alle giornate indicate, sarà chiesto di ottenere gli attestati autonomamente.

Ammissione al corso

Il corso è in programmazione con calendario da definire.

Chi desiderasse manifestare, senza impegno, il proprio interesse può inserire i propri dati nel form ISCRIVITI AL CORSO e avremo cura di inviare tutti gli aggiornamenti in merito.

Si precisa che la compilazione del form non comporta alcun diritto di precedenza sull’ammissione al corso, procedura che sarà attivata solo in seguito alla pubblicazione del Bando e del Regolamento relativi.

Orari di segreteria

Gli uffici del CFF sono aperti al pubblico, previo appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

 

Informazioni Generali

Il corso ha una durata di 300 ore.

Le lezioni si svolgeranno con cadenza quindicinale il venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30.

La sede del corso è sita in Largo Carlo Melzi, 2 a Udine

€ 1.950,00 

Incluso

Diploma o Attestato di specializzazione nel metodo Montessori per educatori della prima infanzia rilasciato da ONM al superamento dell’esame finale

Kit di testi per la fascia 0-3

Un anno di abbonamento alla rivista Vita dell’infanzia

Accesso esclusivo online al materiale didattico del corso

Attestati di formazione GENERALE e SPECIFICA sulla sicurezza

Spazi a disposizione in sede per esercitarsi con i materiali Montessori

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Sonia Cagnata

    Sonia Cagnata è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell'Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent'anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all'estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.

    Partners del corso

    Il corso è organizzato dal Consorzio Friuli Formazione, ente gestore, in convenzione con l’Opera Nazionale Montessori di Roma, ente morale con personalità giuridica, accreditato per la Formazione Montessori dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    Al momento le iscrizioni al corso non sono aperte.

    Chi desiderasse manifestare il proprio interesse, senza impegno, può inserire i propri dati nel form sottostante e sarà ricontattato per tutti gli aggiornamenti.

    Posti disponibili: 28 su 50