CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA – V Edizione

Percorso

27 gennaio 2023

fino a novembre 2024

40 posti

500 ore

€ 2.350,00 

+ € 50 per la preiscrizione
+ € 50 o € 25 per la certificazione finale

Obiettivi

Il corso, organizzato in convezione con l’Opera Nazionale Montessori di Roma, è finalizzato a formare secondo l’indirizzo pedagogico Montessoriano insegnanti della scuola dell’infanzia ed è autorizzato dal MI con D.M. n. 110 del 02/02/2021.

Il diploma rilasciato dall’ONM permette l’inserimento del titolo di differenziazione didattica Montessori all’interno delle graduatorie statali con acquisizione di punteggio.

Destinatari

Sono ammessi alla frequenza del corso:
  • docenti con contratto a tempo determinato e indeterminato nella scuola dell’infanzia;
  • docenti abilitati all’insegnamento nella scuola dell’infanzia in seguito al superamento di concorsi;
  • laureati in Scienze della Formazione primaria, indirizzo per la scuola dell’infanzia o ciclo unico;
  • diplomati di Istituto Magistrale o Liceo Pedagogico (Diploma conseguito entro l’anno a.s. 2001/2002);
  • diplomati nelle scuole di grado preparatorio.
Sono altresì ammessi, come UDITORI, coloro che, non possedendo i suddetti requisiti, desiderano frequentare il percorso formativo per propria cultura personale. Gli uditori possono richiedere di sostenere l’esame consapevoli che il titolo conseguito sarà un attestato di specializzazione e non un diploma di differenziazione didattica e che quindi potrà essere utilizzato in Italia in base alla normativa vigente.

Programma didattico

MODULO BASE SULLA PEDAGOGIA MONTESSORIANA

  • ASPETTO STORICO: la vita e l'opera di Maria Montessori; la formazione naturalistica e medica; la scuola di San Lorenzo a Roma; il pellegrinaggio scientifico; la questione femminile
  • IL BAMBINO: il bambino costruttore del movimento e del linguaggio; i piani di sviluppo; le nebule e i periodi sensitivi; la mente assorbente
  • LA SCIENZA DELL'EDUCAZIONE: l'embriologia e lo sviluppo; l'embrione spirituale; i diritti del bambino e la libera scelta; la maestra montessoriana
  • L'UOMO, LA SOCIETA', IL MONDO: la pace nella visione scientifica e nella filosofia di Maria Montessori; la missione del bambino nel mondo e i nuovi compiti dell'adulto
  • IL METODO: i materiali di sviluppo; il controllo dell'errore; i materiali e la libera scelta; l'ambiente montessoriano
  • LA SCUOLA DELL'INFANZIA OGGI: la scuola dell'infanzia nella società attuale

MODULI SPECIFICI DEL PERCORSO 3-6

  • OSSERVAZIONE E COLLEGIALITA': le modalità e le regole di osservazione del bambino all'interno della casa dei bambini
  • L'AMBIENTE E LA CASA DEL BAMBINO: l'ambiente maestro; lo spazio arredato; l'ambiente ordinato e l'ordine psicologico e motorio del bambino
  • LA VITA PRATICA: la vita pratica come realizzazione del bisogno di autonomia e indipendenza; la vita pratica come attività di cura, conservazione e ordine nell'ambiente; le attività di vita pratica
  • L'EDUCAZIONE SENSORIALE: la conquista delle capacità intellettive di base; le astrazioni materializzate; caratteri psicopedagogici del materiale di sviluppo sensoriale
  • LA FORMAZIONE DELLA MENTE MATEMATICA: la scoperta del numero come unità e insieme; la simbolizzazione delle quantità; strutture mentali e strutture matematiche; il primo piano dell'ordine decimale; cardinalità e ordinalità; introduzione alle quattro operazioni e loro memorizzazione; educazione matematica e sviluppo del linguaggio
  • LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO: le funzioni del linguaggio; verso la scrittura; verso la lettura; i giochi grammaticali; il bambino e il libro
  • L'EDUCAZIONE COSMICA: i cicli biologici della vita umana, animale e vegetale; i cicli cosmici; il tempo e la sua misurazione; la materia; gli organismi viventi; astronomia e metereologia; lo spazio del bambino e lo spazio del mondo; educazione cosmica ed educazione linguistica
  • L'EDUCAZIONE MUSICALE: suoni, ritmi e movimento; il suono e il gesto; i suoni organizzati: cantilene, ninne nanne, marce, fiabe musicali; il coro; l'orchestra dei bambini; gli strumenti musicali; il silenzio e l'ascolto
  • DIPINGERE NEL CLOSLIEU: l'esperienza di Arno Stern; dal controllo della mano al controllo del segno; dalla composizione dei colori alla espressività del colore; la mano e la materia; gli aiuti indiretti al disegno spontaneo; la cartella del lavoro pittorico del bambino
  • SEMINARI, CONVEGNI e LABORATORI PRATICI

Calendario

Il corso ha una durata di 500 ore per 18 mesi circa di attività; le ore sono suddivise in 400 ore di teoria, 65 ore di esercitazioni e 35 ore di osservazione diretta da svolgersi nelle strutture educative montessoriane,

Le lezioni – teoria ed esercitazioni – si svolgeranno con cadenza quindicinale il venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30.

Le osservazioni si svolgeranno in istituzioni Montessori di tutto il territorio nazionale, indicate dalla segreteria del corso, in giorni ed ore stabiliti dalle istituzioni stesse. Le spese eventualmente connesse agli spostamenti saranno a carico dei corsisti.

CALENDARIO DEL CORSO Ediz. 2023/2024

Partecipazione al corso

Il corso si svolgerà in presenza presso la sede del CFF a Udine. Si precisa che la modalità di fruizione delle lezioni potrebbe variare in caso di specifiche indicazioni nazionali relative alle emergenze sanitarie.

Il numero massimo delle assenze consentite non può essere superiore al 20% delle ore conteggiate distintamente in relazione ai tre gruppi di attività previsti nel programma (teoria, esercitazioni e osservazione diretta).

A conclusione del modulo di teoria e di ogni modulo specifico sarà prevista una prova finale.

Il corso si conclude con un esame finale consistente:

  • nella presentazione e discussione di un elaborato personale di approfondimento del pensiero di Maria Montessori;
  • nella presentazione alla Commissione d’esame di materiale preparato dal corsista;
  • in una prova pratica di metodologia e didattica come da programma;
  • nella presentazione della documentazione che descrive il personale itinerario formativo con riferimento ai materiali Montessori e alle finalità e modalità di presentazione degli stessi al bambino (album di teoria, album dei moduli di vita pratica, educazione sensoriale, psicoaritmetica, linguaggio ed educazione cosmica).

Gli allievi saranno guidati dai docenti nell’elaborazione degli album lungo tutto il percorso formativo.

Formazione sicurezza sul lavoro

Per chi non fosse già in possesso degli attestati relativi, saranno inoltre organizzate due giornate dedicate alla FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENERALE (4 ore) e SPECIFICA (8 ore) sulla prevenzione e protezione nel contesto lavorativo per educatori e insegnanti. Tale formazione è obbligatoria per svolgere le attività di osservazione diretta nelle strutture convenzionate ed è compresa nella quota di partecipazione. A chi non potrà partecipare alle giornate indicate, sarà chiesto di ottenere gli attestati autonomamente.

ISCRIZIONI AL CORSO

Per iscriversi al corso è necessario presentare la domanda di ammissione scaricabile QUI ed inviarla, completa nelle sue parti, a info@friuliformazione.it unitamente a:

Tutte le indicazioni sono contenute nel Bando e nel Regolamento del corso.

Le dichiarazioni personali dovranno essere documentate, con i relativi certificati in carta semplice solo al momento dell’iscrizione definitiva.

L’eventuale selezione in caso di esubero delle domande rispetto al numero massimo previsto di 40 unità, sarà effettuata mediante apposita graduatoria formulata sulla base
della valutazione dei titoli come da scheda da compilare a cura degli interessati; a parità di merito si terrà conto della data di presentazione della domanda.

Gli ammessi alla frequenza del corso dovranno presentare alla Segreteria del Corso, la domanda di iscrizione inviata dalla segreteria del corso.

Costo del corso

Gli oneri di frequenza, a copertura delle spese, sono a carico dei partecipanti e ammontano complessivamente a € 2.350,00 da versare in forma rateizzata secondo le indicazioni del Regolamento.

Per il ritiro del diploma vanno versati € 50,00; gli uditori verseranno € 25,00 per l’attestato finale.

E’ possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE per il pagamento della quota di frequenza.

Orari di segreteria

Gli uffici del CFF sono aperti al pubblico, previo appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

 

Informazioni Generali

500 ore, dal 27 gennaio 2023 a novembre 2024

Le lezioni si svolgeranno con cadenza quindicinale il venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30.

La sede del corso è sita in Largo Carlo Melzi, 2 a Udine.

€ 2.350,00 

E’ possibile presentare la domanda di ammissione fino ad esaurimento posti

BROCHURE DEL CORSO

Incluso

Diploma o Attestato di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di Scuola dell’Infanzia rilasciato da ONM al superamento dell’esame finale

Kit di testi per la fascia 3-6

Un anno di abbonamento alla rivista Vita dell’infanzia

Accesso esclusivo online al materiale didattico del corso

Attestati di formazione GENERALE e SPECIFICA sulla sicurezza nel contesto lavorativo

Spazi a disposizione in sede per esercitarsi con i materiali Montessori

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Sonia Cagnata

    Sonia Cagnata è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell'Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent'anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all'estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.

    Faculty

    Mariangela Scarpini

    Professoressa a contratto presso l'Università degli Studi di Bologna e insegnante di scuola prima presso l'I.C. "Maria Montessori" di Chiaravalle.

    Dottoressa di Ricerca in Scienze Pedagogiche per il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell'Università di Bologna (dove è cultrice delle materie: Pedagogia Generale e Sociale - Filosofia dell'Educazione e Pedagogia Interculturale), è laureata in Pedagogia e in Scienze della Formazione Primaria ed è in possesso del titolo di differenziazione didattica nel metodo Montessori per la scuola primaria.

    Dal 2013 è formatrice ONM per i corsi iniziali e di aggiornamento rivolti ad educatori, insegnanti, pedagogisti (pensiero montessoriano, riflessività e deontologia degli insegnati, progettazione educativa e osservazione, diritti dell'infanzia). E' Teacher Expert in P4C.

    E' stata Tutor coordinatore per il CdLCU di Scienze della Formazione Primaria presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione, UniBo. Svolge laboratori afferenti all'insegnamento di Pedagogia Interculturale. Le sue ricerche rientrano nell'ambito della Pedagogia generale, sociale, interculturale e della Filosofia dell'educazione.

    Faculty

    Susanna Castellett

    Diplomata insegnante di metodo Montessori presso la Scuola Magistrale Montessori, dal 1968 si è occupata di insegnamento a metodo presso le Case dei bambini di Roma; è stata, inoltre, supervisore del tirocinio per Scienze della Formazione Primaria all’Università Roma3.

    E' formatrice e coordinatrice scientifica dell'Opera Nazionale Montessori per i corsi di specializzazione e differenziazione didattica nonché per la formazione formatori.

    Faculty

    Martina Crescenzi

    Laureata in Scienze della formazione primaria e in Biologia (curriculum Nutritional and Functional Food), Martina ha conseguito nel 2015 la specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia, nel 2017 la specializzazione Montessori per insegnanti della scuola secondaria di primo grado e nel 2021 la differenziazione didattica Montessori per insegnanti della scuola primaria presso l'Opera Nazionale Montessori di Roma.

    Insegnante Montessori, docente per i corsi ONM in tutta Italia (per l'aspetto storico e metodologico della psicopedagogia montessoriana), nel 2016 e nel 2018 è stata coordinatrice e Lead Teacher presso il nido e la Casa dei Bambini di Zhengzhou, per il progetto dell'Opera Nazionale Montessori in Cina.

    Già Responsabile per l'area progetti sull'educazione e la sicurezza alimentare presso aziende con rapporti di collaborazione con il Ministero della Salute, è autrice di numerose relazioni a convegni e seminari sui temi della pedagogia montessoriana e dell'educazione alimentare.

    Dal 2016 al 2022 ha lavorato presso la sede centrale dell'Opera Nazionale Montessori; attualmente è insegnante di scuola primaria presso una scuola Montessori di Roma.

    Faculty

    Paola Trabalzini

    Paola Trabalzini è professore associato di Storia della pedagogia presso l’università LUMSA di Roma ed è membro del Centro Studi Augusto Scocchera dell'ONM. Dal 2001 al 2009 è stata docente a contratto per l’insegnamento di Aspetti di storia dell’educazione, presso il corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione dell’università la “Sapienza”.

    Dal 1999 al 2014 ha lavorato presso l’Opera Nazionale Montessori  a Roma occupandosi delle attività culturali e dei corsi di formazione per educatori ed insegnanti (nella qualità di direttore e docente), della consulenza agli utenti della biblioteca, del settore editoriale e dell’attività redazionale per il periodico “Vita dell’infanzia”. Dal 2003 al 2010 ha fatto parte dell’Istituto Superiore Montessori di Ricerca e Formazione dell’ONM e dal 2013 componente del Centro Studi Augusto Scocchera.

    Dal 2012 è componente del Comitato scientifico della rivista “Edukacja Elementarna w Teorii i Praktyce”, quadrimestrale dell’Institute of Educational Sciences, Jesuit University Ignatianum di Cracovia; dal 2011 dell’Editorial Board dell’“AMI Journal”, semestrale dell’Association Montessori Internationale (AMI); dal 2007 del “Montessori Research Europe” (MoRE); dal 2006 coordinatrice e membro del Comitato scientifico del “Laboratorio Montessori di Teoria e Storia dell’Educazione”, presso la “Sapienza”; dal 2005 della Redazione e del Comitato scientifico di “Vita dell’infanzia”; dal 1999 al 2002 della Redazione della rassegna telematica “La Mediazione Pedagogica”.

    Ha rivolto la sua ricerca, in particolare, all’approfondimento della pedagogia e del pensiero montessoriani nelle dimensioni dell’educazione famigliare, dell’educazione alla pace e dell’attualità pedagogica. In tale ambito si colloca il progetto di ricerca, a carattere filologico e storico-pedagogico, riguardante lo studio comparato delle cinque edizioni italiane del libro di Maria Montessori “Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini”, che si è concluso con la pubblicazione dell’“Edizione critica" con la sua cura.

    Nel 2001 ha ricevuto la Menzione speciale della giuria del Premio Internazionale “Salvatore Valitutti” quale curatrice dell'Edizione Critica di “Il Metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini”.

    Faculty

    Barbara Caprara

    Barbara Caprara è professoressa aggregata in Didattica alla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, nonché docente ai corsi di formazione dell'Opera Nazionale Montessori.

    La sua attività di ricerca è volta allo studio dell'innovazione didattica nella scuola dell’infanzia e primaria, con particolare attenzione alle caratteristiche di un ambiente organizzato e promotore di lavoro libero per gli alunni. Si occupa di divulgare, stimolare, approfondire le conoscenze sul metodo Montessori in Italia e partecipa attivamente a convegni e gruppi di lavoro internazionali.

    E' autrice di numerose pubblicazioni sul tema dell'educazione e della pedagogia montessoriana. Ha pubblicato per il Corriere della Sera, con la supervisione di Grazia Honegger Fresco, Fantasticare per esplorare il mondo. L'immaginazione come pensiero creativo; nel 2020 è uscito per Armando Editore il libro "Innovare la didattica con i principi montessoriani" nel quale viene presentato il percorso di ricerca pluriennale sulle sperimentazione del Metodo in alcune classi trentine di scuola primaria.

    Faculty

    Flora Donnarumma

    Flora Donnarumma è insegnante presso scuole Montessori dal 1996. Ha, infatti, insegnato per oltre dieci anni presso la Casa dei Bambini Montessori dell'IC Soprani di Castelfidardo (AN).

    Dal 2007 è docente di scuola primaria dello stesso Istituto Comprensivo, dove è anche responsabile dell'ambiente di apprendimento per il metodo Montessori; è inoltre membro di commissione per la continuità, il monitoraggio e la valutazione del percorso in verticale per i tre ordini di scuola ad indirizzo ed ispirazione Montessori.

    E' formatrice e coordinatrice in tutta Italia per i corsi dell'Opera Nazionale Montessori.

    Faculty

    Milena Scaloni

    Insegnante presso la Casa dei Bambini dell'Istituto comprensivo Maria Montessori di Chiaravalle (AN), la maestra Milena è anche formatrice e coordinatrice scientifica dei corsi a metodo per l' Opera Nazionale Montessori.

    Ha svolto, e svolge, consulenza e assistenza tecnica presso diversi istituti comprensivi per attività di affiancamento in sezione, programmazione didattica e incontri con i genitori.

    Ha partecipato a numerosi incontri e laboratori per la diffusione dei principi del metodo Montessori.

    Faculty

    Pia Bozzini Burei

    Già docente di scuola primaria a metodo Montessori, Pia Burei è formatrice accreditata da Opera Nazionale Montessori - Italian Montessori Institution e coordinatrice scientifica per i corsi a metodo.

    E' esperta praticien di Closlieu Arno Stern con esperienza trentennale e conduce laboratori di pittura per bambini secondo questo metodo.

    Relatrice in diversi seminari di formazione e aggiornamento per insegnanti, è socia fondatrice e membro del direttivo dell'Associazione Rete Montessori di Milano.

    Partners del corso

    Il corso è organizzato dal Consorzio Friuli Formazione, ente gestore, in convenzione con l’Opera Nazionale Montessori di Roma, ente morale con personalità giuridica, accreditato per la Formazione Montessori dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    Posti disponibili: 0 su 0