DAL MES AL MOM: LA SINERGIA TRA OPERATION ED EXECUTION PER LA FABBRICA DIGITALE ED ORGANICA

Percorso

11 ottobre 2022

Livello Professional

25 posti

4 ore

Online

Gratuito

DNA del webinar

Obiettivi

E’ possibile migliorare la performance delle imprese industriali, la loro produttività, la sostenibilità ed i risultati economici?

Si, attraverso l’introduzione di sistemi digitali in grado di integrare tutte le diverse funzioni connesse alla produzione: dalla manutenzione alla qualità, alla logistica inventariale dei materiali. Le mutazioni del mercato e le innovazioni tecnologiche hanno ampliato le esigenze della fabbrica: si è quindi passati dal MES – Manufacturing Execution System – delle origini al MOM, Manufacturing Operations Management, un sistema in grado di colmare il divario tra le funzioni operative e quelle gestionali e di business. Il webinar vuule quindi offrire un excursus storico sul ruolo del MES dalle origini ad oggi, fino alla definizione attuale di MOM ed ai vantaggi per la fabbrica ad esso connessi.

L’operazione fa parte dell’ampia offerta di seminari e webinar sui temi della digitalizzazione, denominata Road to 4.0 e progettata a valere sull’Avviso P.S. 97: un insieme di azioni autoportanti che si prestano anche ad essere tra loro combinate in percorsi personalizzabili in base agli interessi, alle competenze ed ai bisogni di ciascuno dei partecipanti e, nei casi in cui si tratti di lavoratori, anche in base alle caratteristiche, alle prospettive ed ai bisogni dell’azienda d’appartenenza.

La proposta dei seminari, nata su iniziativa dell’Amministrazione Regionale, si aggiunge al catalogo formativo “Da Tuta Blu a Tuta Blu”.
Entrambi sono gestiti dall’ATI composta da Confapi FVG, Fondazione Alberto Simonini, Formindustria FVGUnis&f, con capofila Consorzio Friuli Formazione in stretto raccordo con il partenariato costituito con IP4FVG, la piattaforma che riunisce i 4 Digital Innovation Hub insediati sul territorio regionale.

Destinatari

Possono partecipare al webinar persone residenti o elettivamente domiciliate nel territorio del Friuli Venezia Giulia.

Il webinar, di livello professional, è rivolto soprattutto a persone operanti nel settore manifatturiero o desiderose di accedervi:

  • Company Owners, Chief Operations Executive, responsabili Operations, responsabili di Produzione, responsabili e addetti Ufficio Tecnico, addetti Ricerca e Sviluppo;
  •  neodiplomati e neolaureati con profilo tecnico.

Programma

Dal MES al MOM – La sinergia tra Operation & Execution per la fabbrica digitale ed organica

  • La trasformazione digitale dei processi produttivi
  • MES - Manufacturing Execution System: excursus tecnico e storico
  • Dal MES al MOM (Manufacturing Operations Management)
  • Obiettivi e risultati dei processi gestiti dal MOM
  • Le nuove frontiere del MOM
  • Case history

Informazioni Generali

Informazioni Generali

Il webinar è gratuito ed è rivolto ad un numero massimo di 25 partecipanti. Per candidarsi è necessario compilare il format che si apre cliccando sul tasto ISCRIVITI AL CORSO.

Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula virtuale.

Il seminario si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. I partecipanti riceveranno via email le istruzioni di accesso almeno 24 ore prima dall’inizio dell’evento. L’iscrizione comporta il consenso alla registrazione del webinar, richiesta dall’Avviso regionale di riferimento.

Referente

Susanna Battistutta

 

L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR; il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

logo fse

Informazioni Generali

Martedì 11 ottobre 2022

Dalle 14.00 alle 18.00

Il seminario si svolgerà in modalità online

Gratuito

Scadenza iscrizioni: 10 ottobre 2022

Incluso

Attestato di partecipazione non previsto

E’ prevista la registrazione del webinar

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Paolo Fontanot

    Product Manager di Tecnest, azienda specializzata in soluzioni informatiche e organizzative per la pianificazione e gestione dei processi produttivi. Laureato in Ingegneria Elettronica, ha maturato oltre 25 anni di esperienza nell’ICT, con una competenza specifica sulle applicazioni per il Supply Chain Management, il Production Planning e il MOM. In possesso della certificazione APICS/CPIM, è membro del comitato internazionale che sviluppa lo standard ANSI/ISA95 e autore di diversi brevetti nell'ambito delle soluzioni di supervisione e controllo della produzione industriale.

    Faculty

    Alessandro Cattarossi

    Consulente Tecnest specializzato in ambito MES. Laureato presso l'Università degli Studi di Udine in Ingegneria Gestionale ha curato, gestito e avviato diversi progetti di gestione della produzione.

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    Posti disponibili: 6 su 25

    Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.