DIGITAL INDUSTRIAL INNOVATION MANAGER

Percorso

Dicembre 2020

20 posti

110

Gratuito

Gratuito

Obiettivi del corso

Il percorso combina contenuti tecnologici, strumenti di valutazione economica e di impatto degli investimenti in digitalizzazione, sviluppo capacità organizzative in ottica progettuale, nonché soft skills essenziali alla promozione e gestione del cambiamento in sistemi complessi come le realtà aziendali.
La didattica è caratterizzata dall’integrazione di teoria e pratica, prevedendo esperienze presso i nodi del Digital Innovation Hub IP4FVG e visite ad aziende che già hanno sperimentato la digital transformation.

Il percorso fornisce, inoltre, a ciascun partecipante l’opportunità di mettere a frutto il know-how e le skills acquisite, mediante lo sviluppo di un project work che consiste nell’elaborazione di un vero e proprio progetto di sviluppo digitale da applicarsi all’azienda d’appartenenza. Ogni partecipante sarà affiancato da un tutor tecnico-tecnologico di IP4FVG che lo supporterà nell’individuazione delle attività da realizzare, oltre che nella definizione delle modalità di attuazione, monitoraggio e valutazione dell’avanzamento del progetto.

Destinatari

Il corso di alta formazione Digital Industrial Innovation Manager è rivolto principalmente a responsabili di produzione, responsabili IT, manager e imprenditori delle aziende del Friuli Venezia Giulia che desiderano acquisire le competenze necessarie a pianificare, sviluppare e avviare processi concreti di trasformazione digitale nella propria impresa.

DIIM - DIGITAL INDUSTRIAL INNOVATION MANAGER IP4FVG

  • Contenuti e didattica del corso
  • Industry 4.0 e strategie data driven
  • ICT
  • Innovation & change management
  • Industrial processes
  • Business
  • IP4FVG e i 4 Digital Innovation Hub
  • Visita imprese “fari manifatturieri”
  • Project work

Informazioni generali

La frequenza del corso è aperta a un numero massimo di 20 partecipanti.

Per inviare la candidatura è necessario compilare il form sul sito www.ip4fvg.it/diim  completo di Curriculum Vitae. Le candidature dovranno pervenire entro il 13/11/2020.

La graduatoria di selezione sarà stilata in base ai seguenti criteri:

– Possesso di assessment IP4FVG,
– Ruolo aziendale dei dipendenti candidati,
– Anni di esperienza maturati in azienda,
– Tipologia di titolo di studio

Le imprese ancora non sottoposte ad assessment beneficeranno gratuitamente dell’analisi del livello di digitalizzazione aziendale di IP4FVG prima di avviare il project work/progetto di trasformazione digitale.

 

 

Informazioni Generali

Se le normative previste per il contenimento della diffusione dell’infezione da Covid-19 lo consentiranno, si svolgerà alternativamente nelle sedi dei Nodi di IP4FVG, in impianti di produzione di aziende già digitalizzate del Friuli Venezia Giulia e nelle sedi degli enti formativi partner del progetto.
In caso di nuove disposizioni in materia di prevenzione sanitaria, la didattica sarà erogata totalmente in remoto.

Gratuito

Iscrizioni entro il 13 novembre 2020

Incluso

Ai corsisti che frequenteranno almeno il 70% delle ore corso verrà rilasciato un attestato di frequenza regionale.

Materiale Didattico

Inviaci un messaggio

    Iscrizioni aperte sul sito www.ip4fvg.it/diim

     

     

     

    Il progetto è realizzato nell’ambito del Programma Operativo Regionale FSE della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

    Posti disponibili: 0 su 0