LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO PICCOLO: MATERIALI MONTESSORI PER BIMBI DAI 6 AI 30 MESI

Percorso

Martedì 22 marzo 2022

30 posti

3 ore

In modalità webinar

30,00 euro

DNA del webinar

Intorno all’anno e mezzo il bambino scopre che ogni oggetto ha un proprio nome.  E’ un momento entusiasmante, di apprendimento spontaneo, in cui il bambino si appassiona a riconoscere e a nominare tutto ciò che vede intorno a lui: siamo in quello che Maria Montessori definisce “il periodo sensitivo del linguaggio”.

L’incontro ha lo scopo di presentare i materiali che favoriscono l’arricchimento del linguaggio nel bambino piccolo e lo aiutano a nutrire il suo vocabolario e a scoprire l’ambiente che lo circonda. Si tratta di materiali che possono essere facilmente presentati sia al nido che all’interno dell’ambiente familiare.

Con questo webinar si intende:

  • Far conoscere alcuni materiali di linguaggio particolarmente indicati per i bambini dai 6 ai 30 mesi;
  • Aiutare gli adulti a soffermarsi sulle caratteristiche e sulle qualità di questi materiali;
  • Far acquisire le modalità di presentazione dei materiali ai bambini sia in ambiente scolastico che in famiglia;
  • Dare ad educatori e genitori gli strumenti necessari per poter costruire tali materiali in autonomia.

Destinatari

Il webinar è rivolto a educatori di nido, coordinatori didattici e pedagogici, diplomati e allievi dei corsi a metodo Montessori, genitori interessati alle tematiche oggetto del webinar e ad avvicinarsi ai principi pedagogici del metodo.

L’organizzazione dell’evento è a cura del Consorzio Friuli Formazione, ente di formazione senza scopo di lucro e accreditato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e che, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, organizza dal 2013 i corsi dedicati agli educatori di nido e agli insegnanti di scuola dell’infanzia nonchè attività di formazione continua e aggiornamento.

Programma

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO PICCOLO - MATERIALI MONTESSORI PER BIMBI DAI 6 AI 30 MESI

  • Introduzione al linguaggio 0-3: il periodo sensitivo del linguaggio
  • Il concetto di isolamento della qualità, strumento di interazione con la parola
  • Materiali di linguaggio (La piccola tombola degli animali, la piccola tombola dei frutti, il memory dei fiori, il memory della verdura, la tombola degli oggetti del vestiario, i libri sensoriali (libro dei colori e libro delle forme), i primi puzzle)
  • Le schede tecniche e la presentazione dei materiali ai bambini
  • Come costruire i materiali di linguaggio

Informazioni generali

Iscrizione

La partecipazione al webinar ha un costo di 30,00 euro.

L’evento si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams ed è rivolto ad un numero massimo di 30 partecipanti; per registrarsi cliccare su ISCRIVITI AL CORSO. ATTENZIONE: affinchè l’iscrizione vada a buon fine è necessario inserire la propria email in entrambi i campi richiesti.

II pagamento del corso potrà sarà effettuato:

  • online con CARTA di CREDITO (circuiti VISA, MASTERCARD o account Paypal) al momento dell’iscrizione;
  • tramite BONIFICO BANCARIO a favore di Consorzio Friuli Formazione/Intesa San Paolo IBAN IT 90 Q 03069 12344 100000009152 indicando nella causale il titolo del corso.

L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo al momento dell’avvenuto pagamento della quota spettante. Successivamente lo staff del CFF contatterà gli iscritti per comunicare il link e le istruzioni di accesso al webinar. Nel caso in cui il corso non venisse attivato si procederà alla restituzione della quota già versata.

E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R entro 7 giorni dalla data del pagamento, in ogni caso non oltre la data di avvio del corso. In caso di rinuncia oltre il termine indicato, o a corso già avviato, la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.

Referente del corso

Susanna Battistutta
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276404

Informazioni Generali

Martedì 22 marzo 2022

Dalle ore 16.00 alle 19.00

Il seminario si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma MS Teams

30,00 euro

Scadenza iscrizioni: 22 marzo 2022

Incluso

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Ai partecipanti sarà consegnata la dispensa del corso

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Sonia Cagnata

    Sonia Cagnata è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell'Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent'anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all'estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.

    Partners del corso

    Il corso è patrocinato dall’Opera Nazionale Montessori con la quale il CFF organizza i percorsi a metodo per educatori e insegnanti della prima infanzia

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    Iscrizioni aperte

    Posti disponibili: 5 su 30

    Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.