€ 240,00
Il CFF organizza, con il patrocinio dell’Opera Nazionale Montessori, un ciclo di incontri di formazione per le persone in possesso del diploma di specializzazione ONM a metodo per educatori della prima infanzia.
La proposta nasce dal fatto che, una volta acquisite le conoscenze e le competenze teorico/pratiche, l’educatrice e l’educatore sentono la necessità di confrontarsi in merito all’applicazione del metodo, all’organizzazione dello spazio adeguato nella struttura, alla gestione della programmazione didattica, nonché di avere maggiori strumenti per gestire in modo adeguato e soddisfacente il rapporto d’equipe e con i genitori.
La formazione si articola in 7 incontri della durata di 3 ore ciascuno ed è gestita da docenti professioniste con le quali verranno approfondite le diverse tematiche, seguendo un approccio che preveda una integrazione costante di teoria e analisi di casi proposti dai partecipanti sulla base della propria realtà professionale: la piena acquisizione delle competenze previste dal percorso, infatti, non passa solo attraverso contenuti teorici, ma prevede anche la capacità di mettere in atto modalità di azione improntate alla traduzione pratica dei saperi, alla collaborazione e al fare rete.
Il corso è rivolto alle persone in possesso del diploma di specializzazione nel metodo Montessori per educatori della prima infanzia rilasciato dall’Opera Nazionale Montessori.
Nel caso in cui un’ azienda iscriva più di un dipendente/collaboratore potrà avvalersi di uno sconto del 15% sulla quota di ogni partecipante utilizzando il codice sconto montessori15.
II pagamento del corso, previa registrazione online, potrà sarà effettuato:
L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo al momento dell’avvenuto pagamento della quota spettante. Nel caso in cui il corso non venisse attivato si procederà alla restituzione della quota già versata.
E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R entro 7 giorni dalla data del pagamento, in ogni caso non oltre la data di avvio del corso. In caso di rinuncia oltre il termine indicato, o a corso già avviato, la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.
Susanna Battistutta susanna.battistutta@friuliformazione.it Tel. Diretto 0432.276404
Dal 6 maggio al 12 novembre 2020
La sede del corso è in via Largo Carlo Melzi, 2 a Udine
Le iscrizioni sono chiuse.
Verrà rilasciato un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE, a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore del corso
Materiale Didattico
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy
Sonia Cagnata è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell'Opera Nazionale Montessori.
Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent'anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.
Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all'estero (Spagna e Cina).
Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.
Laureata in Scienze della formazione primaria e in Biologia (curriculum Nutritional and Functional Food), Martina ha conseguito nel 2015 la specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia, nel 2017 la specializzazione Montessori per insegnanti della scuola secondaria di primo grado e nel 2021 la differenziazione didattica Montessori per insegnanti della scuola primaria presso l'Opera Nazionale Montessori di Roma.
Insegnante Montessori, docente per i corsi ONM in tutta Italia (per l'aspetto storico e metodologico della psicopedagogia montessoriana), nel 2016 e nel 2018 è stata coordinatrice e Lead Teacher presso il nido e la Casa dei Bambini di Zhengzhou, per il progetto dell'Opera Nazionale Montessori in Cina.
Dal 2016 al 2022 ha lavorato presso la sede centrale dell'Opera Nazionale Montessori; attualmente è insegnante di scuola primaria presso una scuola Montessori di Roma.
Pedagogista, è stata Responsabile del coordinamento pedagogico dei nidi e delle scuole dell'infanzia del Comune di Genova per i quali si occupava di individuare le linee di indirizzo, ne curava la promozione e realizzazione dei progetti di ricerca, si occupava dell’analisi dei bisogni e della programmazione delle attività di formazione del personale e del monitoraggio della qualità dei servizi educativi.
E' terapista dell'età evolutiva e ha curato progetti di educazione e riabilitazione psicomotoria nelle strutture educative 0-6 anni.
Si occupa di formazione e consulenza tecnica per l'Opera Nazionale Montessori, di cui è anche membro del Direttivo Nazionale.
CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE 0432 27 64 00 info@friuliformazione.it Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE PI 02016920304
ISCRIZIONI CHIUSE
Posti disponibili: 1 su 1
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.
Ci servono per gestire l'iscrizione e la stampa dell'attestato.
Prima di continuare con l'iscrizione leggi la nostra informativa sulla privacy per scoprire come tratteremo i tuoi dati personali.
Ci servono per gestire la fatturazione e possono essere diversi dalla persona iscritta.
Se la fatturazione sarà intestata alla tua Azienda, ricordati di inserire tutti i dati fiscali compreso (ove dovuto) lo SDI per la fatturazione elettronica.