Il corso è gratuito
Il corso consente di acquisire competenze trasversali (SOFT SKILLS) necessarie per gestire efficacemente un gruppo di lavoro, lavorando insieme e cooperando con gli altri per sviluppare idee e trasformarle in azione in virtù di un obiettivo comune, risolvendo i conflitti e affrontando la concorrenza positivamente quando necessario.
All’interno del corso si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
Chi concluderà positivamente il percorso potrà approfondire o ampliare la propria gamma di competenze frequentando gli altri corsi del catalogo delle SOFT SKILLS. Tutte le informazioni sui corsi del programma sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/index.htm
Il corso proposto, rivolto a occupati e disoccupati, rientra nel Catalogo professionalizzante PiAzZA – GOL.
Per parteciparvi è necessario:
oppure:
Le lezioni si svolgeranno in presenza nelle seguenti date:
E’ possibile iscriversi compilando direttamente il form ISCRIVITI AL CORSO.
Le persone disoccupate che non sono ancora in possesso del PAI (Piano di Azione Individuale), possono rivolgersi al Centro per l’impiego della propria zona e richiedere un appuntamento. Chi è già iscritto al programma PiAzZA – GOL deve segnalare al proprio CPI l’interesse a partecipare al corso per essere inseriti nella lista di convocazione.
Susanna Battistutta susanna.battistutta@friuliformazione.it Tel. Diretto 0432.276404
Dal 5 al 7 settembre 2023
Dalle 9.00 alle 13 e dalle 14.00 alle 18.00
Sede corso: Largo Carlo Melzi, 2 a Udine
Scadenza iscrizioni: 25 agosto 2023
ATTESTATO DI FREQUENZA al superamento dell’esame finale a cui accedono gli allievi che raggiungono almeno il 70% delle ore di presenza
Materiale didattico
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy
Psicologa, opera nel modo dell’infanzia e dei servizi ad essa dedicati dal 2002. Si occupa della gestione dei gruppi di lavoro a vari livelli, ricoprendo prima il ruolo di coordinatrice interna e poi di coordinatrice pedagogica. Curatrice, autrice e co-autrice di vari articoli e testi nell’area dell’età evolutiva e del metodo montessoriano (per cui ha conseguito un master nella fascia 0-3 anni), ha partecipato all’ideazione e alla realizzazione di vari convegni ed eventi culturali.
Attualmente fa parte del team psico-pedagogico InCor e si occupa di coordinamento pedagogico, supervisione e formazione ai gruppi di lavoro, osservazione dei bambini, sostegno alla genitorialità, elaborazione e supervisione alla realizzazione di progetti in campo psico-pedagogico, interventi psico-educativi rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado e organizzazione e realizzazione di eventi culturali.
Psicologo-psicoterapeuta, è anche formatore e progettista di servizi alla persona. Dal 2012 lavora nel mondo della cooperazione sociale con il ruolo di progettista e coordinatore di servizi alla persona rivolti a diversi destinatari, principalmente minori o persone fragili in carico al Servizio Sociale dei Comuni o Centri di Salute Mentale.
Dal 2019 si dedica anche all'attività di formazione e consulenza in diversi ambiti, tra cui psicologia scolastica, psicologia dell’anziano e comunicazione in contesti organizzativi.
Laureata in Psicologia Socio-Culturale presso l'Università di Trieste prosegue la formazione con Psicopraxis - Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva a Padova. Psicologa e Psicoterapeuta, è iscritta all'Albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia
Collabora in qualità di psicologa/psicoterapeuta e formatrice con enti pubblici e privati; pratica attività di Psicoterapia, Consulenza e Sostegno Psicologico in ambito clinico individuale, di coppia e di famiglia oltre che consulenze e interventi in ambito organizzativo in particolare nell’ambito delle competenze trasversali. Ha partecipato e condotto attività di ricerca sperimentale nell’area della Psicologia Sociale ovvero nell’ambito della valutazione personologica in adolescenza.
Educatrice prima, poi docente con funzioni di coordinamento interno, da oltre dieci anni opera come psicologa, formatrice e consulente in ambito scolastico ed educativo realizzando progetti e laboratori di coesione sociale tesi allo sviluppo di una comunità competente nella gestione della propria salute. Gestisce gruppi e laboratori esperienziali nell’ambito del sostegno alla funzione genitoriale e della psicologia del benessere (gestione dello stress, training autogeno e modello mente-corpo).
CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE 0432 27 64 00 info@friuliformazione.it Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE PI 02016920304
Per iscriversi al corso è possibile registrarsi direttamente al form qui sotto.
Le persone disoccupate dovranno, inoltre, rivolgersi al Centro per l’impiego per la profilazione sul programma PiAzZA – GOL e l’apertura del Piano di Azione Individuale.
Posti disponibili: 7 su 12
Cognome *
Nome *
Email *
Comune di residenza *
Comune di domicilio (se diverso da residenza)
Telefono *
Condizione occupazionale * Seleziona ...Occupato/aDisoccupato/a
Sei già in possesso del PAI * Seleziona ...SìNo
Acconsento che i miei dati vengano raccolti, trattati ed archiviati come da pagina Privacy Policy e informative in calce, informativa regionale compresa (nel caso di operazioni finanziate o co-finanziate con FSE/affini).
Ci servono per gestire l'iscrizione e la stampa dell'attestato.
Prima di continuare con l'iscrizione leggi la nostra informativa sulla privacy per scoprire come tratteremo i tuoi dati personali.
Ci servono per gestire la fatturazione e possono essere diversi dalla persona iscritta.
Se la fatturazione sarà intestata alla tua Azienda, ricordati di inserire tutti i dati fiscali compreso (ove dovuto) lo SDI per la fatturazione elettronica.