La partecipazione è gratuita previa registrazione
“La nostra opera di adulti non consiste nell’insegnare, ma nell’aiutare la mente infantile nel lavoro del suo sviluppo”
Maria Montessori – La mente del bambino
Il periodo dai 0 ai 3 anni è sicuramente la fase più importante nello sviluppo di un bambino sia a livello fisico che cognitivo e nella quale il nido assume un ruolo rilevante per la sua cura, la sua crescita e la promozione dell’apprendimento favorendo lo sviluppo della propria personalità e autonomia.
Il webinar ha quindi l’obiettivo di mettere in evidenza le caratteristiche di un nido a metodo Montessori dove gli elementi fondamentali sono un ambiente accogliente, stimolante e appositamente organizzato, la presenza di educatori che osservano e rispettano i tempi del bambino e l’utilizzo di materiali di sviluppo, attentamente studiati e progettati da Maria Montessori per accompagnare i bambini nel proprio percorso di crescita e apprendimento.
Per fare ciò abbiamo coinvolto Sonia Cagnata, formatrice Opera Nazionale Montessori e maestra montessoriana di grande esperienza, nonché coordinatrice scientifica dei corsi del CFF, e Martina Crescenzi, biologa nutrizionista, educatrice e docente per l’Opera Nazionale Montessori. Ascolteremo inoltre la testimonianza di due educatrici diplomate ONM, Elisa e Tania, che porteranno la loro esperienza di nido e nido in famiglia Montessori.
L’incontro virtuale sarà anche l’occasione per presentare la nuova edizione del corso dedicato agli educatori della prima infanzia : un percorso impegnativo, stimolante, e di grande crescita professionale e personale.
Il webinar è rivolto a educatori, insegnanti, coordinatori didattici e pedagogici, genitori e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza sul metodo Montessori. L’organizzazione del webinar è a cura del Consorzio Friuli Formazione, ente di formazione senza scopo di lucro e accreditato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e che, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, organizza dal 2013 i corsi dedicati agli educatori di nido e agli insegnanti di scuola dell’infanzia nonchè attività di formazione continua e aggiornamento.
L’evento si terrà sulla piattaforma Live Webinar ed è rivolto ad un numero massimo di 65 partecipanti.
Per prenotare il proprio posto è necessario registrarsi cliccando su “Iscriviti al corso”; successivamente alla registrazione lo staff del CFF contatterà gli iscritti per comunicare il link e le istruzioni di accesso al webinar.
Susanna Battistutta susanna.battistutta@friuliformazione.it Tel. Diretto 0432.276404
Venerdì 29 maggio 2020
Dalle ore 16.30 alle 18.30
Il seminario si svolgerà in modalità online
Scadenza iscrizioni: 28 maggio 2020
Attestato non previsto
Slide del webinar
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy
Sonia Cagnata è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell'Opera Nazionale Montessori.
Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent'anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.
Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all'estero (Spagna e Cina).
Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.
Laureata in Scienze della formazione primaria e in Biologia (curriculum Nutritional and Functional Food), Martina ha conseguito nel 2015 la specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia, nel 2017 la specializzazione Montessori per insegnanti della scuola secondaria di primo grado e nel 2021 la differenziazione didattica Montessori per insegnanti della scuola primaria presso l'Opera Nazionale Montessori di Roma.
Insegnante Montessori, docente per i corsi ONM in tutta Italia (per l'aspetto storico e metodologico della psicopedagogia montessoriana), nel 2016 e nel 2018 è stata coordinatrice e Lead Teacher presso il nido e la Casa dei Bambini di Zhengzhou, per il progetto dell'Opera Nazionale Montessori in Cina.
Dal 2016 al 2022 ha lavorato presso la sede centrale dell'Opera Nazionale Montessori; attualmente è insegnante di scuola primaria presso una scuola Montessori di Roma.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori di Roma.
Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti
Posti disponibili: 0 su 85
Questo corso è al completo.
Ci servono per gestire l'iscrizione e la stampa dell'attestato.
Prima di continuare con l'iscrizione leggi la nostra informativa sulla privacy per scoprire come tratteremo i tuoi dati personali.
Ci servono per gestire la fatturazione e possono essere diversi dalla persona iscritta.
Se la fatturazione sarà intestata alla tua Azienda, ricordati di inserire tutti i dati fiscali compreso (ove dovuto) lo SDI per la fatturazione elettronica.