INNOVARE LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CON IL VIDEOMARKETING

Percorso

Dal 14 settembre 2021

Minimo partecipanti: 8

40 ore

In presenza

Gratuito

Gratuito

DNA del corso

Il corso mira a favorire il consolidamento e lo sviluppo dell’attività di marketing digitale per artigiani, professionisti, microimprese, PMI, realtà produttive industriali, associazioni profit e non profit, andando ad approfondire i temi connessi alla produzione e presentazione dei contenuti e alla lettura ed interpretazione delle performances, formando una figura in grado di lavorare in team per realizzare campagne di videomarketing vincenti.

La presenza di figure professionali  connesse al mondo digitale è resa infatti sempre più necessaria dal bisogno per le imprese di emergere dal mare magnum della rete, non solo nel settore Comunicazione e Marketing, ma in ogni impresa che vuole essere presente efficacemente sul web. A tal fine, è importante conoscere le caratteristiche tecniche legate agli algoritmi delle principali piattaforme web e social, saper applicare tecniche di regia moderne ed efficaci, utilizzare le funzioni fondamentali dei principali software di montaggio video e grafica e sviluppare competenze di copywriting declinate al videomarketing.

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze e conoscenze:

  • Tecniche di content mix per piattaforme social e siti web;
  • Tecniche e tecnologie per la realizzazione di un prodotto audiovisivo;
  • Realizzazione di storyboard;
  • Pianificazione e realizzazione di una campagna di comunicazione video (inclusi gli aspetti legali del diritto d’autore e della tutela della privacy).

 

Destinatari

Il corso è rivolto a maggiorenni occupati, disoccupati, inoccupati, inattivi, residenti o domiciliati sul territorio regionale al momento dell’avvio dell’operazione (requisiti obbligatori).

Oltre ai requisiti obbligatori citati i candidati dovranno possedere almeno uno dei seguenti requisiti prioritari:

  • conoscenza base del funzionamento dei principali social media (FB, Instagram, Youtube);
  • conoscenza base di tecniche fotografiche e/o di regia e videomaking;
  • competenze informatiche quantomeno di base e capacità di utilizzare i principali applicativi (o app) per fotoritocco o grafica;
  • esperienza professionale (anche derivante da tirocini) o significative esperienze personali (anche hobbistiche) comunque ritenute rilevanti.

Programma didattico

Gestione del percorso formativo

  • Accoglienza dei partecipanti nell'aula virtuali; aspetti tecnici dell'utilizzo della piattaforma (2 ore)

Il progetto Imprenderò [in] FVG

  • I servizi e le opportunità offerte dal progetto Imprenderò FVG (1 ora)

Social skills

  • La comunicazione verbale e non verbale; i processi e i contesti di comunicazione; i ruoli e le funzioni all'interno dei gruppi; gli stili comunicativi (comunicazione vis a vis, comunicazione telefonica ecc); parlare in pubblico; la gestione delle obiezioni (2 ore)

Videomarketing per l'innovazione - 31 ore

  • INTRODUZIONE AL VIDEO MARKETING PER IL WEB
  • Tecniche di comunicazione web
  • Utilizzare i principali canali social come strumenti di marketing; Attività SEO per il posizionamento vidoe
  • Leggere gli insight e comprendere i risultati
  • Call to action e landing page
  • TECNICHE DI REGIA E MONTAGGIO VIDEO MODERNO PER IL WEB
  • Il linguaggio cinematografico (inquadratura, scena, sequenza, piani e campi, movimenti di macchina)
  • La sceneggiatura (idea, soggetto, trattamento) e scrittura della scena
  • L'attrezzatura per le riprese (smartphone, videocamere, reflex)
  • Introduzione al mondo del montaggio video
  • Panoramica sull'interfaccia di Premiere
  • Il montaggio video: cenni storici, funzioni e strumenti principali di montaggio; il montaggio video non lineare
  • Gestione delle tracce video e audio in timeline; formati audio e video; codec audio e video
  • Applicazioni di effetti; Keyframes; marcatori; maschere; Transizioni e filtri
  • Stabilizzazione delle immagini; color correction; color grading; titolazioni ed elementi grafici
  • Green Screen
  • Rendering
  • Utilizzo dei droni nella produzione di un video (pre-requisiti tecnici e normativa)
  • PRINCIPI DI DIRITTO D'AUTORE E PRIVACY
  • Privacy e protezione dei dati personali; la normativa UE e quella nazionale
  • Le tipologie di dati; soggetti e ruoli; le informative; il consenso
  • I diritti d'autore; il Copyright in rete; il segreto d'impresa; la tutela tramite brevetti e marchi

Esami finali - 4 ore

    Calendario corso

    Il corso si svolgerà in presenza presso la sede del CFF, compatibilmente con le disposizioni riguardanti l’emergenza sanitaria in corso:

    • martedì 14/09 dalle 14 alle 18
    • giovedì 16/09 dalle 14 alle 18
    • lunedì 20/09 dalle 14 alle 18
    • giovedì 23/09 dalle 14 alle 18
    • martedì 28/09 dalle 14 alle 18
    • giovedì 30/09 dalle 14 alle 18
    • martedì 05/10 dalle 14 alle 18
    • giovedì 07/10 dalle 14 alle 18
    • martedì 12/10 dalle 14 alle 18
    • giovedì 14/10 dalle 14 alle 18 – esami finali

    Informazioni generali

    Il corso è rivolto ad un numero massimo di 12 partecipanti.

    Per candidarsi al corso è necessario compilare il format che si apre cliccando su ISCRIVITI AL CORSO inviando contestualmente a info@friuliformazione.it la seguente documentazione:

    • curriculum vitae firmato con la seguente nota in calce:
      “Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali presenti nel CV ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679)”
    • autocertificazione della situazione occupazione e del domicilio e/o residenza
    • copia della carta di identità e del codice fiscale.

    Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula, previa verifica della documentazione inviata, del possesso dei requisiti obbligatori, formativi e/o esperienziali richiesti.

    L’ammissione al corso sarà comunicata ai singoli candidati tramite email.

    Referente corso

    Alex Puntin
    alex.puntin@friuliformazione.it
    Tel. Diretto 0432.276401

    L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR; il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

     

    logo fse

    Informazioni Generali

    Dal 14 settembre 2021

    Martedì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00

    Il corso si svolgerà in presenza presso la sede del CFF

    Gratuito

    Incluso

    ATTESTATO DI FREQUENZA al superamento dell’esame finale a cui accedono gli allievi che raggiungono almeno il 70% delle ore di presenza.

    Materiale didattico

    Inviaci un messaggio

      Faculty

      Alex Puntin

      Formatore certificato ECDL, Microsoft IC3, Microsoft Expert, Microsoft Professionist, Microsoft Office Master, Microsoft Office Master Instructor e Microsoft IQ Center Administrator.

      Da oltre 20 anni propone corsi di Office Automation, programmazione VBA, Business Intelligence ed è consulente aziendale per analisi dati e sviluppo di applicazioni. Il suo lavoro consiste nell’ analisi globale del flusso di dati all’ interno di un sistema valutandone punti di forza e criticità, studiando metodi di automazione e implementando funzioni personalizzate ad hoc che portino a risultati di analisi efficaci aumentando le performance e diminuendo drasticamente tempi e costi.

      E' inoltre produttore e regista televisivo per la piattaforma SKY, nonchè influencer e blogger per passione.

      Faculty

      Samuele Dradi

      Videomaker, si è laureato presso il DAMS Cinema dell’Università di Udine e, dopo aver frequentato un corso di formazione sulle tecniche di produzione multimediale, ha conseguito un Master in Fine Arts in Filmmaking presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
      Attualmente collabora con diversi enti e agenzie per la realizzazione di video corporate, spot e video social, curandone sia la fase di produzione che di post-produzione.

      CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
      0432 27 64 00
      info@friuliformazione.it
      Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
      PI 02016920304

      Iscrizioni aperte fino al 13 settembre 2021

      Posti disponibili: 3 su 12

      Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.