INSTAGRAM E VISUAL STORYTELLING

Percorso

15 settembre 2021

Minimo partecipanti: 8

30 ore

In presenza

Gratuito

Gratuito

Il percorso proposto mira a fornire le capacità tecniche connesse alla scrittura e alla preparazione di contenuti per realizzare campagne di social marketing vincenti su Instagram, attraverso le quali raggiungere e stimolare l’interesse di potenziali clienti.

Tutte le statistiche e gli insight, infatti, derivanti dai siti web o dai canali social, dimostrano come gli utenti guardino molto di più video e “stories” rispetto a contenuti statici e questo avviene, ormai, soprattutto sui canali social tramite l’utilizzo di smartphone. Per una buona strategia di marketing mix è fondamentale garantire ai propri prodotti alta potenzialità comunicativa, al fine di generare un forte impatto emotivo sul pubblico di riferimento possibilmente già targettizzato.

Si tratta di un percorso formativo con conoscenze e competenze connesse al profilo del Web Content Specialist (con particolare riferimento alla produzione di elementi visuali, grafici, video o ibridi), attualmente uno dei rami più proficui ed in espansione legati al mondo del web e dei canali social, supportato da ingenti investimenti e incentivato dalle traiettorie dei grandi colossi informatici internazionali.

Gli obiettivi del corso sono quindi:

  • applicare strategie di marketing;
  • sviluppare soluzioni per la comunicazione multimediale;
  • applicare tecniche di storytelling per il social media marketing, in particolare per Instagram;
  • comunicare in modo efficiente ed efficace con il cliente all’interno della piattaforma social Instagram.

Destinatari

Il corso è rivolto a maggiorenni occupati, disoccupati, inoccupati, inattivi, residenti o domiciliati sul territorio regionale al momento dell’avvio dell’operazione (requisiti obbligatori). Il titolo minimo di studio richiesto è il diploma.

Oltre ai requisiti obbligatori citati i candidati dovranno possedere almeno uno dei seguenti requisiti prioritari:

  • conoscenza base del funzionamento dei principali social media (FB, Instagram, Youtube);
  • conoscenze base di tecnica di scrittura per il web;
  • conoscenze base di grafica e fotoritocco;
  • esperienza professionale (anche derivante da tirocinio) o significative esperienze personali (anche hobbistiche) comunque ritenute rilevanti.

Programma didattico

Gestione del percorso formativo

  • Accoglienza dei partecipanti nell'aula virtuali; aspetti tecnici dell'utilizzo della piattaforma (2 ore)

Il progetto Imprenderò [in] FVG

  • I servizi e le opportunità offerte dal progetto Imprenderò FVG (1 ora)

Social skills

  • La comunicazione verbale e non verbale; i processi e i contesti di comunicazione; i ruoli e le funzioni all'interno dei gruppi; gli stili comunicativi (comunicazione vis a vis, comunicazione telefonica ecc); parlare in pubblico; la gestione delle obiezioni (2 ore)

Instagram visual storytelling - 21 ore

  • Utilizzare Instagram nella propria strategia di Web Marketing
  • Adottare il giusto approccio allo storytelling; l'importanza delle stories
  • Progettare una campagna di marketing mix; i profili business; le inserzioni su Instagram con Business Manager di Facebook
  • Scrivere microtesti
  • Gli elementi ricorsivi e la loro importanza
  • Inserire e saper sfruttare gli elementi unici di riconoscibilità
  • Scegliere gli hashtag migliori
  • Leggere e comprendere gli analytics
  • App esterne e filtri
  • Utilizzare software rapidi per la produzione dei contenuti (iMovie, Canva, Snapseed, ecc.)

Esami finali - 4 ore

    Calendario corso

    Il corso si svolgerà in presenza presso la sede del CFF, compatibilmente con le disposizioni riguardanti l’emergenza sanitaria in corso:

    • mercoledì 15/09 dalle 14 alle 18
    • lunedì 20/09 dalle 14 alle 17
    • mercoledì 22/09 dalle 14 alle 18
    • lunedì 27/09 dalle 14 alle 18
    • venerdì 01/10 dalle 14 alle 17
    • lunedì 04/10 dalle 14 alle 18
    • mercoledì 06/10 dalle 14 alle 18
    • lunedì 11/10 dalle 14 alle 18  – esami finali

    Informazioni generali

    Il corso è rivolto ad un numero massimo di 12 partecipanti.

    Per candidarsi al corso è necessario compilare il format che si apre cliccando su ISCRIVITI AL CORSO inviando contestualmente a info@friuliformazione.it la seguente documentazione:

    • curriculum vitae firmato con la seguente nota in calce:
      “Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali presenti nel CV ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679)”
    • autocertificazione della situazione occupazione e del domicilio e/o residenza
    • copia della carta di identità e del codice fiscale.

    Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula, previa verifica della documentazione inviata, del possesso dei requisiti obbligatori, formativi e/o esperienziali richiesti.

    L’ammissione al corso sarà comunicata ai singoli candidati tramite email.

    Referente corso

    Susanna Battistutta
    susanna.battistutta@friuliformazione.it
    Tel. Diretto 0432.276404

    L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR; il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

     

    logo fse

    Informazioni Generali

    Dal 15 settembre all’11 ottobre 2021

    Dalle 14.00 alle 18.00

    Il corso si svolgerà in presenza presso la sede del CFF

    Gratuito

    Scadenza iscrizioni: 13 settembre

    Incluso

    ATTESTATO DI FREQUENZA al superamento dell’esame finale a cui accedono gli allievi che raggiungono almeno il 70% delle ore di presenza.

    Materiale didattico

    Inviaci un messaggio

      Faculty

      Andrea Antoni

      Conosciuto anche come "il grafico che cerca i colori Pantone nel mondo" perché il suo progetto Instagram #STAILtone era diventato trend topic a livello globale portando il suo profilo ad avere oltre 72K followers, nell'ultimo anno si è fatto conoscere grazie a "La Situa", le stories di @CoseBrutteImpaginateBelle, profilo arrivato attualmente a 143K followers. Laureato in Scienze e Tecnologie Multimediali a Pordenone, ha collaborato presso vari studi grafici di importanti realtà regionali, prima di iniziare ad intraprendere l'attività di libero professionista. Attualmente lavora come art director, docent e graffiti-writer e ha collaborato con importanti realtà quali GoPro, Samsung, Swatch, Sprite e Adobe, solo per citarne alcuni. Dopo il libro "Trova la tua identità su Instagram e condividi foto uniche" (Dario Flaccovio Editore, 2015), è in uscita in questi giorni "Instagram: community e creatività", scritto a quattro mani con Orazio Spoto.  

      CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
      0432 27 64 00
      info@friuliformazione.it
      Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
      PI 02016920304

      Iscrizioni aperte fino al 13 settembre 2021

      Posti disponibili: 1 su 12

      Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.