30,00 euro
Il materiale di psicoaritmetica è un materiale strutturato, operativo e di sviluppo, che pur richiede attività creativa di trasformazione o comunque manipolatoria e aiuta il bambino a sviluppare le sue molteplici potenzialità.
I materiali che saranno presentati hanno lo scopo di far usare ai bambini degli oggetti concreti per stimolare il loro interesse verso i numeri, imparare la prima decina e sviluppare la capacità di contare da 1 a 10.
Si tratta di presentazioni che possono essere proposte a piccoli gruppi di bambini dai 4 ai 6 anni nella scuola dell’infanzia e nelle case dei bambini, ma che possono essere utilizzati anche a casa; inoltre le attività presentate possono essere costruite manualmente e i partecipanti verranno sollecitati a pensare al grande valore del controllo dell’errore che è dato proprio dal materiale.
Il webinar è rivolto a insegnanti di scuola dell’infanzia, insegnanti di case dei bambini, coordinatori didattici e pedagogici, diplomati e allievi dei corsi Montessori e a coloro i quali desiderino avvicinarsi ai principi del metodo.
L’organizzazione dell’evento è a cura del Consorzio Friuli Formazione, ente di formazione senza scopo di lucro e accreditato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e che, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, organizza dal 2013 i corsi dedicati agli educatori di nido e agli insegnanti di scuola dell’infanzia nonchè attività di formazione continua e aggiornamento.
La partecipazione al webinar ha un costo di 30,00 euro.
L’evento si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams ed è rivolto ad un numero massimo di 30 partecipanti; per registrarsi cliccare su ISCRIVITI AL CORSO. ATTENZIONE: affinchè l’iscrizione vada a buon fine è necessario inserire la propria email in entrambi i campi richiesti.
II pagamento del corso, previa registrazione online, potrà sarà effettuato:
L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo al momento dell’avvenuto pagamento della quota spettante. Successivamente lo staff del CFF contatterà gli iscritti per comunicare il link e le istruzioni di accesso al webinar. Nel caso in cui il corso non venisse attivato si procederà alla restituzione della quota già versata.
E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R entro 7 giorni dalla data del pagamento, in ogni caso non oltre la data di avvio del corso. In caso di rinuncia oltre il termine indicato, o a corso già avviato, la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.
Susanna Battistutta susanna.battistutta@friuliformazione.it Tel. Diretto 0432.276404
Giovedì 28 aprile 2022
Dalle ore 16.00 alle 19.00
Il seminario si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma MS Teams
Scadenza iscrizioni: 27 aprile 2022
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Scarica il materiale utile per il webinar
Ai partecipanti sarà consegnata la dispensa del corso
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy
Sonia Cagnata è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell'Opera Nazionale Montessori.
Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent'anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.
Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all'estero (Spagna e Cina).
Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.
Il corso è patrocinato dall’Opera Nazionale Montessori con la quale il CFF organizza i percorsi a metodo per educatori e insegnanti della prima infanzia
CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE 0432 27 64 00 info@friuliformazione.it Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE PI 02016920304
Iscrizioni aperte
Posti disponibili: 12 su 30
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.
Ci servono per gestire l'iscrizione e la stampa dell'attestato.
Prima di continuare con l'iscrizione leggi la nostra informativa sulla privacy per scoprire come tratteremo i tuoi dati personali.
Ci servono per gestire la fatturazione e possono essere diversi dalla persona iscritta.
Se la fatturazione sarà intestata alla tua Azienda, ricordati di inserire tutti i dati fiscali compreso (ove dovuto) lo SDI per la fatturazione elettronica.