LA FORMAZIONE MONTESSORI AL NIDO – Presentazione del corso per educatori della prima infanzia Ediz. 2022/23

Percorso

Giovedì 9 giugno

50 posti

1,5 ore

La partecipazione è gratuita previa registrazione

Dna dell'evento

“La nostra opera di adulti non consiste nell’insegnare, ma nell’aiutare la mente infantile nel lavoro del suo sviluppo”

Maria Montessori – La mente del bambino

 

Giovedì 9 giugno alle ore 17.00 il Consorzio Friuli Formazione organizza un webinar di presentazione del Corso di specializzazione a metodo Montessori per educatori della prima infanzia in partenza a Udine da settembre 2022.

L’evento ha l’obiettivo di approfondire gli aspetti fondamentali dell’approccio pedagogico di Maria Montessori nonchè l’importanza della formazione per le educatrici e gli educatori dando ampio spazio alle testimonianze e alle esperienze dei docenti formatori. Il periodo dai 0 ai 3 anni è sicuramente la fase più importante nello sviluppo di un bambino sia a livello fisico che cognitivo e nella quale il nido assume un ruolo rilevante per la sua cura, la sua crescita e la promozione dell’apprendimento favorendo lo sviluppo della propria personalità e autonomia.

Il corso a metodo, della durata di 300 ore, si propone di formare secondo l’indirizzo pedagogico Montessoriano personale che opera con i bambini nelle comunità infantili, nel lavoro educativo di tipo domiciliare, nei servizi assistenziali: un percorso sicuramente impegnativo, stimolante, e di grande crescita professionale e personale.

All’incontro interverranno Sonia Cagnata, formatrice dell’Opera Nazionale Montessori e coordinatrice scientifica dei corsi a metodo, nonché i docenti dell’edizione 2022/2023:

  • Paola Trabalzini, professore associato di Storia della pedagogia presso l’Università LUMSA di Roma
  • Martina Crescenzi, docente per i corsi ONM con specializzazione 0-3
  • Susanna Castellett, insegnante e formatrice Montessori
  • Doriana Allegri, formatrice Montessori
  • Silvano Piffer, già Direttore dell’Osservatorio Epidemiologico, A.P.S.S di Trento

Destinatari

L’evento è rivolto a educatori per l’infanzia, insegnanti, coordinatori didattici e pedagogici, assistenti all’infanzia e a tutti coloro i quali sono interessati ad approfondire la conoscenza sul metodo Montessori.

L’organizzazione dell’evento è a cura del Consorzio Friuli Formazione, ente di formazione senza scopo di lucro e accreditato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e che, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, organizza dal 2013 i corsi dedicati agli educatori di nido e agli insegnanti di scuola dell’infanzia nonchè attività di formazione continua e aggiornamento.

Programma

La formazione Montessori per il nido

  • Il metodo Montessori: il ruolo fondamentale della formazione
  • Il corso a metodo Montessori per educatori della prima infanzia
  • La parola ai docenti: il programma didattico
  • La parola ai diplomati: cosa succede dopo il corso?
  • E per tutti i dubbi/curiosità/approfondimenti: sessione di Q&A finale

Informazioni generali

Il webinar è gratuito ed è rivolto ad un numero massimo di 50 partecipanti. Per iscriversi è necessario compilare il format che si apre cliccando sul tasto ISCRIVITI AL CORSO.

Il seminario si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. I partecipanti riceveranno via email le istruzioni di accesso almeno 24 ore prima dall’inizio dell’evento.

Referente

Susanna Battistutta
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276404

 

Informazioni Generali

Giovedì 9 giugno 2022

Dalle ore 17.00 alle 18.30

L’evento si terrà in modalità webinar sulla piattaforma MS Teams

La partecipazione è gratuita previa registrazione

Scadenza iscrizioni: 8 giugno 

Incluso

Attestato di partecipazione non previsto

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Sonia Cagnata

    Sonia Cagnata è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell'Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent'anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all'estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.

    Faculty

    Paola Trabalzini

    Paola Trabalzini è professore associato di Storia della pedagogia presso l’università LUMSA di Roma ed è membro del Centro Studi Augusto Scocchera dell'ONM. Dal 2001 al 2009 è stata docente a contratto per l’insegnamento di Aspetti di storia dell’educazione, presso il corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione dell’università la “Sapienza”.

    Dal 1999 al 2014 ha lavorato presso l’Opera Nazionale Montessori  a Roma occupandosi delle attività culturali e dei corsi di formazione per educatori ed insegnanti (nella qualità di direttore e docente), della consulenza agli utenti della biblioteca, del settore editoriale e dell’attività redazionale per il periodico “Vita dell’infanzia”. Dal 2003 al 2010 ha fatto parte dell’Istituto Superiore Montessori di Ricerca e Formazione dell’ONM e dal 2013 componente del Centro Studi Augusto Scocchera.

    Dal 2012 è componente del Comitato scientifico della rivista “Edukacja Elementarna w Teorii i Praktyce”, quadrimestrale dell’Institute of Educational Sciences, Jesuit University Ignatianum di Cracovia; dal 2011 dell’Editorial Board dell’“AMI Journal”, semestrale dell’Association Montessori Internationale (AMI); dal 2007 del “Montessori Research Europe” (MoRE); dal 2006 coordinatrice e membro del Comitato scientifico del “Laboratorio Montessori di Teoria e Storia dell’Educazione”, presso la “Sapienza”; dal 2005 della Redazione e del Comitato scientifico di “Vita dell’infanzia”; dal 1999 al 2002 della Redazione della rassegna telematica “La Mediazione Pedagogica”.

    Ha rivolto la sua ricerca, in particolare, all’approfondimento della pedagogia e del pensiero montessoriani nelle dimensioni dell’educazione famigliare, dell’educazione alla pace e dell’attualità pedagogica. In tale ambito si colloca il progetto di ricerca, a carattere filologico e storico-pedagogico, riguardante lo studio comparato delle cinque edizioni italiane del libro di Maria Montessori “Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini”, che si è concluso con la pubblicazione dell’“Edizione critica" con la sua cura.

    Nel 2001 ha ricevuto la Menzione speciale della giuria del Premio Internazionale “Salvatore Valitutti” quale curatrice dell'Edizione Critica di “Il Metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini”.

    Faculty

    Martina Crescenzi

    Laureata in Scienze della formazione primaria e in Biologia (curriculum Nutritional and Functional Food), Martina ha conseguito nel 2015 la specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia, nel 2017 la specializzazione Montessori per insegnanti della scuola secondaria di primo grado e nel 2021 la differenziazione didattica Montessori per insegnanti della scuola primaria presso l'Opera Nazionale Montessori di Roma.

    Insegnante Montessori, docente per i corsi ONM in tutta Italia (per l'aspetto storico e metodologico della psicopedagogia montessoriana), nel 2016 e nel 2018 è stata coordinatrice e Lead Teacher presso il nido e la Casa dei Bambini di Zhengzhou, per il progetto dell'Opera Nazionale Montessori in Cina.

    Già Responsabile per l'area progetti sull'educazione e la sicurezza alimentare presso aziende con rapporti di collaborazione con il Ministero della Salute, è autrice di numerose relazioni a convegni e seminari sui temi della pedagogia montessoriana e dell'educazione alimentare.

    Dal 2016 al 2022 ha lavorato presso la sede centrale dell'Opera Nazionale Montessori; attualmente è insegnante di scuola primaria presso una scuola Montessori di Roma.

    Faculty

    Susanna Castellett

    Diplomata insegnante di metodo Montessori presso la Scuola Magistrale Montessori, dal 1968 si è occupata di insegnamento a metodo presso le Case dei bambini di Roma; è stata, inoltre, supervisore del tirocinio per Scienze della Formazione Primaria all’Università Roma3.

    E' formatrice e coordinatrice scientifica dell'Opera Nazionale Montessori per i corsi di specializzazione e differenziazione didattica nonché per la formazione formatori.

    Partners del corso

    L’evento è organizzato in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori di Roma.

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    Iscrizioni aperte

    Posti disponibili: 9 su 50

    Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.