LA FORMAZIONE MONTESSORI PER IL NIDO – Presentazione del corso per educatori della prima infanzia Ed. 2020/2021

Percorso

Giovedì 3 settembre 2020

35 posti

1,5 ore

La partecipazione è gratuita previa registrazione

DNA dell'evento

Giovedì 3 settembre 2020 alle ore 17.00 il Consorzio Friuli Formazione organizza a Udine un incontro di presentazione del Corso di specializzazione a metodo Montessori per educatori della prima infanzia in partenza a Udine ad ottobre 2020.

Il corso, della durata di 300 ore, si propone di formare secondo l’indirizzo pedagogico Montessoriano personale che opera con i bambini nelle comunità infantili, nel lavoro educativo di tipo domiciliare, nei servizi assistenziali: un percorso sicuramente impegnativo, stimolante, e di grande crescita professionale e personale.

L’evento ha, quindi, l’obiettivo di approfondire gli aspetti fondamentali dell’approccio pedagogico di Maria Montessori, l’importanza della formazione per le educatrici e gli educatori e il ruolo che questi ultimi hanno nell’ambito della progettazione didattica a metodo.

All’incontro interverranno Sonia Cagnata, formatrice dell’Opera Nazionale Montessori e coordinatrice scientifica dei corsi a metodo, nonché, in collegamento online, alcuni dei docenti dell’edizione 2020/2021.

Destinatari

L’evento è rivolto a educatori, insegnanti, coordinatori didattici e pedagogici, genitori e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza sul metodo Montessori.

L’organizzazione dell’evento è a cura del Consorzio Friuli Formazione, ente di formazione senza scopo di lucro e accreditato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e che, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, organizza dal 2013 i corsi dedicati agli educatori di nido e agli insegnanti di scuola dell’infanzia nonchè attività di formazione continua e aggiornamento.

Programma

La formazione Montessori al nido

  • Il metodo Montessori: il ruolo fondamentale della formazione per gli educatori del nido
  • Maria Montessori, uno studio lungo una vita. L’approccio pedagogico e gli elementi fondamentali della sua proposta educativa
  • La progettazione didattica al nido secondo l’approccio montessoriano

Presentazione della nuova edizione del corso in partenza a ottobre

  • Il programma e la struttura didattico/organizzativa del percorso

Informazioni generali

Prenotazione del posto e misure preventive anti COVID-19

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è limitata ad un numero di 35 partecipanti. Per prenotare il proprio posto è necessario registrarsi cliccando sul tasto “ISCRIVITI AL CORSO”.

L’evento si terrà presso la sede del Consorzio Friuli Formazione in Largo Carlo Melzi, 2 a Udine, dove sono attuate le misure preventive anti COVID-19 previste.

In particolare, l’ingresso in sede è ammesso alle persone che non siano sottoposte alla misura della quarantena, ovvero non siano risultate positive al COVID-19 o, in caso positivo, abbiano effettuato due tamponi diagnostici negativi per SARS-COV-2.

Nei locali di Palazzo Torriani è necessario l’utilizzo della mascherina e si raccomanda l’utilizzo frequente dei dispositivi di prevenzione messi a disposizione.

In presenza di febbre e/o infezioni e difficoltà respiratorie l’accesso ai locali di Palazzo Torriani sarà interdetto. E’, inoltre, obbligatorio rimanere al proprio domicilio in caso di provenienza da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS o di contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti.

La modalità di fruizione dell’incontro potrebbe variare in caso di specifiche indicazioni nazionali relative alle emergenze sanitarie.

Referente

Susanna Battistutta
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276404

Informazioni Generali

Giovedì 3 settembre 2020

Dalle ore 17.00 alle 18.30

L’incontro si svolgerà a Udine presso la sede del Consorzio Friuli Formazione (vedi sezione Prenotazione del posto e misure preventive anti COVID-19)

La partecipazione è gratuita previa registrazione

Scadenza iscrizioni: 1 settembre 2020

Incluso

Attestato di partecipazione non previsto

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Sonia Cagnata

    Sonia Cagnata è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell'Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent'anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all'estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.

    Faculty

    Barbara Caprara

    Barbara Caprara è professoressa aggregata in Didattica alla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, nonché docente ai corsi di formazione dell'Opera Nazionale Montessori.

    La sua attività di ricerca è volta allo studio dell'innovazione didattica nella scuola dell’infanzia e primaria, con particolare attenzione alle caratteristiche di un ambiente organizzato e promotore di lavoro libero per gli alunni. Si occupa di divulgare, stimolare, approfondire le conoscenze sul metodo Montessori in Italia e partecipa attivamente a convegni e gruppi di lavoro internazionali.

    E' autrice di numerose pubblicazioni sul tema dell'educazione e della pedagogia montessoriana. Ha pubblicato per il Corriere della Sera, con la supervisione di Grazia Honegger Fresco, Fantasticare per esplorare il mondo. L'immaginazione come pensiero creativo; nel 2020 è uscito per Armando Editore il libro "Innovare la didattica con i principi montessoriani" nel quale viene presentato il percorso di ricerca pluriennale sulle sperimentazione del Metodo in alcune classi trentine di scuola primaria.

    Faculty

    Doriana Allegri

    Pedagogista, è stata Responsabile del coordinamento pedagogico dei nidi e delle scuole dell'infanzia del Comune di Genova per i quali si occupava di individuare le linee di indirizzo, ne curava la promozione e realizzazione dei progetti di ricerca, si occupava dell’analisi dei bisogni e della programmazione delle attività di formazione del personale e del monitoraggio della qualità dei servizi educativi.

    E' terapista dell'età evolutiva e ha curato progetti di educazione e riabilitazione psicomotoria nelle strutture educative 0-6 anni.

    Si occupa di formazione e consulenza tecnica per l'Opera Nazionale Montessori, di cui è anche membro del Direttivo Nazionale.

    Partners del corso

    L’evento è organizzato in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori di Roma.

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti

    Posti disponibili: 16 su 35

    Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.