La partecipazione è gratuita previa registrazione
Giovedì 17 novembre alle ore 17.00 il Consorzio Friuli Formazione organizza un incontro di presentazione del Corso speciale di differenziazione didattica per insegnanti della scuola dell’infanzia in partenza a Udine a gennaio 2023.
L’evento ha l’obiettivo di approfondire gli aspetti fondamentali dell’approccio pedagogico di Maria Montessori soprattutto in relazione alla fascia di età che va dai 3 ai 6 anni, periodo in cui ci troviamo di fronte ad un bambino con bisogni specifici e altrettante necessità educative che riguardano il linguaggio, il movimento e la relazione con gli altri.
Fondamentale quindi è la presenza di un adulto educatore che sia di supporto e aiuto in questo processo di sviluppo spontaneo, in grado di preparare un ambiente adeguato ai tempi e ai ritmi di apprendimento dei bambini e di svolgere quell’attenta attività di “osservazione” non giudicante che permette all’insegnante di comprendere i reali bisogni del bambino e offrire loro una risporta.
Gli interventi saranno curati Sonia Cagnata e Susanna Castellett formatrici dell’Opera Nazionale Montessori e docenti del corso di Udine.
L’organizzazione dell’evento è del Consorzio Friuli Formazione, ente di formazione senza scopo di lucro e accreditato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e che, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, organizza dal 2013 i corsi dedicati agli educatori di nido e agli insegnanti di scuola dell’infanzia nonchè attività di formazione continua e aggiornamento.
L’evento si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per prenotare il proprio posto è necessario registrarsi cliccando su “ISCRIVITI AL CORSO”;
Entro 24 ore dalla data dell’evento, lo staff del CFF contatterà gli iscritti per comunicare il link e le istruzioni di accesso al webinar.
Non è prevista la registrazione dell’incontro.
Susanna Battistutta susanna.battistutta@friuliformazione.it Tel. Diretto 0432.276404
Giovedì 17 novembre 2022
Dalle ore 17.00 alle 19.00
L’incontro si svolgerà in modalità online
Scadenza iscrizioni: 17 novembre 2022
Attestato di partecipazione non previsto
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy
Sonia Cagnata è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell'Opera Nazionale Montessori.
Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent'anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.
Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all'estero (Spagna e Cina).
Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.
Diplomata insegnante di metodo Montessori presso la Scuola Magistrale Montessori, dal 1968 si è occupata di insegnamento a metodo presso le Case dei bambini di Roma; è stata, inoltre, supervisore del tirocinio per Scienze della Formazione Primaria all’Università Roma3.
E' formatrice e coordinatrice scientifica dell'Opera Nazionale Montessori per i corsi di specializzazione e differenziazione didattica nonché per la formazione formatori.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori di Roma.
CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE 0432 27 64 00 info@friuliformazione.it Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE PI 02016920304
Iscrizioni aperte
Posti disponibili: 4 su 65
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.
Ci servono per gestire l'iscrizione e la stampa dell'attestato.
Prima di continuare con l'iscrizione leggi la nostra informativa sulla privacy per scoprire come tratteremo i tuoi dati personali.
Ci servono per gestire la fatturazione e possono essere diversi dalla persona iscritta.
Se la fatturazione sarà intestata alla tua Azienda, ricordati di inserire tutti i dati fiscali compreso (ove dovuto) lo SDI per la fatturazione elettronica.