Percorso

Dal 9 giugno 2023

fino a settembre 2023

5 posti

54 ore

In presenza

450 euro

DNA del corso

Obiettivi

Il percorso è organizzato nell’ambito delle attività del Corso speciale di differenziazione didattica MONTESSORI PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori di Roma.

Nell’ambito del modulo verranno studiate le attività di vita pratica per l’educazione al movimento, all’autonomia, alla indipendenza, alla socialità. Si analizzeranno i presupposti teorici, verranno presentati i vari materiali e preparate le diverse schede tecniche per la preparazione dell’album.

Destinatari

Possono partecipare al modulo le persone sono in possesso dell’attestato di partecipazione rilasciato da ONM relativo al modulo teorico in comune ai percorsi 0-3, 3-6 e 6-11 oppure di un Diploma di specializzazione 0-3, 3-6 o 6-11 rilasciati dall’ Opera Nazionale Montessori.

E’ possibile frequentare il modulo da UDITORI PARTECIPANTI svolgendo tutte le attività previste dai moduli scelti (prova di fine modulo e preparazione dell’album) e non superando il numero massimo di assenze consentite (20% delle ore totali del modulo); gli UDITORI PARTECIPANTI ricevono un attestato di partecipazione rilasciato dall’Opera Nazionale Montessori relativo alle ore frequentate e al lavoro svolto. Solo l’attestato di partecipazione rilasciato dall’ONM garantisce il riconoscimento delle relative ore e del lavoro svolto ai fini di una eventuale partecipazione al percorso completo per insegnanti della scuola dell’infanzia.

E’ possibile frequentare i moduli da UDITORI NON PARTECIPANTI avendo cura di rispettare il solo vincolo dell’80% delle ore di presenza; in questo caso verrà rilasciato un attestato di frequenza da parte del Consorzio Friuli Formazione sulle sole ore frequentate.

SCARICA QUI IL REGOLAMENTO E IL PROGRAMMA COMPLETO DEI MODULI 3-6

Contenuto

  • La vita pratica per la soddisfazione biologica e spirituale di libertà, lavoro e ordine interiore
  • La vita pratica come realizzazione del bisogno di autonomia e indipendenza
  • La vita pratica per lo sviluppo della coesione sociale, del rispetto personale e della responsabilità individuale
  • Il movimento nell’ambiente
  • Le attività per la cura dell’ambiente
  • Le attività per il raffinamento dei movimenti
  • Le attività per la cura della persona
  • Relazionarsi con gli altri
  • Concentrazione e autocontrollo
  • I telai delle allacciature

Calendario

Le lezioni del modulo si terranno nelle seguenti giornate:

  • Venerdì 9 giugno dalle 14.00 alle 19.00
  • Sabato 10 giugno dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30
  • Venerdì 23 giugno dalle 14.00 alle 19.00
  • Sabato 24 giugno dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30
  • Giovedì 6 luglio dalle 14.00 alle 19.00
  • Venerdì 7 luglio dalle 14.00 alle 19.00
  • Sabato 8 luglio dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30
  • Venerdì 8 settembre dalle 14.00 alle 19.00
  • Sabato 9 settembre dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30
  • Sabato 7 ottobre dalle ore 8.30 alle 9.30: provetta finale del modulo

Le lezioni prevedono sia attività teoriche che esercitazioni pratiche sui materiali e laboratori.

Costi del corso

Il modulo ha un costo totale di 450,00 euro.

L’iscrizione al modulo avviene attraverso il tasto ISCRIVITI AL CORSO.

E’ possibile effettuare il pagamento:

  • direttamente online con CARTA di CREDITO (circuiti VISA, MASTERCARD o account Paypal);
  • tramite BONIFICO BANCARIO a favore di Consorzio Friuli Formazione/Intesa San Paolo IBAN IT 90 Q 03069 12344 100000009152 indicando nella causale il titolo del corso.

Una volta confermata la partecipazione, è possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione mediante modalità tradizionali o mediante comunicazioni elettroniche entro 14 giorni dalla data del pagamento e, comunque, non oltre la data di avvio del corso. In caso di rinuncia oltre il termine indicato la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.

E’ possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE: contattare la segreteria del corso per la procedura da seguire.

Scontistica

  • I dipendenti delle scuole Montessori convenzionate con CFF possono usufruire dello sconto del 5%: per applicare lo sconto inserire il codice SCUOLA nell’apposita sezione durante la compilazione del form di iscrizione; in seguito, sarà necessario far pervenire a info@friuliformazione.it una dichiarazione di dipendenza da parte della scuola convenzionata;
  • Le diplomate e i diplomati del corso 3-6 ONM del Consorzio Friuli Formazione possono usufruire dello sconto del 40%: per applicare lo sconto inserire il codice DIPLOMA nell’apposita sezione durante la compilazione del form di iscrizione.

Informazioni Generali

Dal 9 giugno al 9 settembre

Il venerdì dalle ore 14 alle 19 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30

Il corso si svolgerà in presenza presso la sede del CFF in Largo Carlo Melzi, 2 a Udine

450 euro

Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio

Incluso

Attestato di partecipazione rilasciato dall’Opera Nazionale Montessori o certificato di frequenza rilasciato dal Consorzio Friuli Formazione

Accesso esclusivo online al materiale didattico del corso

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Sonia Cagnata

    Sonia Cagnata è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell'Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent'anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all'estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.

    Partners del corso

    Il corso viene realizzato in convenzione con

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    Iscrizioni aperte fino al 31 maggio 2023

    Posti disponibili: 4 su 5

    € 450.00