L’ACQUA, UNA STORIA CHE NON FINISCE MAI – LABORATORIO GRAFICO/PITTORICO

Percorso

15 luglio 2022

15 posti

3 ore

In presenza

48,00 euro

comprensivo del kit di lavoro

DNA del laboratorio

L’acqua è l’artefice di tutte le bellezze dell’universo.

L’acqua è dotata di un energia indomabile: sempre in movimento, penetra in ogni foro e in ogni fessura, vola verso il cielo in forma di vapore per poi ritornare sulla Terra come pioggia.

Il laboratorio ha lo scopo di creare una rappresentazione dei vari stati dell’acqua attraverso un percorso grafico-pittorico; ogni partecipante avrà la possibilità di costruire la propria rappresentazione e di acquisire le modalità di presentazione ai bambini.

Si tratterà di un valido strumento metodologico per favorire nelle proprie classi un percorso ecologico sull’importanza di questa risorsa insostituibile del nostro pianeta. Si partirà quindi da un racconto iniziale che darà senso e significato al percorso per poi passare ad attività manuali – pittura, ritaglio e incollatura – per provare a costruire insieme una striscia del percorso dell’acqua.

Destinatari

Il laboratorio è rivolto a insegnanti di scuole dell’infanzia e case dei bambini, insegnanti dei primi 2 anni della scuola primaria, coordinatori didattici e pedagogici, diplomati e allievi dei corsi a metodo Montessori e a tutti coloro che si occupano di attività legate alla cura dei bambini interessati ad approfondire i principi del metodo Montessori.

L’organizzazione dell’evento è a cura del Consorzio Friuli Formazione, ente di formazione senza scopo di lucro e accreditato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e che, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, organizza dal 2013 i corsi dedicati agli educatori di nido e agli insegnanti di scuola dell’infanzia nonchè attività di formazione continua e aggiornamento.

L'ACQUA, UNA STORIA CHE NON FINISCE MAI

  • L' acqua allo stato solido
  • L'acqua allo stato liquido
  • L'acqua allo stato gassoso
  • Come creare piccole nuvole
  • Come creare gocce di acqua dentro un barattolo
  • Facciamo un arcobaleno con bicchieri e strisce di carta
  • Costruiamo la striscia relativa alla storia dell'acqua

Il materiale necessario per la realizzazione del workshop sarà fornito ai partecipanti dal CFF

In particolare saranno messi a disposizione i seguenti materiali:

  • carta velina bianca, azzurra e blu
  • pennelli
  • tempere/acquarelli
  • colla liquida
  • contenitori per la colla
  • forbici
  • carta bianca

Informazioni generali

L’evento sarà svolto in presenza presso la sede del Consorzio Friuli Formazione a Udine e sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti.

Per registrarsi cliccare su ISCRIVITI AL CORSO. ATTENZIONE: affinché l’iscrizione vada a buon fine è necessario inserire la propria email in entrambi i campi richiesti.

La partecipazione all’evento ha un costo di 48,00 euro, comprensivo della quota di iscrizione e del materiale di lavoro.

II pagamento, previa registrazione online, potrà sarà effettuato:

  • online con CARTA di CREDITO (circuiti VISA, MASTERCARD o account Paypal) al momento dell’iscrizione;
  • tramite BONIFICO BANCARIO a favore di Consorzio Friuli Formazione/Intesa San Paolo IBAN IT 90 Q 03069 12344 100000009152 indicando nella causale il titolo del corso.

L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo al momento dell’avvenuto pagamento della quota spettante. Nel caso in cui il corso non venisse attivato si procederà alla restituzione della quota già versata.

E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R entro 7 giorni dalla data del pagamento. In caso di rinuncia oltre il termine indicato la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.

Scontistica

L’acquisto del laboratorio dà diritto ad uno sconto del 20% da utilizzare per l’evento LA MERAVIGLIA DELLA TERRA E DEL SOLE  previsto per giovedì 14 luglio dalle 15.30 alle 18.30. Il codice sconto da utilizzare è MONTESSORI che va inserito nella sezione Codice Buono del format di iscrizione.

Referente del corso

Susanna Battistutta
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276404

Informazioni Generali

Venerdì 15 luglio 2022

Dalle ore 9.30 alle 12.30

Sede del CFF: Largo Carlo Melzi, 2 – Udine

48,00 euro

Scadenza iscrizioni: 8 luglio 2022

Incluso

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione

  • Kit di lavoro
  • Dispensa didattica
  • Sconto del 20% sul secondo laboratorio

 

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Sonia Cagnata

    Sonia Cagnata è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell'Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent'anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all'estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.

    Partners del corso

    L’evento è organizzato con il patrocinio dell’ Opera Nazionale Montessori di Roma

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    Iscrizioni aperte

    Posti disponibili: 5 su 15

    Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.