-->
A partire da € 350 +IVA
La norma UNI 11814 è stata pubblicata nel maggio 2021: definisce i requisiti relativi alle attività professionali delle figure operanti nell’ambito della disciplina della gestione dell’innovazione.
Tali requisiti sono stati sviluppati a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei contenuti in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificare chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni.
Attraverso la presentazione sull’intera norma UNI 11814,verranno evidenziate la differenza tra le tre nuove figure professionali, gli aspetti etici e deontologici e i collegamenti con le altre norme. Verranno esaminati gli elementi qualificanti per il potenziamento delle competenze delle tre figure professionali: Innovation Technician; Innovation Specialist e Innovation Manager, in funzione dell’avvio e della gestione di progetti di gestione dell’innovazione nelle organizzazioni, volti alla creazione di nuovo valore.
La partecipazione al corso può essere di supporto a chi intende avvicinarsi al percorso di certificazione delle competenze CEPAS per Innovation Manager; Innovation Specialist e Innovation Technician, previsti dalla norma UNI 11814
Il corso è rivolto a Imprenditori, top e middle manager, lavoratori dipendenti e professionisti.
Quote di partecipazione
Alumni CFF* e Aziende associate Confindustria Udine: € 350+ iva
(*chi partecipa o ha partecipato ad almeno un corso del Consorzio Friuli Formazione, gratuito o a pagamento; nel format di iscrizione, alla voce Referente aziendale si prega di indicare CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE)
Aziende non associate: € 480+ iva
Qualora l’azienda iscriva più di una persona, sull’ importo complessivo si applica uno sconto del 10%.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni possono essere effettuate cliccando sul tasto ISCRIVITI AL CORSO e compilando il relativo form sul sito di Confindustria Udine; l’iscrizione stessa si intenderà perfezionata nel momento in cui Confindustria Udine ne darà conferma scritta a mezzo posta elettronica.
Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata – al momento del ricevimento della nostra conferma d’iscrizione dei partecipanti al corso – tramite bonifico bancario sulle coordinate bancarie di Confindustria Udine:
In caso di mancata partecipazione, che dovrà essere comunicata via fax o via mail 2 giorni prima dell’inizio del corso, sarà facoltà di Confindustria Udine addebitare, a copertura dei costi sostenuti, una quota pari al 50% della quota di iscrizione al corso. Oltre il termine su indicato il costo del corso verrà addebitato a prezzo pieno.
Il corso avrà luogo con il raggiungimento di un numero minimo di iscritti che verrà valutato per ogni singolo corso.
Confindustria Udine Ufficio Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel. 0432276261 fax 0432276275 email: formazione@confindustria.ud.it
Consorzio Friuli Formazione Ufficio Progettazione e coordinamento tel. 0432.276400 email: info@friuliformazione.it
30 e 31 maggio 2022
6 e 7 giugno 2022
Dalle 9.00 alle 13.00
Il corso si svolgerà in modalità online
Martedì 28 giugno 2022
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Materiale didattico
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy
Senior Innovation Manager in possesso di certificazione UNI11814 e specializzato sui sistemi di gestione dell’innovazione e della trasformazione digitale.
Si occupa di riconversioni organizzative dal 1993, digitalizzazione dei processi aziendali dal 1998 e di digital marketing dal 2006. Ha all’attivo più di 800 interventi in piccole, medie, grandi imprese, enti governativi e reti di impresa. Oltre 2100 sono i progetti portati a risultato con un tasso di successo del 93%.
Si avvale di metodologie proprietarie, come la “Growth & Innovation Dashboard”, costruita per creare, sviluppare e controllare i progetti di innovazione in linea con le esigenze aziendali. Già direttore di importanti strutture associative e amministratore delegato di società di capitali, negli ultimi anni ha gestito direttamente alcuni importanti progetti a livello nazionale in imprese molto complesse. Studia e si aggiorna con regolarità sui temi che affronta quotidianamente nelle imprese, oltre all’esperienza maturata nell’implementazione di progetti di digitalizzazione in settori produttivi molto diversi tra loro e l’ampia conoscenza dei sistemi organizzativi.
Formatore sui temi di Industria 4.0 e Innovation Management System, dal 2019 si occupo della formazione degli Innovation Manager, oggi anche per il conseguimento della certificazione UNI 11814 relativa alle nuove professioni per la gestione dell'innovazione.
CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE 0432 27 64 00 info@friuliformazione.it Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE PI 02016920304
ISCRIVITI TRAMITE IL SITO PARTNER
Posti disponibili: 0 su 0
Ci servono per gestire l'iscrizione e la stampa dell'attestato.
Prima di continuare con l'iscrizione leggi la nostra informativa sulla privacy per scoprire come tratteremo i tuoi dati personali.
Ci servono per gestire la fatturazione e possono essere diversi dalla persona iscritta.
Se la fatturazione sarà intestata alla tua Azienda, ricordati di inserire tutti i dati fiscali compreso (ove dovuto) lo SDI per la fatturazione elettronica.