L’EDUCATORE MONTESSORIANO: PROFILO E COMPITO OSSERVATIVO

Percorso

18 novembre 2021

35 posti

2 ore

In modalità webinar

20,00 euro

DNA del webinar

Il webinar si pone l’obiettivo di analizzare la figura dell’adulto educatore nel metodo pedagogico-scientifico di Maria Montessori evidenziando le differenze tra la fascia 0-6 e la fascia 6-11.

Particolare attenzione verrà posta al compito osservativo.

Destinatari

Il webinar è rivolto a educatrici ed educatori di nido, insegnanti di scuola dell’infanzia, coordinatori didattici e pedagogici, allievi/e e diplomati/e dei corsi a metodo Montessori, genitori e a tutti coloro i quali desiderano approfondire i temi oggetto dell’incontro.

L’organizzazione dell’evento è a cura del Consorzio Friuli Formazione, ente di formazione senza scopo di lucro e accreditato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e che, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, organizza dal 2013 i corsi dedicati agli educatori di nido e agli insegnanti di scuola dell’infanzia nonchè attività di formazione continua e aggiornamento.

Programma dell'evento

L'EDUCATORE MONTESSORIANO: PROFILO E COMPITO OSSERVATIVO

  • L’educatore negli scritti di Maria Montessori: ruolo, profilo e compiti
  • Differente caratterizzazione relativamente alla fascia 0-6 e 6-11
  • La competenza chiave dell’osservazione

Informazioni generali

La partecipazione al webinar ha un costo di 20,00 euro.

L’evento si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams ed è rivolto ad un numero massimo di 35 partecipanti.

II pagamento del corso, previa registrazione online, potrà sarà effettuato:

  • online con CARTA di CREDITO (circuiti VISA, MASTERCARD o account Paypal)
  • tramite BONIFICO BANCARIO a favore di Consorzio Friuli Formazione/Intesa San Paolo IBAN IT 90 Q 03069 12344 100000009152 indicando nella causale il titolo del corso.

L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo al momento dell’avvenuto pagamento della quota spettante. Successivamente lo staff del CFF contatterà gli iscritti per comunicare il link e le istruzioni di accesso al webinar.

Nel caso in cui il corso non venisse attivato si procederà alla restituzione della quota già versata.

E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R entro 7 giorni dalla data del pagamento, in ogni caso non oltre la data di avvio del corso. In caso di rinuncia oltre il termine indicato, o a corso già avviato, la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.

Referente del webinar

Susanna Battistutta
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276404

Informazioni Generali

Giovedì 18 novembre 2021

Dalle ore 17.00 alle 19.00

Il seminario si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma MS Teams

20,00 euro

Scadenza iscrizioni: 18 novembre 2021

Incluso

Su richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Rossella Turco

    Laureatasi prima in Scienze della Comunicazione e, successivamente, in Scienze della Formazione primaria, ha un PhD in Pedagogia generale, Pedagogia sociale e Didattica generale conseguito presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Attualmente è insegnante presso la scuola primaria Garzoni Montessori di Udine ed è presidente dell’Associazione Costruire Montessori nella stessa città. E’ inoltre autrice del libro “Alla ricerca dell’amoroso lavoro. Il docente montessoriano tra teoria e pratica educativa” (2016) edito da Armando Editore.

    Partners del corso

    L’evento è patrocinato dall’Opera Nazionale Montessori di Roma.

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    Iscrizioni aperte

    Posti disponibili: 7 su 35

    Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.