LI-FI LA CONNESSIONE DEL FUTURO PASSA DALLA LUCE – CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E PROSPETTIVE

Percorso

14 ottobre 2022

Livello Professional

25 posti

4 ore

Online

Gratuito

DNA del webinar

Obiettivi

Il webinar vuole fornire una panoramica relativamente ad una nuova frontiera del digital: il Li-Fi, o Light Fidelity, una tecnologia senza fili che sfrutta la modulazione della luce LED per trasmettere informazioni e rappresenta un metodo moderno ed innovativo di trasmissione dati wireless.

Le principali caratteristiche che la rendono unica riguardano la velocità, capace di raggiungere i 100 Gbps, la larghezza della banda, circa 10.000 volte più ampia rispetto allo spettro utilizzato per le comunicazioni radio WiFi, la sicurezza, poiché la luce, essendo delimitata ad uno spazio, rende impossibile la sua intercettazione da parte degli hacker e l’elevata precisione in termini di geo-localizzazione all’interno degli edifici. Inoltre, a differenza delle tecnologie Wi-Fi, non emette onde radio, evitando problemi di interferenza con altri dispositivi e di inquinamento elettromagnetico. Ha dunque potenzialità amplissime.

L’incontro darà l’opportunità di conoscerne la tecnologia, approfondirne le applicazioni, verificarne gli aspetti operativi di implementazione e gli sviluppi in un momento in cui il mondo potrebbe essere arrivato ad un momento di svolta nella connettività e nella connessione senza fili e in cui il Wi-fi potrebbe non essere in grado di supportare ulteriori aumenti di traffico.

L’operazione fa parte dell’ampia offerta di seminari e webinar sui temi della digitalizzazione, denominata Road to 4.0 e progettata a valere sull’Avviso P.S. 97: un insieme di azioni autoportanti che si prestano anche ad essere tra loro combinate in percorsi personalizzabili in base agli interessi, alle competenze ed ai bisogni di ciascuno dei partecipanti e, nei casi in cui si tratti di lavoratori, anche in base alle caratteristiche, alle prospettive ed ai bisogni dell’azienda d’appartenenza.

La proposta dei seminari, nata su iniziativa dell’Amministrazione Regionale, si aggiunge al catalogo formativo “Da Tuta Blu a Tuta Blu”.
Entrambi sono gestiti dall’ATI composta da Confapi FVG, Fondazione Alberto Simonini, Formindustria FVGUnis&f, con capofila Consorzio Friuli Formazione in stretto raccordo con il partenariato costituito con IP4FVG, la piattaforma che riunisce i 4 Digital Innovation Hub insediati sul territorio regionale.

Destinatari

Possono partecipare al webinar persone residenti o elettivamente domiciliate nel territorio del Friuli Venezia Giulia.

Il webinar, di livello professional, potrà essere utile in particolare a:

  • imprenditori, manager, impiegati tecnici o dell’area Ricerca e Sviluppo dei settori manifatturiero ed ICT
  • funzionari delle P.A. locali, che potranno affrontare importanti trasformazioni in virtù della importante dotazione di risorse previste dal PNRR
  • neodiplomati e neolaureati d’area tecnica.
  • docenti e formatori.

Programma

Li-Fi: la connessione del futuro passa dalla luce - Caratteristiche, applicazioni e prospettive

  • I crescenti bisogni di connettività ai tempi del 4.0
  • Caratteristiche della tecnologia Light-Fidelity: standard, raggio, applicazione primaria, velocità di trasferimento dati, consumo energetico, costi, sicurezza
  • Vantaggi e svantaggi, in rapporto al Wi-Fi
  • Applicazioni e potenzialità
  • Requisiti tecnici e componentistica
  • Casi d’uso e riflessione sull’utilizzo della tecnologia Li-Fi

Informazioni generali

Iscrizione e partecipazione

Il webinar è gratuito ed è rivolto ad un numero massimo di 25 partecipanti. Per candidarsi è necessario compilare il format che si apre cliccando sul tasto ISCRIVITI AL CORSO.

Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula virtuale.

Il seminario si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. I partecipanti riceveranno via email le istruzioni di accesso almeno 24 ore prima dall’inizio dell’evento. L’iscrizione comporta il consenso alla registrazione del webinar, richiesta dall’Avviso regionale di riferimento.

Referente

Susanna Battistutta

 

L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR; il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

logo fse

Informazioni Generali

Venerdì 14 ottobre 2022

Dalle 09.00 alle 13.00

Il seminario si svolgerà in modalità online

Gratuito

Scadenza iscrizioni: 13 ottobre 2022

Incluso

Attestato di partecipazione non previsto

 

E’ prevista la registrazione del webinar

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Interventi di:

    • Luigi Valan - Responsabile Fab Lab Friuli Innovazione – Maniago, esperto di progetti a finanziamento EU e regionali di innovazione e trasferimento tecnologico, con esperienza come formatore in ambito 4.0
    • Francesco Paolo Russo - Founder & CEO di To Be srl, azienda leader mondiale nella progettazione e sviluppo di prodotti e soluzioni LiFi (o Light Communication); nel 2019 ha fondato Meraki Co, dove si occupa di Digital Transformation Strategy Consultancy. E' Direttore Generale di ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori.

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    Posti disponibili: 9 su 25

    Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.