280 euro
Il percorso è organizzato nell’ambito delle attività del Corso speciale di differenziazione didattica MONTESSORI PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori di Roma.
Nell’ambito del modulo si analizzerà le tecniche per l’osservazione del bambino all’interno del contesto educativo.
Su richiesta, sarà inoltre possibile svolgere il tirocinio osservativo presso le strutture accreditate ONM su tutto il territorio nazionale.
Possono partecipare al modulo le persone sono in possesso dell’attestato di partecipazione rilasciato da ONM relativo al modulo teorico in comune ai percorsi 0-3, 3-6 e 6-11 oppure di un Diploma di specializzazione 0-3, 3-6 o 6-11 rilasciati dall’ Opera Nazionale Montessori.
E’ possibile frequentare il modulo da UDITORI PARTECIPANTI svolgendo tutte le attività previste dai moduli scelti (prova di fine modulo e preparazione dell’album) e non superando il numero massimo di assenze consentite (20% delle ore totali del modulo); gli UDITORI PARTECIPANTI ricevono un attestato di partecipazione rilasciato dall’Opera Nazionale Montessori relativo alle ore frequentate e al lavoro svolto. Solo l’attestato di partecipazione rilasciato dall’ONM garantisce il riconoscimento delle relative ore e del lavoro svolto ai fini di una eventuale partecipazione al percorso completo per insegnanti della scuola dell’infanzia.
E’ possibile frequentare i moduli da UDITORI NON PARTECIPANTI avendo cura di rispettare il solo vincolo dell’80% delle ore di presenza; in questo caso verrà rilasciato un attestato di frequenza da parte del Consorzio Friuli Formazione sulle sole ore frequentate.
SCARICA QUI IL REGOLAMENTO E IL PROGRAMMA COMPLETO DEI MODULI 3-6
Le lezioni del modulo si terranno nelle seguenti giornate:
L’osservazione verrà svolta in strutture educative accreditate ONM (in regione e fuori regione) in base ai periodi di disponibilità (da giugno 2023 a settembre 2024).
Per poter accedere alla fase di tirocinio è obbligatorio essere già in possesso degli attestati di formazione generale (da 4 ore) e specifica (da 8 ore) per la figura dell’insegnante (codice Ateco 85).
Il modulo ha un costo totale di 280,00 euro.
L’iscrizione al modulo avviene attraverso il tasto ISCRIVITI AL CORSO.
E’ possibile effettuare il pagamento:
Una volta confermata la partecipazione, è possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione mediante modalità tradizionali o mediante comunicazioni elettroniche entro 14 giorni dalla data del pagamento e, comunque, non oltre la data di avvio del corso. In caso di rinuncia oltre il termine indicato la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.
E’ possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE: contattare la segreteria del corso per la procedura da seguire.
Il venerdì dalle ore 14 alle 19 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30
Il corso si svolgerà in presenza
Le iscrizioni sono aperte fino al 19 maggio
Attestato di partecipazione rilasciato dall’Opera Nazionale Montessori o certificato di frequenza rilasciato dal Consorzio Friuli Formazione
Accesso esclusivo online al materiale didattico del corso
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy
Barbara Caprara è professoressa aggregata in Didattica alla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, nonché docente ai corsi di formazione dell'Opera Nazionale Montessori.
La sua attività di ricerca è volta allo studio dell'innovazione didattica nella scuola dell’infanzia e primaria, con particolare attenzione alle caratteristiche di un ambiente organizzato e promotore di lavoro libero per gli alunni. Si occupa di divulgare, stimolare, approfondire le conoscenze sul metodo Montessori in Italia e partecipa attivamente a convegni e gruppi di lavoro internazionali.
E' autrice di numerose pubblicazioni sul tema dell'educazione e della pedagogia montessoriana. Ha pubblicato per il Corriere della Sera, con la supervisione di Grazia Honegger Fresco, Fantasticare per esplorare il mondo. L'immaginazione come pensiero creativo; nel 2020 è uscito per Armando Editore il libro "Innovare la didattica con i principi montessoriani" nel quale viene presentato il percorso di ricerca pluriennale sulle sperimentazione del Metodo in alcune classi trentine di scuola primaria.
Il corso viene realizzato in convenzione con
CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE 0432 27 64 00 info@friuliformazione.it Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE PI 02016920304
Iscrizioni aperte fino al 19 maggio 2023
Posti disponibili: 2 su 5
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.
Ci servono per gestire l'iscrizione e la stampa dell'attestato.
Prima di continuare con l'iscrizione leggi la nostra informativa sulla privacy per scoprire come tratteremo i tuoi dati personali.
Ci servono per gestire la fatturazione e possono essere diversi dalla persona iscritta.
Se la fatturazione sarà intestata alla tua Azienda, ricordati di inserire tutti i dati fiscali compreso (ove dovuto) lo SDI per la fatturazione elettronica.