MANAGEMENT DELL’AZIENDA AGRICOLA

Percorso

Dal 21 febbraio 2023

Al 16 marzo 2023

25

24 ore

In modalità online

Gratuito

Gratuito

DNA del corso

Obiettivo

Il percorso ha la finalità di trasmettere ai partecipanti le conoscenze e competenze principali necessarie per il management di un’impresa agricola.

Verrà focalizzata l’attenzione sulle procedure che possono consentire all’allievo di impostare in autonomia un progetto di gestione aziendale, attraverso l’analisi delle logiche gestionali e di accrescimento della performance aziendale. L’allievo potrà distinguere le varie fasi che caratterizzano il management aziendale, dalla pianificazione e definizione degli obiettivi produttivi con le risorse necessarie, alla strutturazione e al coordinamento dei processi, dei flussi e delle risorse fino alla fase del controllo (rispetto dei tempi previsti, dei costi e della qualità del prodotto).

Destinatari

Il corso si rivolge a titolari di azienda agricola, legali rappresentanti, dipendenti a tempo indeterminato e determinato, collaboratori con patentino fito-sanitario in corso di validità, coadiuvanti.

La partecipazione ai corsi consente l’assolvimento dell’obbligo formativo previsto per i beneficiari delle misure agroambientali, dei progetti di filiera e del pacchetto giovani ed è completamente gratuita per le imprese del comparto agricolo e forestale.

MANAGEMENT DELL'AZIENDA AGRICOLA

  • Introduzione al corso - 1 ora (Accoglienza e ambientamento; analisi delle competenze e autovalutazione)
  • La strategia europea 2020 e la responsabilità sociale d'impresa - 1 ora (La strategia europea per la crescita e l'occupazione; la responsabilità civile d'impresa)
  • Obiettivi trasversali dello sviluppo rurale e misure del PSR - 2 ore (Gli obiettivi FEASR e PSR)
  • MANAGEMENT DELL'AZIENDA AGRICOLA - 19 ore (Pianificazione strategica della produzione; programmazione della produzione e fase di controllo)
  • Esame finale - 1 ora (Test a risposta multipla e domande aperte)

Calendario

Il corso si terrà in modalità online nelle seguenti date e orari:

  • martedì 21/02 dalle 9 alle 12
  • lunedì 27/02 dalle 14 alle 17
  • venerdì 03/03 dalle 14 alle 17
  • lunedì 06/03 dalle 14 alle 17
  • mercoledì 08/03 dalle 14 alle 17
  • lunedì 13/03 dalle 14 alle 17
  • mercoledì 15/03 dalle 14 alle 17
  • giovedì 16/03 dalle 14 alle 17 in presenza presso la sede del Consorzio Friuli Formazione a Udine.

La giornata conclusiva in presenza prevede l’esame finale dalle 16 alle 17.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte. Per ricevere la documentazione necessaria alla formalizzazione dell’iscrizione compilare il format ISCRIVITI AL CORSO.

Si informano le aziende beneficiarie delle Misure 10 e 11 dell’annualità 2021 del PSR 2014/20, che l’AdG ha prorogato la chiusura degli obblighi formativi prevista inzialmente al 31 dicembre 2022 (vedi informativa).

Si evidenzia quindi che le imprese, per non perdere i contributi di finanziamento previsti dalla misure 10 e 11 del 2021 dovranno ASSOLVERE AGLI OBBLIGHI formativi ENTRO e NON OLTRE il 14 maggio 2023.

Le aziende iscritte al Catalogo saranno inserite direttamente dall’AT ai corsi validi per l’assolvimento dell’obbligo sopracitato, al fine di consentire la corretta gestione del complesso delle attività formative.

Per ogni necessaria informazione si prega di inviare una email all’indirizzo info@friuliformazione.it.

Capofila progetto CEFAP

Informazioni Generali

Dal 21 febbraio

Dalle 14 alle 17

Online con Microsoft Teams

Gratuito

Scadenza iscrizioni: 14 febbraio 2023

Incluso

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Materiale didattico

Inviaci un messaggio

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    COMPILA QUESTO FORM per ricevere la documentazione necessaria per completare l’iscrizione al corso

    Posti disponibili: 23 su 25

    Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.