MANUTENZIONE DIGITAL

Percorso

11 marzo 2021

max 25 posti

24 ore

Webinar

Gratuito

Gratuito

Obiettivi del corso

L’Industry 4.0 e l’introduzione di nuove tecnologie produttive spingono necessariamente anche la manutenzione a evolvere nella direzione della digitalizzazione e questo richiede un arricchimento delle competenze della figura del manutentore. Il manutentore 4.0 è in grado di gestire servizi avanzati e integrati che favoriscono una per­fetta sinergia nella gestione dell’ecosistema azienda e aumentano l’efficacia dei processi produttivi.

Il corso Manutenzione Digital è organizzato nell’ambito del catalogo regionale delle competenze digitali “DA TUTA BLU A TUTA BLU” ed è dedicato ai lavoratori delle imprese manifatturiere della Regione Friuli Venezia Giulia.

Nello specifico i formatori per questo corso sono operai e lavoratori che operano in ambiente 4.0 provenienti dalle aziende Wärtisilä Italia e Limacorporate (Fari Manifatturieri FVG).

Obiettivi del corso


 Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Identificare le logiche e i vantaggi delle tecnologie 4.0 a supporto della manutenzione;
  • Riconoscere il ruolo dell’analisi dei dati dei sistemi di controllo nel definire diagnosi e soluzioni operative;
  • Stimolare la riflessione in azienda sull’opportunità di implementare programmi di manutenzione avanzati.

Destinatari

Dipendenti di aziende manifatturiere del Friuli Venezia Giulia, in accordo con le imprese d’appartenenza in particolare: operai con esperienza nei processi gestiti con tecnologie tradizionali.

Non potranno essere accolte richieste di adesione da parte di quadri, dirigenti, liberi professionisti e consulenti.

PROGRAMMA E MODULI DIDATTICI

MANUTENZIONE DIGITAL

  • Rivoluzione digitale 4.0 al servizio della manutenzione
  • TPM, manutenzione preventiva, predittiva e a rottura
  • Assistenza da remoto
  • Strategie organizzative e programmi di manutenzione
  • Raccolta e gestione strategica dei dati nella manutenzione
  • IoT, network e cloud computing, CMMS (Computerized Maintenance Management System);
  • Analisi di casi, storytelling di cambiamento, visite aziendali (virtuali in caso di online learning)

Informazioni generali

La frequenza del corso è aperta ad un numero massimo di 25 partecipanti.

Per inviare la candidatura è necessario compilare il form sul sito https://www.ip4fvg.it/eventi/manutenzione-digital/

La procedura di adesione si articola in due fasi:

Fase 1. Preiscrizione tramite compilazione del form in fondo a questa pagina.

A seguito dell’invio del modulo verrà inviata un’email con la documentazione e le istruzioni complete per procedere alla fase 2.

Fase 2. Compilazione e invio della documentazione necessaria formalizzazione dell’adesione. (Visualizza e scarica in anteprima la documentazione da produrre)

Si riterranno valide le CANDIDATURE COMPLETE (fase 1 e fase 2) pervenute entro e non oltre le 23.59 del 22 febbraio 2021.

Successivamente verrà comunicato ai candidati l’esito della verifica dei documenti inviati e l’effettiva iscrizione al corso.

 

Informazioni Generali

Date sessioni

11, 18, 25 marzo
1, 8 e 15 aprile

Orario sessioni
09.00-13.00

 

In caso di nuove disposizioni in materia di prevenzione sanitaria, la didattica sarà erogata totalmente in remoto.

Gratuito

Iscrizioni entro il 22 febbraio 2021

Incluso

Ai corsisti che frequenteranno almeno il 70% delle ore corso verrà rilasciato un attestato di frequenza regionale.

Materiale Didattico

Inviaci un messaggio

    Iscrizioni aperte sul sito www.ip4fvg.it

     

     

     

    Il progetto è realizzato nell’ambito del Programma Operativo Regionale FSE della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

    Posti disponibili: 0 su 0