PROGETTAZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI PER IL TERZO SETTORE IN FVG

Percorso

Dal 26 novembre 2021

fino al 25 marzo 2022

Massimo partecipanti: 15

28 ore

In presenza e online

Gratuito

Gratuito

DNA del corso

Crisi ed incertezza, sfide sociali ed ambientali, sostenibilità: il futuro non può prescindere dalla trasformazione delle persone e delle organizzazioni.

Da anni la progettazione ha un ruolo chiave nel risolvere sfide sociali ed ambientali, incoraggiando l’innovazione, trasformando i servizi, accompagnando in una crescita sostenibile, di fatto guidando il cambiamento di persone ed organizzazioni. La progettazione, infatti, può aiutare a diagnosticare problemi complessi, valutare le opportunità e trovare soluzioni creative insieme a membri, partner, portatori di interesse, utenti e beneficiari di un’organizzazione. Sviluppando, al contempo, le capacità professionali e progettuali dei singoli.

L’obiettivo del corso è trasferire ai partecipanti, afferenti ad organizzazioni del Terzo Settore della Regione FVG, metodi e strumenti di analisi critica e risoluzione creativa dei problemi. Nel concreto il corso fornirà agli allievi gli strumenti affinché siano in grado di riprogettare i propri servizi a beneficio delle  comunità nelle quali operano e  creare le condizioni affinché tali organizzazioni e comunità possano prosperare nel futuro.

La struttura didattica prevede tre fasi:

1. Immersione
Cercheremo di comprendere le esigenze e i desideri delle persone che avranno voce in capitolo o utilizzeranno un prodotto o un servizio, trascorrendo del tempo con loro. Questo approccio garantisce che le soluzioni siano adatte allo scopo e desiderabili per le persone coinvolte. Concentrandosi su storie umane e intuizioni, sviluppando empatia per contesti e persone, assicurandoci che le idee sviluppate siano pertinenti.
2. Co-progettazione
Attraverso mappature, modelli e semplici schizzi, faciliteremo lo sviluppo di idee basate su quanto emerso nella prima fase. Tale visualizzazione delle questioni consente di rendere semplice ed immediato il complesso o l’ambiguo: le idee possono essere comunicate e comprese rapidamente, favorendo il dialogo tra chi progetta, chi collabora e soprattutto chi utilizzerà o beneficerà delle soluzioni (questi ultimi, idealmente, coinvolti nel processo di creazione)
3. Prototipazione
Trasformeremo idee in soluzioni, testando e migliorando iterativamente, sulla base delle valutazioni di utenti o beneficiari. Rendere tangibile un’idea dall’elaborazione di modelli economici semplificati alla realizzazione di un artefatto fisico e/o digitale di crescente complessità aiuta a risparmiare risorse, permette di ridurre al minimo i rischi e assicura di star rispondendo alle esigenze del pubblico di riferimento.

Destinatari

Requisiti obbligatori:

Il corso è rivolto alle organizzazioni del Terzo Settore della Regione FVG ed in particolare alle seguenti figure con potere decisionale all’interno delle stesse:

  • Presidenti
  • Membri del consiglio direttivo
  • Responsabili organizzativi
  • Progettisti

 

PROGRAMMA DIDATTICO

Progettazione di servizi informativi per il terzo settore del FVG

  • Definizione del problema e ricerca sul campo
  • Mappatura di contesti, attori, processi
  • Rivedere la propria narrazione e posizionamento
  • Immaginare il futuro
  • Sviluppare un’idea
  • Costruire prototipi
  • Elaborare un piano d’azione

Calendario del corso

    • Venerdì 26 novembre 2021  dalle 16.00 alle 18.00  (online)
    • Venerdì 03 dicembre 2021 dalle 16.00 alle 18.00 (online)
    • Venerdì 17 dicembre 2021 dalle 16.00 alle 18.00 (online)

    pausa natalizia

    • Venerdì 14 gennaio 2022 dalle 15.00 alle 18.00 (in presenza)
    • Venerdì 21 gennaio 2022  dalle 16.00 alle 18.00 (online)
    • Venerdì 28 gennaio 2022 dalle 16.00 alle 18.00 (online)
    • Venerdì 11 febbraio 2022 dalle 16.00 alle 18.00 (online)
    • Venerdì 18 febbraio 2022  dalle 15.00 alle 18.00 (in presenza)
    • Venerdì 25 febbraio 2022 dalle 16.00 alle 18.00 (online)
    • Venerdì 11 marzo 2022  dalle 16.00 alle 18.00 (online)
    • Venerdì 18 marzo 2022 dalle 15.00 alle 18.00 (in presenza)
    • Venerdì 1 aprile 2022 dalle 15.00 alle 18.00 Conclusione/presentazione lavori (in presenza)

Tra le varie sessioni  sarà richiesto ai partecipanti un minimo impegno extra-curriculare per applicare fattivamente quanto appreso.

Ciascun allievo potrà usufruire di un’ora di consulenza individuale, a distanza, per discutere  eventuali progressi dei lavori entro due mesi dalla conclusione del corso.

Il calendario potrà subire variazioni in considerazione dell’evolversi della situazione legata all’emergenza sanitaria in corso.

Informazioni generali

Per iscriversi al corso è necessario compilare il form online inviando contestualmente a info@friuliformazione.it la seguente documentazione:

  • curriculum vitae (con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13 del GDPR – Regolamento UE 2016/679);
  • copia della carta di identità e del codice fiscale.

Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula, previa verifica della documentazione inviata, del possesso dei requisiti obbligatori, formativi e/o esperienziali richiesti.

In seguito all’esaurimento dei posti disponibili sarà comunque possibile attivare una lista d’attesa per raccogliere ulteriori candidature, al fine di coprire posti resi disponibili da eventuali rinunciatari ammessi alla frequenza al corso.

L’ammissione al corso sarà comunicata ai singoli candidati tramite email.

Referente corso

Federica Menossi
federica.menossi@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276403

 

 

Informazioni Generali

Dal  26 novembre 2021 a marzo 2022

Il corso si svolgerà parte in presenza presso la sede del CFF e parte online sulla piattaforma MS Teams.
Per partecipare al corso è necessario essere in possesso del Green pass

Gratuito

 

Per inviare la tua candidatura puoi inviare una mail con i documenti richiesti a info@friuliformazione.it

Incluso

ATTESTATO DI FREQUENZA al superamento dell’esame finale a cui accedono gli allievi che raggiungono almeno il 70% delle ore di presenza.

Materiale didattico

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Ivan Provenzale

    Consulente in design e strategia per organizzazioni internazionali e locali. Attualmente impegnato in progetti di impatto sociale e ambientale, e di riorganizzazione strategica per enti con scopi, visioni e missioni più eque ed inclusive.

    Partners del corso

    Fondazione Pietro Pittini è un’organizzazione filantropica che si rivolge ai più giovani e fragili per fornire opportunità di emancipazione e di sviluppo del proprio potenziale di crescita. In collaborazione con numerosi partner propone un’ampia sfera di progettualità e interventi mirati alla crescita educativa e lavorativa della persona e al supporto sociale e culturale in contesti marginali. Con l’obiettivo poi di rafforzare il tessuto associativo della Regione e la sua capacità di risposta alle sfide sociali presenti e future realizza attività di capacity building volte ad aggiornare e ampliare le competenze e le conoscenze degli operatori e professionisti del terzo settore.

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    Posti disponibili: 0 su 15

    Questo corso è al completo.