RELAZIONARSI EFFICACEMENTE IN GRUPPO

Percorso

Dal 10 febbraio 2023

Al 24 febbraio 2023

Minimo partecipanti: 6

16 ore

In presenza

Il corso è gratuito

DNA del corso

Obiettivi

Il corso consente di acquisire, ad un livello ENTRY, le competenze trasversali (SOFT SKILLS) necessarie per interagire efficacemente in un gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

All’interno del corso si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:

  • Collaborare efficacemente in un gruppo rispettando gli altri e accettando le diversità;
  • Attuare una modalità di ascolto attivo delle posizioni di ogni membro del gruppo;
  • Comunicare in modo chiaro e diretto le proprie istanze all’interno del gruppo;
  • Riconoscere le conflittualità e attivarsi per trovare una soluzione ottimale.

Chi concluderà positivamente il percorso potrà approfondire le competenze frequentanto il corso di livello WORK Gestire un team di lavoro“.

Destinatari

Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PiAzZA – GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.

Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all’ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto, oppure sul sito www.friuliformazione.it

Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PiAzZA – GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.

Tutte le informazioni sui corsi del programma sono disponibili sul sito:

https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/index.htm

La partecipazione all’operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:

  • conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue.

Programma didattico

L’IMPORTANZA DI UNA RELAZIONE EFFICACE CON GLI ALTRI

  • Stili relazionali e modalità di comunicazione con gli altri
  • L’importanza dell’ “ascolto attivo” per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva: saper ascoltare per comprendere il punto di vista altrui
  • La valorizzazione e l’integrazione delle diversità per la creazione di valore
  • Gestire la comunicazione in modo accogliente e costruttivo
  • Gli ostacoli alla comunicazione

LA RELAZIONE IN GRUPPO

  • Il gruppo: caratteristiche e dinamiche, differenze tra gruppo e team, i ruoli
  • La condivisione degli obiettivi all’interno del gruppo e la collaborazione tra i partecipanti
  • Riconoscere le situazioni di conflitto, criticità (ansia e stress) all’interno del gruppo
  • Rilevare i feedback e mettere in atto azioni di miglioramento

ESAME FINALE (1 ora): Sarà centrato sulla realizzazione di una prova di simulazione (es. attraverso un lavoro di gruppo) volta a valutare le competenze acquisite

Referenti corso

Federica Menossi
federica.menossi@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276402

Susanna Battistutta
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276404

 

Operazione cofinanziata:
− dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l’Apprendimento (PiAzZA) finanziato dal Programma Regionale.
− dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL).

 

 

Informazioni Generali

10 e 24 febbraio 2023

  • Venerdì 10/02/2023 (9-13 e 14-18)
  • Venerdì 24/02/2023 (9-13 e 14-18)

Sede corso: Largo Carlo Melzi, 2 a Udine

Il corso è gratuito

Scadenza iscrizioni: 7 febbraio

Incluso

ATTESTATO DI FREQUENZA al superamento dell’esame finale

Materiale didattico

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Massimo Trentin

    Nato a Udine, dal 1992 si occupa di formazione e consulenze nel campo del marketing e dello sviluppo delle risorse umane. Era ancora uno studente universitario quando ha iniziato a lavorare in campo commerciale seguendo le attività di un importante studio di project management, grazie al quale ha potuto "respirare il profumo “ di realtà aziendali di grande spessore a livello italiano, sia in campo industriale che distributivo, occupandosi di progetti sempre più importanti come junior consultant. Nel 2001, oltre a mettere su famiglia, ha iniziato a intraprendere in proprio l’attività di consulente e formatore impegnandosi in numerosi ed entusiasmanti progetti con persone, istituzioni ed aziende.

    CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
    0432 27 64 00
    info@friuliformazione.it
    Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
    PI 02016920304

    Iscrizioni aperte!

    Le persone occupate possono registrasti direttamente al form qui sotto.

    Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PiAzZA – GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.

     

    Posti disponibili: 6 su 16

    Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.