STORYTELLING PER IL VIDEO MARKETING

Percorso

3 giugno 2021

I posti sono esauriti, scrivici un messaggio per essere inserito/a in lista d'attesa

Minimo partecipanti: 8

30 ore

On line e in presenza

Gratuito

Gratuito

DNA del corso

Il percorso proposto mira a fornire le capacità tecniche connesse alla scrittura e alla preparazione nonché alla produzione dei contenuti per il web, formando una figura in grado di lavorare in team per realizzare campagne di video marketing vincenti attraverso la conoscenza approfondita delle tecniche di scrittura più innovative e capaci di creare allo stesso tempo empatia ed engagement.

E’ importante quindi progettare un prodotto video ponendo lo storytelling al centro della comunicazione, verificarne la distribuzione dei contenuti nel timing e saper realizzare contenuti per un target ben specifico, lavorando in un’ottica di ottimizzazione del posizionamento dei contenuti stessi. Il corso permetterà in particolare di analizzare lo strumento della web serie, fenomeno interessante di crescente successo e che molte aziende provano ad utilizzare come strumento di promozione.

Il risultato dell’acquisizione di queste competenze è una figura la cui professionalità si colloca a cavallo tra due aree di competenza: produzione digitale da un lato e marketing dall’altro, con particolare focus sulla scrittura creativa e innovativa di script per la produzione video legata al social media marketing ma non solo.

Gli obiettivi del corso sono quindi:

  • Applicare le strategie di marketing più adeguate;
  • Sviluppare soluzioni per la comunicazione multimediale;
  • Applicare tecniche di storytelling per il video marketing, anche per la creazione di webserie;
  • Comunicare in modo efficiente ed efficace con il cliente.

Destinatari

Il corso è rivolto a maggiorenni occupati, disoccupati, inoccupati, inattivi, residenti o domiciliati sul territorio regionale al momento dell’avvio dell’operazione (requisiti obbligatori). Il titolo minimo di studio richiesto è il diploma.

Oltre ai requisiti obbligatori citati i candidati dovranno possedere almeno uno dei seguenti requisiti prioritari:

  • conoscenza base del funzionamento dei principali social media (FB, Instagram, Youtube);
  • conoscenze base di tecnica di scrittura per il web;
  • conoscenze base di regia, montaggio, produzione video;
  • conoscenze base di recitazione e public speaking;
  • esperienza professionale (anche derivante da tirocinio) o significative esperienze personali (anche hobbistiche) comunque ritenute rilevanti.

Programma didattico

Gestione del percorso formativo

  • Accoglienza dei partecipanti nell'aula virtuali; aspetti tecnici dell'utilizzo della piattaforma (2 ore)

Il progetto Imprenderò [in] FVG

  • I servizi e le opportunità offerte dal progetto Imprenderò FVG (1 ora)

Social skills

  • La comunicazione verbale e non verbale; i processi e i contesti di comunicazione; i ruoli e le funzioni all'interno dei gruppi; gli stili comunicativi (comunicazione vis a vis, comunicazione telefonica ecc); parlare in pubblico; la gestione delle obiezioni (2 ore)

Storytelling per il video marketing - 21 ore

  • LA WEB SERIE COME STRUMENTO DI VIDEO MARKETING
  • Adottare il giusto approccio al video marketing
  • Progettare una web serie
  • Organizzare il lavoro del Content Team
  • Scrivere la sceneggiatura
  • Gli elementi ricorsivi e la loro importanza
  • Inserire e saper sfruttare gli elementi unici di riconoscibilità
  • TEORIA E PRATICA PER UNA NARRAZIONE EFFICACE
  • La mia storia: raccontare se' stessi come inizio per una narrazione
  • Welcome to the jungle: alcune considerazioni su come orientare la propria creazione nel mondo del web
  • Una questione di tempo: come gestire il tempo all'interno di una narrazione video per il web
  • Una questione di prospettive: partendo dalla realtà e dalla cronaca raccontare la realtà da diversi punti di vista
  • Genre or die: il genere come elemento determinante della propria narrazione, giochi di stile sul genere
  • Avrei un'idea: esposizione, ascolto e feedback su idee dei partecipanti, lavorazione delle proprie idee
  • Scambio di skills: le competenze presenti all'interno del gruppo di lavoro vengono messe al servizio delle idee proposte
  • I love feedback: esercizi di critica e commento, presentazione delle proprie proposte

Esami finali - 4 ore

    Calendario corso

    Il corso si svolgerà parte in modalità online (attraverso la piattaforma Microsoft Teams) e parte in presenza, compatibilmente con le disposizioni riguardanti l’emergenza sanitaria in corso, presso la sede del CFF:

    • 3 giugno dalle 14.00 alle 18.00 (online)
    • 7 giugno dalle 14.00 alle 17.00 (online)
    • 9 giugno dalle 14.00 alle 18.00 (online)
    • 16 giugno dalle 14.00 alle 18.00 (online)
    • 21 giugno dalle 14.00 alle 18.00 (in presenza)
    • 23 giugno dalle 14.00 alle 18.00 (in presenza)
    • 29 giugno dalle 14.00 alle 18.00 (in presenza)
    • 30 giugno dalle 14.00 alle 18.00 (esami finali in presenza)

    Informazioni generali

    Il corso è rivolto ad un numero massimo di 12 partecipanti.

    Per candidarsi al corso è necessario compilare il format che si apre cliccando su ISCRIVITI AL CORSO inviando contestualmente a info@friuliformazione.it la seguente documentazione:

    • curriculum vitae firmato con la seguente nota in calce:
      “Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali presenti nel CV ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679)”
    • autocertificazione della situazione occupazione e del domicilio e/o residenza
    • copia della carta di identità e del codice fiscale.

    Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula, previa verifica della documentazione inviata, del possesso dei requisiti obbligatori, formativi e/o esperienziali richiesti.

    L’ammissione al corso sarà comunicata ai singoli candidati tramite email.

    Referente corso

    Alex Puntin
    alex.puntin@friuliformazione.it
    Tel. Diretto 0432.276401

    L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR; il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

     

    logo fse

    Informazioni Generali

    Dal 3 giugno al 30 giugno

    Dalle 14.00 alle 18.00

    Il corso si svolgerà parte in modalità on line e parte in presenza presso la sede del CFF

    Gratuito

    Scadenza iscrizioni: 24 maggio

    Incluso

    ATTESTATO DI FREQUENZA al superamento dell’esame finale a cui accedono gli allievi che raggiungono almeno il 70% delle ore di presenza.

    Materiale didattico

    Inviaci un messaggio

      Faculty

      Alessandro Di Pauli

      Nato a San Daniele del Friuli nel 1979.

      Laurea in Filosofia presso l’Università di Trieste. Diploma Estudios Avanzados per il Dottorato in Scienze Teatrali dell’Università di Barcellona sugli episodi pilota delle serie tv dei primi anni 2000 (Dexter, Lost, 24, Prison Break).

      Fondatore assieme ad Anna Gubiani di MateâriuM laboratorio di nuove drammaturgie. Ideatore assieme a Tommaso Pecile delle serie web in lingua friulana FELICI ma furlans, TACONS, FACCHIN Show. Collabora dal 2014 con la Scuola Holden di Torino con laboratori di sceneggiatura e di sviluppo di progetti di sceneggiatura.

      CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
      0432 27 64 00
      info@friuliformazione.it
      Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
      PI 02016920304

      Iscrizioni aperte fino al 24 maggio 2021

      Posti disponibili: 0 su 12

      Questo corso è al completo.