Gratuito
Il percorso proposto mira a fornire le capacità tecniche connesse alla scrittura e alla preparazione nonché alla produzione dei contenuti per il web, formando una figura in grado di lavorare in team per realizzare campagne di video marketing vincenti attraverso la conoscenza approfondita delle tecniche di scrittura più innovative e capaci di creare allo stesso tempo empatia ed engagement.
E’ importante quindi progettare un prodotto video ponendo lo storytelling al centro della comunicazione, verificarne la distribuzione dei contenuti nel timing e saper realizzare contenuti per un target ben specifico, lavorando in un’ottica di ottimizzazione del posizionamento dei contenuti stessi. Il corso permetterà in particolare di analizzare lo strumento della web serie, fenomeno interessante di crescente successo e che molte aziende provano ad utilizzare come strumento di promozione.
Il risultato dell’acquisizione di queste competenze è una figura la cui professionalità si colloca a cavallo tra due aree di competenza: produzione digitale da un lato e marketing dall’altro, con particolare focus sulla scrittura creativa e innovativa di script per la produzione video legata al social media marketing ma non solo.
Gli obiettivi del corso sono quindi:
Il corso è rivolto a maggiorenni occupati, disoccupati, inoccupati, inattivi, residenti o domiciliati sul territorio regionale al momento dell’avvio dell’operazione (requisiti obbligatori). Il titolo minimo di studio richiesto è il diploma.
Oltre ai requisiti obbligatori citati i candidati dovranno possedere almeno uno dei seguenti requisiti prioritari:
Il corso si svolgerà parte in modalità online (attraverso la piattaforma Microsoft Teams) e parte in presenza, compatibilmente con le disposizioni riguardanti l’emergenza sanitaria in corso, presso la sede del CFF:
Per candidarsi al corso è necessario compilare il format che si apre cliccando su ISCRIVITI AL CORSO inviando contestualmente a info@friuliformazione.it la seguente documentazione:
Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula, previa verifica della documentazione inviata, del possesso dei requisiti obbligatori, formativi e/o esperienziali richiesti.
L’ammissione al corso sarà comunicata ai singoli candidati tramite email.
Alex Puntin alex.puntin@friuliformazione.it Tel. Diretto 0432.276401
L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR; il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo
Dal 3 giugno al 30 giugno
Dalle 14.00 alle 18.00
Il corso si svolgerà parte in modalità on line e parte in presenza presso la sede del CFF
Scadenza iscrizioni: 24 maggio
ATTESTATO DI FREQUENZA al superamento dell’esame finale a cui accedono gli allievi che raggiungono almeno il 70% delle ore di presenza.
Materiale didattico
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy
Nato a San Daniele del Friuli nel 1979.
Laurea in Filosofia presso l’Università di Trieste. Diploma Estudios Avanzados per il Dottorato in Scienze Teatrali dell’Università di Barcellona sugli episodi pilota delle serie tv dei primi anni 2000 (Dexter, Lost, 24, Prison Break).
Fondatore assieme ad Anna Gubiani di MateâriuM laboratorio di nuove drammaturgie. Ideatore assieme a Tommaso Pecile delle serie web in lingua friulana FELICI ma furlans, TACONS, FACCHIN Show. Collabora dal 2014 con la Scuola Holden di Torino con laboratori di sceneggiatura e di sviluppo di progetti di sceneggiatura.
CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE 0432 27 64 00 info@friuliformazione.it Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE PI 02016920304
Iscrizioni aperte fino al 24 maggio 2021
Posti disponibili: 0 su 12
Questo corso è al completo.
Ci servono per gestire l'iscrizione e la stampa dell'attestato.
Prima di continuare con l'iscrizione leggi la nostra informativa sulla privacy per scoprire come tratteremo i tuoi dati personali.
Ci servono per gestire la fatturazione e possono essere diversi dalla persona iscritta.
Se la fatturazione sarà intestata alla tua Azienda, ricordati di inserire tutti i dati fiscali compreso (ove dovuto) lo SDI per la fatturazione elettronica.