TECNICHE DI CROWDFUNDING – ONLINE

Percorso

Ottobre 2023

Minimo partecipanti: 6

32 ore

Online

Il corso è gratuito

DNA del corso

Obiettivi

Il crowdfunding, modalità sempre più diffusa di raccolta fondi effettuata attraverso piattaforme digitali, può essere un potente strumento al servizio delle strategie di sviluppo e pianificazione di un’idea o di un progetto e del suo finanziamento.

Il corso è finalizzato ad illustrare le caratteristiche del crowdfunding e le sue modalità di funzionamento, al fine di mettere i partecipanti nelle condizioni di definire il piano d’azione più aderente alle finalità dello specifico progetto e scegliere la piattaforma più adatta agli obiettivi che si vogliono raggiungere; tutto ciò in un’ottica di innovazione progettuale e con una approfondita conoscenza degli strumenti internet utilizzabili: dalle piattaforme di crowdfunding, ai social media, ai tool per l’invio di comunicazioni massive.

Destinatari e modalità di iscrizione

Il corso proposto, rivolto a occupati e disoccupati, rientra nel Catalogo professionalizzante PiAzZA – GOL; per parteciparvi è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.

Le persone disoccupate che non sono ancora in possesso del PAI (Piano di Azione Individuale), possono rivolgendosi al Centro per l’impiego della propria zona e richiedere un appuntamento. Una volta inserito il corso nel proprio PAI, si verrà assegnati alla LISTA DI CONVOCAZIONE DEL CORSO; a quel punto il CFF contatterà direttamente i candidati per completare la procedura di iscrizione.

Tutte le informazioni sui corsi del programma sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/index.htm

 

La partecipazione all’operazione richiede inoltre il possesso dei seguenti prerequisiti:

  • conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
  • conoscenze della lingua inglese di livello A2 del quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
  • competenze professionale di base in materia di progettazione e/o gestione di fondi pubblici, acquisite attraverso formazione formale (in particolare con il corso “Introduzione ai fondi nazionali e comunitari a sostegno delle imprese”, presente nel Catalogo FPGO professionalizzante) o in contesti non formali o informali;
  • competenze digitali di livello intermedio, collegate all’utilizzo dei principali strumenti d’ufficio ed in particolare l’utilizzo del foglio elettronico per la definizione di budget e costi e collegate alla gestione dei principali social media.

La valutazione delle competenze in ingresso verrà effettuata dall’ente attraverso l’analisi del curriculum vitae richiesto ai candidati al momento della formalizzazione dell’iscrizione al corso.

Calendario corso

Le lezioni si svolgeranno in modalità online con orario 14.00 – 17.00 nelle seguenti date:

  • Martedì 17 ottobre
  • Giovedì 19 ottobre
  • Martedì 24 ottobre
  • Giovedì 26 ottobre
  • Giovedì 2 novembre
  • Martedì 7 novembre
  • Giovedì 9 novembre
  • Martedì 14 novembre
  • Giovedì 16 novembre
  • Martedì 21 novembre
  • Martedì 28 novembre dalle 14.00 alle 16.00 – esami finali

Programma didattico

COS' E’ IL CROWDFUNDING

  • Il crowdfunding nella strategia di fundrainsing
  • Le caratteristiche sociologiche del crowdfunding

LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL CROWDFUNDING

  • Le tipologie di crowdfunding
  • Donation
  • Equity
  • Lending
  • Reward
  • Funzionamento di una campagna di crowdfunding

IDEARE UNA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING

  • La struttura fundraising nel crowdfunding: la folla, i network, l’attivismo
  • Il progetto: proponenti, produzione di valore, ricompense
  • Piattaforme online: ruolo e caratteristiche
  • Ruolo della community: gestione dei social media

Referente del corso

Federica Menossi
federica.menossi@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276402

 

Operazione cofinanziata:
Le attività sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l’Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia giulia
e dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) della Regione autonoma Friuli Venezia giulia

 

 

Informazioni Generali

Dal 17 ottobre al 28 novembre 2023

Il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.00

In modalità ONLINE attraverso la piattaforma MS Teams

Il corso è gratuito

Scadenza iscrizioni: 3 ottobre 2023

Incluso

ATTESTATO DI FREQUENZA al superamento dell’esame finale

Materiale didattico

Inviaci un messaggio

    Faculty

    Greta Orsenigo

    Fundraiser, consulente e formatrice per il Terzo Settore. Collabora con diversi enti non profit in qualità di consulente e formatrice nell'ambito della raccolta fondi e della promozione della pratica e della cultura del dono. L'affiancamento si pone il proposito di guidare l'ente verso l'acquisizione di conoscenze e competenze che possano rendere la raccolta fondi un'attività strutturata e sistemica.

    Iscrizioni aperte!

    Le persone occupate possono registrasti direttamente al form qui sotto.

    Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PiAzZA – GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.

     

     

    Posti disponibili: 4 su 15