Il corso è gratuito in quanto cofinanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
Il Tecnico per la produzione multimediale – SOCIAL AND WEB CONTENT CREATOR è una figura professionale che si colloca tra il settore della comunicazione e produzione digitale e quello del Marketing; produce contenuti, sia testuali che multimediali, efficaci anche in base alla piattaforma che li dovrà ospitare (sito Web, social network, blog, interfaccia) e del target/utenza di riferimento, monitorandone l’usabilità e l’efficacia.
Non solo è in grado di progettare e sviluppare contenuti multimediali, ma anche di utilizzarli per comunicare i prodotti, la cultura e i valori di un’impresa o di un ente dopo averne recepito caratteristiche ed esigenze. Sa gestire i rapporti con il cliente e collabora con lui nella scelta delle modalità e degli strumenti di comunicazione più idonei per la promozione di prodotto/servizio, coordinando in modo appropriato i differenti media.
Il percorso è rivolto a disoccupati, non occupati, occupati ed è destinato ad un massimo di 18 partecipanti (compatibilmente con le normative anti Covid eventualmente vigenti nel periodo di erogazione) in base alla graduatoria risultante dal processo di selezione.
Gli allievi potranno trovare occupazione presso aziende di differenti dimensioni in diversi settori, presso agenzie di comunicazione specializzate nei nuovi media (web agency e agenzie di social media marketing) o in realtà di medio-grandi dimensioni che operino con più mezzi di comunicazione: le prime funzioni aziendali pesantemente impattate dalla digitalizzazione, indipendentemente dal settore, sono state di fatto proprio Marketing, Comunicazione, Relazione coi clienti.
Maturata una sufficiente autonomia operativa, i partecipanti al corso potranno anche sviluppare una carriera come liberi professionisti.
Per partecipare al corso è necessario superare una prova di selezione a cui potranno accedere le persone disoccupate, non occupate, occupate in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del diploma di IeFP o dell’ammissione del V anno di un percorso di istruzione secondaria superiore. Vi è inoltre la possibilità di accedere alla selezione anche per coloro che, privi del titolo di studio, concludano positivamente il processo VALID previo parere positivo del Comitato Tecnico Scientifico.
È possibile preiscriversi alla selezione entro il 30 settembre compilando l’apposito il format online e inviando contestualmente a info@friuliformazione.it la seguente documentazione:
La data di selezione verrà comunicata ai candidati via email.
La selezione si svolgerà attraverso diverse fasi:
1) somministrazione a gruppo riunito di un test per la valutazione delle competenze ICT professionali di base (peso 35%) relative alle aree del Web e canali social, della grafica digitale e fotoritocco e del videomaking.
2) colloquio individuale con la commissione di selezione volto a valutare il l’esperienza e la formazione pregressa del candidato (peso 25%) e la motivazione e l’attitudine alla partecipazione al corso (peso 40%):
Sono considerati requisiti preferenziali di accesso al corso:
Saranno ammissibili al corso i candidati che avranno conseguito un punteggio complessivo non inferiore a 60/100 fino ad un massimo di 15 partecipanti.
Il corso si terrà dal lunedì al venerdì con orario diurno; potranno essere previste alcune lezioni pomeridiane.
Il calendario definitivo verrà fornito ai partecipanti all’avvio del corso. E’ richiesta la frequenza ad almeno il 70% delle ore previste dal corso per poter essere ammessi all’esame finale.
Agli allievi che, avendo terminato con esito positivo il percorso IFTS, richiedano l’iscrizione ai Corsi di Laurea in “Informatica”, “Internet of Things Big Data, Machine Learning” e “Scienze e Tecnologie Multimediali” del DMIF dell’Università di Udine, l’Ateneo riconoscerà, previa valutazione del Consiglio di Studio competente, 9 CFU per il tirocinio.
Quanto all’Università di Trieste agli allievi che abbiano terminato positivamente il percorso IFTS e richiedano l’iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale afferenti al DIA dell’Università di Trieste, previa valutazione del Consiglio competente saranno riconosciuti 3 CFU per la lingua inglese, in presenza di certificazione di livello B2, ed eventuali ulteriori crediti su richiesta dello studente.
Alex Puntin alex.puntin@friuliformazione.it Telefono: 0432.276401
Il corso è cofinanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
Da ottobre 2022
Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì con orario diurno
Il corso si terrà a Udine presso la sede del CFF in Largo Carlo Melzi, 2; sono previste fino ad un massimo di 80 ore in didattica a distanza.
Iscrizioni aperte
Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore livello europeo EQF IV al superamento dell’esame finale
E’ richiesta la frequenza ad almeno il 70% delle ore previste dal corso.
Materiale didattico
Accesso ai programmi di Microsoft Office 365
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy
CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE 0432 27 64 00 info@friuliformazione.it Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE PI 02016920304
Posti disponibili: 65 su 100
Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.
Ci servono per gestire l'iscrizione e la stampa dell'attestato.
Prima di continuare con l'iscrizione leggi la nostra informativa sulla privacy per scoprire come tratteremo i tuoi dati personali.
Ci servono per gestire la fatturazione e possono essere diversi dalla persona iscritta.
Se la fatturazione sarà intestata alla tua Azienda, ricordati di inserire tutti i dati fiscali compreso (ove dovuto) lo SDI per la fatturazione elettronica.