TECNICHE DI PRODUZIONE MULTIMEDIALE: WEB CONTENT SPECIALIST (ed. 2020/21)

Percorso

Ottobre 2020

(previo raggiungimento numero minimo)

18

800

(480 aula - 320 stage)

gratuito

gratuito

DNA DEL CORSO

Profilo professionale

Il Tecnico per la produzione multimediale – web content specialist – sarà in grado di progettare e sviluppare contenuti per i canali social e per le pagine web in generale.La figura professionale in uscita sarà un tecnico in grado di progettare e realizzare grafiche coordinate, progettare, fotografare e post-produrre materiale fotografico, progettare, filmare, montare e post-produrre materiale video, avrà una conoscenza approfondita dei principali canali social e dei metodi di advertising, saprà scrivere per il web strizzando l’ occhio al SEO (anche in lingua inglese) ed infine saprà progettare, costruire e gestire un sito web/blog wordpress anche lato SEO.

Destinatari

Il corso è rivolto a giovani (entro i 30 anni non compiuti al momento dell’avvio), disoccupati o inoccupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o del diploma di istruzione e formazione professionale

Sono considerati requisiti preferenziali di accesso al corso:

  • competenze ICT professionali direttamente collegate con gli obiettivi del corso;
  • esperienza formativa e/o professionale nell’ambito della comunicazione web;
  • formazione e/o esperienza nell’ambito della grafica, fotografia o del video-making.

Vuoi sbriciare dietro le quinte delle edizioni passate di questo corso? Oggi puoi farlo grazie alla web serie che è stata prodotta con i ragazzi e le ragazze dei corsi passati. Dai un’ occhiata quindi a Breaking Social, la serie che racconta un anno di formazione di un gruppo di allievi unico. Questa è la prima puntata, se ti piacerà lascia un commento o un mi piace. Infine, se credi che questo sia l’ ambiente adatto a te per formarti e crescere con un gruppo di professionisti del settore, iscriviti alle selezioni.

Affrettati però perchè i posti sono limitati e la richiesta è alta.

 

VUOI SAPERNE DI PIU’? REGISTRATI ALL’EVENTO DI PRESENTAZIONE ONLINE DEL  7 SETTEMBRE 2020 DALLE ORE 16.30

Competenze trasversali (soft skills)

  • Gestione del percorso formativo (4)
  • Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro con rilascio certificazione sulla Sicurezza (ai sensi art. 37 del D.Lgs 81/08 e dell' Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011) Formazione Generale (4 ore) + Formazione specifica, rischio basso, operatori VDT (4 ore) (8 (obbligatorio))
  • English for social marketing (28)
  • Privacy e diritto d' autore sul web (8)
  • Mercato del lavoro e carriera professionale (8)
  • Personal branding e autoimprenditorialità (8)
  • Tecniche di comunicazione e team working (20)
  • Concetti, metodi e strumenti matematici al servizio dell' ambito tecnico di riferimento (16)

Produzione multimediale

  • Fotoritocco con Adobe Photoshop (40)
  • Grafica vettoriale con Adobe Illustrator (32)
  • Videomaking con Adobe Premiere (40)
  • Gestire l' audio con Adobe Audition (8)

Laboratori multimediali

  • Laboratorio fotografico (28)
  • Laboratorio di videomaking e tecniche di regia (36)

Web communication

  • Principi di marketing e web marketing (16)
  • Facebook advertising (28)
  • Instagram e visual storytelling (16)
  • Youtube content creators (16)
  • Tecniche SEO web e social (40)
  • Tecniche di scrittura creativa per il web (30)
  • Creare siti web/blog con Wordpress (40)

Calendario del corso

Dal lunedì al venerdì diurno e pomeridiano; è richiesta la frequenza ad almeno il 70% delle ore previste dal corso per poter essere ammessi all’esame finale.

Informazioni Generali

È possibile preiscriversi entro il  19 ottobre 2020 alla selezione compilando l’apposito il format online e inviando contestualmente la seguente documentazione:

  • curriculum vitae
  • attestato di stato occupazionale aggiornato rilasciato dal Centro per l’Impiego
  • copia della carta di identità e del codice fiscale

Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula, previa verifica della documentazione inviata, del possesso dei requisiti obbligatori, formativi e/o esperienziali richiesti.

L’ammissione al corso sarà comunicata ai singoli candidati tramite email.

Per poter accedere al percorso formativo è necessario superare una prova di selezione che si terrà il 22 settembre 2020 presso la sede del Consorzio Friuli Formazione.

La selezione si svolgerà attraverso diverse fasi:

1) somministrazione a gruppo riunito di un test per la valutazione delle competenze ICT di base (peso 35%) relative alla gestione del PC in maniera autonoma; alla configurazione e personalizzazione del sistema operativo e dell’ambiente di lavoro; basi di grafica, fotografia e conoscenza dei principali canali social;

2) colloquio individuale con la commissione di selezione volto a valutare il l’esperienza e la formazione pregressa del candidato (peso 25%) e la motivazione e l’attitudine alla partecipazione al corso (peso 40%):

Crediti Formativi Universitari

L’ottenimento dell’attestato IFTS potrà consentire il riconoscimento di CFU, da parte dell’Università degli Studi di Udine  e da parte dell’Università degli Studi di Trieste, in base al Corso di Laurea prescelto.

Referente del corso

Alex Puntin
alex.puntin@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276401

Informazioni Generali

Ottobre 2020 / Luglio 2021

Dal lunedì al venerdì dalle 9.15 alle 13.15, possono inoltre essere calendarizzati rientri pomeridiani il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.00; è richiesta la frequenza ad almeno il 70% delle ore previste dal corso per poter essere ammessi all’esame finale.

via del Boschetto, 37 – 34170 Gorizia – c/o sede ENAIP FVG

gratuito

Incluso

Diploma di qualifica (IV liv. EQF) riconosciuto a livello europeo

Inviaci un messaggio

    Consorzio Friuli Formazione
    via del Boschetto, 37
    34170 Gorizia
    c/o sede ENAIP FVG

    Posti disponibili: 0 su 0