TECNICHE DI SEO MARKETING

Percorso

Dal 6 novembre 2023

fino al 6 dicembre 2023

Minimo partecipanti: 6

36 ore

In presenza

Il corso è gratuito

DNA del corso

Obiettivi

Nell’ambito del web marketing, le tecniche di SEO (Search Engine Optimization) rappresentano l’insieme delle attività che permettono di migliorare la posizione di un sito web tra i risultati di un motore di ricerca e fanno leva sui contenuti, sull’ottimizzazione dei meta-dati, sull’adattamento automatico della pagina ai diversi dispositivi.

Web marketing specialist, SEO specialist, SEO Copywriter e le altre figure professionali che operano nell’ambito della comunicazione digitale devono dunque affiancare alle capacità stilistiche di comunicazione, doti tecniche per produrre contenuti in grado di diventare virali sfruttando le tecniche SEO e sviluppando piani di comunicazione e marketing o contenuti web basati sui dati raccolti per favorire la crescita del business e migliorare il posizionamento del marchio rispetto al target di riferimento.

L’obiettivo del corso è, quindi, quello di fornire ai partecipanti le nozioni e le capacità  tecniche connesse alle strategie di SEO nella loro forma aggiornata allo stato dell’arte, necessarie per operare efficacemente sul web, realizzando campagne di marketing vincenti.

Destinatari e modalità di iscrizione

Il corso proposto, rivolto a occupati e disoccupati, rientra nel Catalogo professionalizzante PiAzZA – GOL; per parteciparvi è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.

Le persone disoccupate che non sono ancora in possesso del PAI (Piano di Azione Individuale), possono rivolgendosi al Centro per l’impiego della propria zona e richiedere un appuntamento.

Tutte le informazioni sui corsi del programma sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/index.htm

Una volta inserito il corso nel proprio PAI, si verrà assegnati alla LISTA DI CONVOCAZIONE DEL CORSO; a quel punto il CFF contatterà direttamente i candidati per completare la procedura di iscrizione e fissare un colloquio conoscitivo presso la sede del CFF.

 

La partecipazione all’operazione richiede, inoltre, il possesso dei seguenti prerequisiti:

  • aver frequentato il corso di livello Entry PRINCIPI DI DIGITAL MARKETING

o in alternativa essere in grado di:

  • utilizzare le metriche disponibili sulle web e social Analytics per misurare rendimenti e performance;
  • realizzare campagne di email marketing;
  • pubblicare contenuti efficaci sui diversi canali social;
  • realizzare ad un livello base inserzioni con Facebook Adv o Linkedin Adv;
  • implementare informazioni, anche con CMS (es. WordPress), sulle pagine web e sui motori di ricerca.

E’ previsto per martedì 10 ottobre alle ore 15.00 un INCONTRO DI PRESENTAZIONE del corso (in modalità online) in cui verrà presentato il programma didattico e durante il quale verrà effettuata una valutazione delle competenze in ingresso con la somministrazione di un test attraverso Google Moduli.

Calendario del corso

Le lezioni si svolgeranno in presenza con orario 14.00-18.00 nelle seguenti date:

  • Lunedì 6 novembre;
  • Mercoledì 8 novembre;
  • Lunedì 13 novembre;
  • Mercoledì 15 novembre;
  • Lunedì 20 novembre;
  • Mercoledì 22 novembre;
  • Lunedì 27 novembre;
  • Mercoledì 29 novembre;
  • Mercoledì 6 dicembre con esami finali.

Programma didattico

INTRODUZIONE ALLE TECNICHE SEO: TERMINOLOGIA E STRUMENTI

  • Gli obiettivi dell’attività di SEO; i principali motori di ricerca e le tecniche di indicizzazione
  • Analisi dei trends e delle query di ricerca in base ai mercati e alle categorie di riferimento
  • Errore 401, come evitarlo e gli strumenti per trasformarlo in 301; capire gli errori di scansione del motore di ricerca
  • La Sitemap
  • Google Analytics, Google Search Console e Google Tag Manager

MARKETING DIGITALE OFF SITE

  • Link building: cos’è e come farla per migliorare il posizionamento e la visibilità di una pagina o di un sito web
  • Funzionamento e gestione dei back link

MARKETING DIGITALE ON SITE

  • La scelta e la personalizzazione del tema WP secondo criteri di usabilità e accessibilità;
  • Gli strumenti di pubblicazione per l’analisi SEO dei testi
  • Gestione e inserimento di script (es: Google Analytics, FB pixel, ecc.)
  • Scrivere testi SEO oriented utilizzando schema.org
  • Inserimento, gestione delle immagini e loro ottimizzazione

ESAMI FINALI

  • Project work o prova di simulazione

Referenti corso

Susanna Battistutta
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276404

Federica Menossi
federica.menossi@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276402

 

Operazione cofinanziata:
−Le attività sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l’Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
– e dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

 

 

Informazioni Generali

Da novembre a dicembre 2023

Dalle 14.00 alle 18.00

Sede corso: Largo Carlo Melzi, 2 a Udine

Il corso è gratuito

Scadenza iscrizioni: 23 ottobre 2023

Incluso

ATTESTATO DI FREQUENZA al superamento dell’esame finale

Materiale didattico

Inviaci un messaggio

    Iscrizioni aperte!

    Le persone occupate possono registrasti direttamente al form qui sotto.

    Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PiAzZA – GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.

     

     

    Posti disponibili: 4 su 10