Il corso è gratuito
Negli attuali contesti socio economici sempre più complessi e dinamici diventa fondamentale sviluppare capacità e competenze necessarie per affrontare i continui cambiamenti (organizzativi, gestionali e personali) e i problemi che ne conseguono secondo un approccio consapevole ed efficace.
Il corso si pone quindi l’obiettivo di far acquisire le competenze necessarie per lo sviluppo di abilità coinvolte nella risoluzione di problemi, razionali ed emotivi, attraverso l’utilizzo di tecniche specifiche che permetteranno ai partecipanti di:
Chi concluderà positivamente il percorso potrà approfondire o ampliare la propria gamma di competenze frequentando gli altri corsi del catalogo delle SOFT SKILLS dedicati all’empowerment e alla gestione proattiva dei problemi.
Tutte le informazioni sui corsi del programma sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/index.htm
Il corso proposto, rivolto a occupati e disoccupati, rientra nel Catalogo SOFT SKILLS del programma regionale PiAzZA – GOL.
Per parteciparvi è necessario:
Le lezioni si svolgeranno in presenza nelle seguenti date:
E possibile iscriversi compilando direttamente il form ISCRIVITI AL CORSO.
Le persone disoccupate che non sono ancora in possesso del PAI (Piano di Azione Individuale), possono rivolgersi al Centro per l’impiego della propria zona e richiedere un appuntamento.
Chi è già iscritto al programma PiAzZA – GOL deve segnalare al proprio CPI l’interesse a partecipare al corso per essere inseriti nella lista di convocazione.
Susanna Battistutta susanna.battistutta@friuliformazione.it Tel. Diretto 0432.276404
Dal 15 al 23 giugno 2023
Dalle 14.00 alle 18.00
Sede corso: Largo Carlo Melzi, 2 a Udine
Scadenza iscrizioni: 5 giugno 2023
ATTESTATO DI FREQUENZA al superamento dell’esame finale a cui accedono gli allievi che raggiungono almeno il 70% delle ore di presenza
Materiale didattico
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy
Laureata in Pedagogia all’Università di Trieste (Facoltà di Magistero), consegue successivamente l’abilitazione alla Pratica Educativa Psicomotoria e alla Didattica Differenziata del Metodo Montessori per la fascia 0-3 e 3-6 anni, con master accreditati dall’Opera Nazionale Montessori.
Per otto anni è responsabile di Segreteria presso un Centro Scolastico per rivestire successivamente, dal 2007 al 2022, il ruolo di Responsabile di Area dei Servizi Educativi per una multinazionale francese, leader nei servizi per le imprese, per il settore pubblico e privato. Dal 2018 docente di ruolo, attualmente membro dello staff del Dirigente Scolastico del V Istituto Comprensivo di Udine. Capogruppo di Maggioranza per il Comune di Palmanova dal 2019 al 2021; dal 2021 è Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione dell’ASP “Ardito Desio” di Palmanova.
E’ autrice di articoli nell’area dell’età evolutiva e co-autrice di vari volumi di una collana editoriale del Corriere della Sera. E’ co-curatrice di un volume edito da Homeless Book. Ha partecipato all’ideazione ed all’organizzazione di convegni e meeting. È stata relatrice in vari seminari di carattere pedagogico-educativo.
Attualmente fa parte del Team Psico-Pedagogico InCor di Palmanova come pedagogista, formatrice, consulente aziendale, coordinatrice pedagogica per enti, scuole, associazioni, società.
Psicologo, si è formato presso l’Università degli studi di Trieste in psicologia sperimentale (modelli statistici applicati ai processi decisionali e alla percezione del bello) e successivamente presso il “Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva” di Padova. Ha maturato esperienza nel contesto della psicologia geriatrica (valutazione demenze, lutto, patologie croniche) e ospedaliera (oncologia, fine vita, patologie ad alto impatto emotivo, emergenze, trapianti da vivente).
Ha lavorato con ruolo di coordinamento nel contesto dei minori migranti, si occupa di formazione e consulenza in contesti aziendali e scolastici, in particolare nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Svolge la pratica clinica e psicoterapeutica con adulti, minori e famiglie.
Per iscriversi al corso è possibile registrarsi direttamente al form qui sotto.
Le persone disoccupate dovranno, inoltre, rivolgersi al Centro per l’impiego per la profilazione sul programma PiAzZA – GOL e l’apertura del Piano di Azione Individuale.
Posti disponibili: 8 su 12
Cognome *
Nome *
Email *
Comune di residenza *
Comune di domicilio (se diverso da residenza)
Telefono *
Condizione occupazionale * Seleziona ...Occupato/aDisoccupato/a
Sei già in possesso del PAI * Seleziona ...SìNo
Acconsento che i miei dati vengano raccolti, trattati ed archiviati come da pagina Privacy Policy e informative in calce, informativa regionale compresa (nel caso di operazioni finanziate o co-finanziate con FSE/affini).
Ci servono per gestire l'iscrizione e la stampa dell'attestato.
Prima di continuare con l'iscrizione leggi la nostra informativa sulla privacy per scoprire come tratteremo i tuoi dati personali.
Ci servono per gestire la fatturazione e possono essere diversi dalla persona iscritta.
Se la fatturazione sarà intestata alla tua Azienda, ricordati di inserire tutti i dati fiscali compreso (ove dovuto) lo SDI per la fatturazione elettronica.