gratuito
Il Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche – Junior full stack web developer – sarà in grado di progettare, sviluppare, testare e distribuire siti o applicazioni web partendo da una corretta architettura dei dati, sia di navigazione che relativa alla struttura della singola interfaccia. La figura professionale in uscita sarà un tecnico in grado di operare sia lato frontend che backend nello sviluppo di un’applicazione, ovvero sia sulla porzione con la quale interagirà l’utente finale sia su quella che le sta dietro e regola le logiche di funzionamento dell’applicazione, le configurazioni del server e il database.
Il corso è rivolto a giovani (entro i 30 anni non compiuti al momento dell’avvio), disoccupati o inoccupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o del diploma di istruzione e formazione professionale
Sono considerati requisiti preferenziali di accesso al corso:
Dal lunedì al venerdì diurno e pomeridiano; è richiesta la frequenza ad almeno il 70% delle ore previste dal corso per poter essere ammessi all’esame finale.
È possibile preiscriversi entro il 15 settembre 2020 alla selezione compilando l’apposito il format online e inviando contestualmente la seguente documentazione:
Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula, previa verifica della documentazione inviata, del possesso dei requisiti obbligatori, formativi e/o esperienziali richiesti.
L’ammissione al corso sarà comunicata ai singoli candidati tramite email.
Per poter accedere al percorso formativo è necessario superare una prova di selezione che si terrà il 21 settembre 2020 presso la sede del Consorzio Friuli Formazione.
La selezione si svolgerà attraverso diverse fasi:
1) somministrazione a gruppo riunito di un test per la valutazione delle competenze ICT di base (peso 35%) relative alla gestione del PC in maniera autonoma; alla configurazione e personalizzazione del sistema operativo e dell’ambiente di lavoro; HTML e CSS, linguaggi di scripting e database;
2) colloquio individuale con la commissione di selezione volto a valutare il l’esperienza e la formazione pregressa del candidato (peso 25%) e la motivazione e l’attitudine alla partecipazione al corso (peso 40%):
L’ottenimento dell’attestato IFTS potrà consentire il riconoscimento di CFU, da parte dell’Università degli Studi di Udine e da parte dell’Università degli Studi di Trieste, in base al Corso di Laurea prescelto.
VUOI SAPERNE DI PIU’? REGISTRATI ALL’EVENTO DI PRESENTAZIONE ONLINE DEL 7 SETTEMBRE 2020 DALLE ORE 16.30
Alex Puntin alex.puntin@friuliformazione.it Tel. Diretto 0432.276401
Settembre 2020 / Luglio 2021
Dal lunedì al venerdì dalle 9.15 alle 13.15, possono inoltre essere calendarizzati rientri pomeridiani il lun e il merc dalle 14.00 alle 17.00; è richiesta la frequenza ad almeno il 70% delle ore previste dal corso per poter essere ammessi all’esame finale.
Largo Carlo Melzi, 2 – 33100 Udine – sede Consorzio Friuli Formazione
Diploma di qualifica (IV liv. EQF) riconosciuto a livello europeo
Dichiaro di aver preso piena visione del documento Privacy
Consorzio Friuli Formazione Largo Carlo Melzi, 2 c/o Palazzo Torriani 33100 Udine
Posti disponibili: 0 su 0
Ci servono per gestire l'iscrizione e la stampa dell'attestato.
Prima di continuare con l'iscrizione leggi la nostra informativa sulla privacy per scoprire come tratteremo i tuoi dati personali.
Ci servono per gestire la fatturazione e possono essere diversi dalla persona iscritta.
Se la fatturazione sarà intestata alla tua Azienda, ricordati di inserire tutti i dati fiscali compreso (ove dovuto) lo SDI per la fatturazione elettronica.