WEB DEVELOPING E INNOVAZIONE AGILE – aggiornamento per sviluppatori web

Percorso

Dal 7 giugno 2021

al 19 luglio 2021

Minimo partecipanti: 8

42 ore

In modalità webinar

Gratuito

Gratuito

DNA del corso

L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze per padroneggiare e sfruttare al massimo gli strumenti online di lavoro a distanza per gli sviluppatori web, comprendendo la necessità di digitalizzazione dei processi lavorativi di un’azienda resa ancora più importante dall’emergenza COVID.

In quest’ottica, è fondamentale conoscere le caratteristiche tecniche legate alle principali piattaforme di condivisione e cooperazione, saper utilizzare le funzioni fondamentali dei principali software di social collaboration nonchè le funzioni fondamentali dei principali strumenti di sviluppo del codice e del design in tempo reale, impostare i giusti criteri di usabilità, sicurezza e condivisione.

Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le competenze per:

  • Organizzare, pianificare e gestire call conference operative;
  • Collaborare e sviluppare online con i principali software cloud;
  • Utilizzare i principali software di editing per sviluppatori in real-time;
  • Proteggere gli accessi alle risorse condivise.

Destinatari

Il corso è dedicato a Sviluppatori web e Web Designer, occupati, disoccupati, inoccupati o inattivi, residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia, che vogliano integrare le conoscenze acquisite durante gli studi, a professionisti che desiderino aggiornare le proprie competenze e a impiegati di PMI e di aziende di ogni dimensione operanti nel settore IT.

Oltre ai requisiti obbligatori (stato occupazionale, residenza e/o domicilio in FVG, maggiore età), verrà valutata la sussistenza di almeno uno dei seguenti requisiti prioritari:

  • competenze professionali come sviluppatore web (front end, back end o full stack) o web designer;
  • conoscenza base del funzionamento dei principali sistemi cloud (Google, Microsoft);
  • esperienza professionale (anche derivante da tirocini) o significative esperienze personali (anche hobbistiche) comunque ritenute rilevanti in ambito IT.

Programma didattico

Gestione del percorso informativo

  • Accoglienza dei partecipanti nell'aula virtuali; aspetti tecnici dell'utilizzo della piattaforma (2 ore)

Il progetto Imprenderò [in] FVG

  • I servizi e le opportunità offerte dal progetto Imprenderò FVG (1 ora)

Social skills

  • La comunicazione verbale e non verbale; i processi e i contesti di comunicazione; i ruoli e le funzioni all'interno dei gruppi; gli stili comunicativi (comunicazione vis a vis, comunicazione telefonica ecc); parlare in pubblico; la gestione delle obiezioni (2 ore)

Tecniche e strumenti per il web developing agile - 35 ore

  • Tecniche di comunicazione web (analisi di casi pratici)
  • Netiquette ed efficacia; Smart Education
  • Strumenti di partecipazione e collaborazione
  • Time Spending Analysis; Pianificazione e organizzazione del tempo
  • Concetti di Importanza, Priorità e Urgenza; la matrice del tempo e la definizione delle priorità
  • La piramide della produttività; la definizione di un piano di miglioramento personale
  • Saper scegliere e utilizzare l'hardware per la comunicazione online in modo consapevole
  • Impostazioni audio/video, preferenze da pannello di controllo e preferenze dei browser
  • Le principali piattaforme per la collaborazione online
  • Strumenti di desktop remoto e assistenza remota (Team Viewer, Anydesk)
  • Utilizzare Slack per comunicare con il team di lavoro
  • Utilizzare software per la web communication (panoramica su Zoom, Teams, Google Meet)
  • Organizzare i progetti e definire le attività di lavoro con Trello
  • Web Design real-time collaboration con Figma
  • Archivia, traccia e gestisci il versioning con Git/Github
  • Introduzione alla "Metodologia Agile"; principi di Agile Working; Agile Working Framework
  • Integrare gli strumenti per lo Smart Working con il framework
  • La legge sul Lavoro agile (L. n. 81/2017, artt. 18-23); gli aspetti di salute e sicurezza nel lavoro agile; informativa periodica e obbligo di cooperazione da parte del lavoratore
  • Diritto alla disconnessione

Esame finale - 2 ore

    Calendario corso

    • Lunedì 7 giugno dalle 14.00 alle 18.00
    • Giovedì 10 giugno dalle 14.00 alle 18.00
    • Lunedì 14 giugno dalle 14.00 alle 18.00
    • Giovedì 17 giugno dalle 14.00 alle 18.00
    • Lunedì 21 giugno dalle 14.00 alle 18.00
    • Giovedì 24 giugno dalle 14.00 alle 18.00
    • Lunedì 28 giugno dalle 14.00 alle 18.00
    • Giovedì 1 luglio dalle 14.00 alle 17.00
    • Martedì 6 luglio dalle 14.00 alle 18.00
    • Mercoledì 7 luglio dalle 14.00 alle 18.00
    • Mercoledì 14 luglio dalle 14.00 alle 17.00

    Informazioni generali

    Il corso è rivolto ad un numero massimo di 25 partecipanti.

    Per iscriversi al corso è necessario compilare il format online inviando contestualmente a info@friuliformazione.it la seguente documentazione:

    • curriculum vitae
    • autocertificazione della situazione occupazione e del domicilio e/o residenza
    • copia della carta di identità e del codice fiscale

    Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula, previa verifica della documentazione inviata, del possesso dei requisiti obbligatori, formativi e/o esperienziali richiesti.

    L’ammissione al corso sarà comunicata ai singoli candidati tramite email.

    Referente corso

    Alex Puntin
    alex.puntin@friuliformazione.it
    Tel. Diretto 0432.276401

    L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR; il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

     

    logo fse

    Informazioni Generali

    Da giugno 2021

    Le lezioni si terranno il pomeriggio con orario 14.00 – 18.00

    Il corso si svolgerà in modalità online

    Gratuito

    Incluso

    ATTESTATO DI FREQUENZA al superamento dell’esame finale a cui accedono gli allievi che raggiungono almeno il 70% delle ore di presenza.

    Materiale didattico

    Inviaci un messaggio

      Faculty

      Lorenzo Monte

      Lorenzo Monte è Full Stack Web Developer e si occupa di progettazione e sviluppo di applicazioni informatiche. Appassionato di informatica, ha maturato competenze professionali presso realtà quali Fincantieri , IN. DE. Danieli e Cimolai SpA ed è esperto in sviluppo Frontend (HTML5, CSS3, SASS, JS, jQuery, Bootstrap4) e Backend (linguaggio di programmazione Python e web framework Django). Dal 2019 è formatore e docente presso il Consorzio Friuli Formazione per le aree Sviluppo Frontend & Mobile con i linguaggi HTML5 e CSS3 e Controllo di versionamento con Git & Github.

      Faculty

      Massimo Trentin

      Nato a Udine, dal 1992 si occupa di formazione e consulenze nel campo del marketing e dello sviluppo delle risorse umane. Era ancora uno studente universitario quando ha iniziato a lavorare in campo commerciale seguendo le attività di un importante studio di project management, grazie al quale ha potuto "respirare il profumo “ di realtà aziendali di grande spessore a livello italiano, sia in campo industriale che distributivo, occupandosi di progetti sempre più importanti come junior consultant. Nel 2001, oltre a mettere su famiglia, ha iniziato a intraprendere in proprio l’attività di consulente e formatore impegnandosi in numerosi ed entusiasmanti progetti con persone, istituzioni ed aziende.

      CONSORZIO FRIULI FORMAZIONE
      0432 27 64 00
      info@friuliformazione.it
      Largo Carlo Melzi n.2 – 33100 UDINE
      PI 02016920304

      Iscrizioni aperte fino al 28 giugno 2021

      Posti disponibili: 6 su 25

      Le iscrizioni sono chiuse per questo evento.