EXCEL 365 Strumenti per l’analisi avanzata dei dati PowerPivot e PowerQuery

Shop

Dal 29 Settembre 2025
fino a Ottobre 2025
15 posti
8 ore
In presenza

219,60 

219,60 

DNA del corso

Obiettivi

Il workshop nasce come risposta professionale alle esigenze di analisi dei dati estrapolati dalle fonti aziendali più disparate (CRM, ERP, Siti web, ecc.). Spesso le elaborazioni preimpostate delle App e dei gestionali che utilizziamo quotidianamente non bastano e bisogna spingersi tecnicamente sempre di più per spremere adeguatamente le nostre risorse digitali aziendali. In aggiunta alle tecniche di manipolazione del dato e alle tecniche di analisi statistica supportate dalle relative funzioni di Excel 365 verranno affrontate funzioni innovative di ricerca e analisi, alcune delle quali introdotte con Excel 365.

Destinatari e modalità di iscrizione

Il corso è adatto ad utilizzatori consapevoli che hanno una conoscenza almeno di base delle formule di somma e conteggio condizionale. Si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze adatte a formare un profilo esperto nella configurazione e utilizzo degli strumenti professionali di analisi come PowerPivot e PowerQuery per interrogare database.

Programma didattico

  • L’analisi dei dati professionale;

  • ripasso su formule per l’analisi condizionale (CONTA.PIÙ.SE, SOMMA.PIÙ.SE; MEDIA. PIÙ.SE, ecc. );

  • differenze tra formule condizionali e strumenti di analisi, confronto, punti di forza e punti deboli;

  • ripasso sullo strumento PIVOT e sul concetto di aggregazione del dato;

  • focus sullo strumento PowerPivot per analizzare fonti esterne;

  • focus sullo strumento PowerQuery per interrogare fonti esterne ed estrapolare viste;

  • formule di ricerca e riferimento (FILTRO, DATI.ORDINA, UNICI)

Costi del corso e modalità di iscrizione

Il corso ha un costo di partecipazione pari a:

  • € 180,00+IVA  (allievi ed ex allievi CFF+ associati Confindustria Udine)
  • € 200,00+IVA (sistema Confindustria)
  • € 230,00+IVA (non associati)
  • Sconto del 10% sull’ importo complessivo qualora l’ Azienda iscriva più di una persona

Le iscrizioni sono aperte sul sito di Confindustria Udine, partner del progetto Performance Lab.

Referenti corso

Federica Menossi
federica.menossi@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276400

Informazioni Generali

Incluso

Inviaci un messaggio


    DOCENTE

    Sonia Cagnata

    è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell’Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent’anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all’estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.