EXCEL 365 Le funzioni per l’analisi dei dati professionale (livello avanzato)

Shop

Dal 10 Giugno 2025
fino a Giugno 2025
15 posti
8 ore
In presenza

219,60 

219,60 

Obiettivi

Il workshop nasce come risposta professionale alle esigenze di analisi dei dati estrapolati dalle fonti aziendali più disparate (CRM, ERP, Siti web, ecc.). Spesso le elaborazioni preimpostate delle App e dei gestionali che utilizziamo quotidianamente non bastano e bisogna spingersi tecnicamente sempre di più per spremere adeguatamente le nostre risorse digitali aziendali. In aggiunta alle tecniche di manipolazione del dato e alle tecniche di analisi statistica supportate dalle relative funzioni di Excel 365 verranno affrontate funzioni innovative di ricerca e analisi, alcune delle quali introdotte con Excel 365.

Destinatari

Il corso è adatto ad utilizzatori con una solida base di esperienza e conoscenza del software (autonomia nella gestione delle formule semplici e condizionali, dei calcoli aritmetici e dei formati numerici, della manipolazione e trasformazione dei dati )e si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze adatte a formare un profilo esperto nella preparazione specialistica di fogli di calcolo avanzati partendo dall’ analisi dei dati in ingresso per strutturare un foglio di calcolo ad alto livello di automazione.

Programma didattico

  • L’analisi dei dati professionale;

  • Formule di conversione per valori numerici, date e orari;

  • Formule per la manipolazione delle stringhe;

  • Formule di ricerca e riferimento (CERCA.VERT, INDICE e CONFRONTA);

  • Formule condizionali (CONTA.PIÙ.SE, SOMMA.PIÙ.SE; MEDIA. PIÙ.SE, ecc. );

  • Formule logiche (SE, E, O, SE.ERRORE );

  • Formule di ricerca e riferimento (FILTRO, DATI.ORDINA, UNICI);

  • Importazione ed esportazione di dati;

  • Convalida dei dati;

Costi del corso e modalità di iscrizione

Il corso ha un costo di partecipazione pari a:

  • € 180,00+IVA  (allievi ed ex allievi CFF+ associati Confindustria Udine)
  • € 200,00+IVA (sistema Confindustria)
  • € 230,00+IVA (non associati)
  • Sconto del 10% sull’ importo complessivo qualora l’ Azienda iscriva più di una persona

Le iscrizioni sono aperte sul sito di Confindustria Udine, partner del progetto Performance Lab.

Referenti corso

Federica Menossi
federica.menossi@friuliformazione.it
Centralino 0432.276400

Informazioni Generali

Incluso

Inviaci un messaggio


    FACULTY

    Anna Romanin

    Esperta di strategie di comunicazione d’impresa per i settori BTC e BTB, uffici stampa e relazioni con i media. Giornalista, socia professionista e membro del Direttivo Triveneto della FERPI (Federazione italiana Relatori pubblici), Anna ha collaborato con imprese, istituzioni, Comuni, associazioni di categoria, consorzi e aziende, e con professionisti. Impegnata attivamente nel volontariato sociale è vicepresidente della onlus Fenice FVG.

    DOCENTE

    Sonia Cagnata

    è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell’Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent’anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all’estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.