Gratuito
Gratuito
DNA del corso
Obiettivi
Il corso mira ad innalzare le competenze dei partecipanti nella gestione del processo di lavoro correlato alla organizzazione di eventi culturali e/o festival di bassa complessità curandone tutti gli aspetti secondo una modalità che sia all’avanguardia rispetto ai trend di settore ed alle innovazioni in atto.
Destinatari e modalità di iscrizione
Il corso proposto rientra nel Catalogo professionalizzante PiAzZA – GOL; per parteciparvi è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
Le persone occupate possono aderire da questa pagina mediante il tasto “ISCRIVITI“ > Procedi con l’ordine.
Le persone disoccupate che non sono ancora in possesso del PAI (Piano di Azione Individuale), possono rivolgendosi al Centro per l’impiego della propria zona e richiedere un appuntamento.
Tutte le informazioni sui corsi del programma sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/index.htm
Per maggiori informazoni puoi inviarci una mail oppure contattarci al numero 0432/276400.
Una volta inserito il corso nel proprio PAI, si verrà assegnati alla LISTA DI CONVOCAZIONE DEL CORSO; a quel punto il CFF contatterà direttamente i candidati per completare la procedura di iscrizione e fissare un colloquio conoscitivo presso la sede del CFF.
La partecipazione all’operazione richiede inoltre il possesso dei seguenti prerequisiti:
- conoscenza della lingua italiana di livello B1 del quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
- competenze professionali di base nell’ambito dei servizi culturali e dello spettacolo acquisite attraverso formazione formale, esperienze lavorative, o acquisite in contesti non formali o informali.
I prerequisiti saranno verificati dal personale dell’ente attuatore al momento della formalizzazione dell’iscrizione attraverso l’analisi del CV e un test di autovalutazione.
Calendario corso
- Lunedì 13 ottobre 2025 dalla 14.00 alle 18.00
- Venerdì 17 ottobre 2025 dalla 14.00 alle 18.00
- Lunedì 20 ottobre 2025 dalla 14.00 alle 18.00
- Lunedì 27 ottobre 2025 dalla 14.00 alle 18.00
- Lunedì 3 novembre 2025 dalla 14.00 alle 18.00
- Venerdì 7 novembre 2025 dalla 14.00 alle 18.00
- Lunedì 10 novembre 2025 dalla 14.00 alle 18.00
- Venerdì 14 novembre 2025 dalla 14.00 alle 18.00
- Lunedì 17 novembre 2025 dalla 14.00 alle 18.00
- Lunedì 24 novembre 2025 dalla 14.00 alle 18.00
- Lunedì 1 dicembre 2025 dalla 14.00 alle 18.00
- Giovedì 4 dicembre 2025 dalla 14.00 alle 18.00
Programma didattico
PRINCIPI DI BASE E POSTULATI TEORICI
- Elementi di economia della cultura
- Elementi di marketing / webmarketing culturale-turistico-territoriale
- Elementi di comunicazione
- Principali normative di riferimento
- Principi di Customer care e customer satisfaction
CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE DI EVENTI CULTURALI
- Eventi per la valorizzazione del territorio
- Festival
- Eventi legati al mondo letterario e dell’editoria
- Spettacoli dal vivo (teatro, musica, danza, etc.)
- Rassegne cinematografiche
- Eventi espositivi
- Eventi legati al mondo della moda
- Eventi sportivi
- Congressi, eventi scientifici
- Visite guidate ed itinerari tematici
- Nuove tendenze: eventi sostenibili, cicloturismo, itinerari religiosi, enoturismo, cineturismo, etc.
ORGANIZZAZIONE ED ALLESTIMENTO DEGLI EVENTI CULTURALI
- Tecniche di pianificazione ed organizzazione
- Il piano delle attività
- La documentazione tecnico-amministrativa
- Tecniche di allestimento
- Aspetti logistici
- Servizi e figure di supporto: assicurazioni, sorveglianza, safety, bigliettazione, etc.
Referente corso
Susanna Battistutta
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Tel. 0432/276404
Le attività sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l’Apprendimento (PiAzZA) della Regione autonoma Friuli Venezia giulia e dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Informazioni Generali
- Rivolto a occupati e disoccupati
- Dal 13 ottobre al 4 dicembre 2025
- Dalle 14:00 alle 18:00
- Sede corso: Largo Carlo Melzi, 2 a Udine
- Il corso è gratuito
Incluso
- Attestato di frequenza al superamento dell'esame finale
- Materiale didattico
Inviaci un messaggio

Sonia Cagnata
è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell’Opera Nazionale Montessori.
Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent’anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.
Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all’estero (Spagna e Cina).
Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.