BUILDING INFORMATION MODELING (BIM): INTRODUZIONE A METODOLOGIA, STRUMENTI, NORME, PRINCIPALI IMPATTI

Percorso

Dal 29 ottobre 2019

al 12 novembre 2019

20 posti

24 ore

Corso gratuito

DNA del corso

Obiettivi

Il corso intende far acquisire ai partecipanti competenze tecnico-specialistiche di alto livello professionale fornendo loro:

  • le conoscenze metodologiche sul nuovo quadro di regole che si sta delineando a seguito della progressiva introduzione dei metodi e strumenti elettronici quali quelli di modellazione (BIM), sulla loro declinazione in termini contrattuali e sui principali profili giuridici derivanti dall’applicazione della nuova metodologia;
  • gli strumenti essenziali per la formulazione di strategie e documenti pratici per la tutela delle parti interessate nel processo;
  • indirizzi concreti per l’auto sviluppo permanente delle conoscenze in ambito Legal BIM.

Destinatari

Il corso è rivolto a maggiorenni occupati, disoccupati, inoccupati, inattivi, residenti o domiciliati sul territorio regionale al momento dell’avvio dell’operazione (requisiti obbligatori).

Oltre ai requisiti obbligatori citati i candidati dovranno possedere:

  • laurea in ingegneria o architettura/affini e/o diploma di istruzione secondaria superiore in ambito tecnico (edile, meccanico, elettrico, elettronico);
    e/o
  • possesso di competenze informatiche e di disegno/progettazione al computer, unitamente ad esperienza lavorativa almeno biennale in ambito coerente col percorso.

I corso si rivolge quindi in modo particolare a giovani professionisti e neolaureati che vogliano integrare le conoscenze acquisite a livello accademico, a professionisti senior che desiderino aggiornare le proprie competenze, a tecnici operanti in aziende di ogni dimensione operanti negli ambiti progettazione, edilizia, impiantistica e manutenzione o negli uffici tecnici interni di imprese medie e grandi di ogni comparto, etc.

  • I principi del BIM; La storia; La diffusione del BIM all’estero e in Italia; Le 7 Dimensioni del BIM
  • I principi dell Integrated Project Delivery; Esempi di realizzazioni e case study; Nuove opportunità di mercato

BIM E PROJECT MANAGEMENT

  • La gestione del progetto in BIM; Analisi e scopi del BIM; Interoperabilità e IFC; I LOD
  • Ruoli e nuove professionalità; Concetto di BIM Execution Plan; Il BIM Execution Plan in UK e USA

AUTHORING

  • Classificazione degli strumenti digitali: Authoring, checking, collaboration
  • Esempio di software authoring multidisciplina: Autodesk Revit
  • Esempio di software authoring specializzato: Tekla Structures

CHECKING

  • Introduzione all’analisi 4D e 5D; Impatto della metodologia sulla filiera di settore; La gestione dei modelli
  • Ruoli di authoring vs ruoli di checking; Esempio di model checking: Autodesk Navisworks

LEGAL BIM

  • Il quadro normativo europeo; Il decreto Baratono sull’obbligatorietà del BIM; La norma UNI 11337; Esempi di Capitolato Informativo e Piano di gestione Informativa

CANTIERE 4.0 E IL BIM PER LA GESTIONE DELL’EDIFICIO

  • Principi di Facility Management
  • La gestione del cantiere; Il cantiere digitale 4.0 ; 6D BIM; Utilizzo del modello informativo in fase di gestione dell’immobile ; Il BIM per l’asset esistente

ESAME FINALE

  • Verifica delle competenze

Calendario del corso

  • Martedì 29 ottobre dalle 09.00-13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
  • Martedì 5 novembre dalle 9.00-13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
  • Martedì 12 novembre dalle 09.00-13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 – ESAME FINALE

Informazioni generali

Il corso è rivolto ad un numero massimo di 20 partecipanti.

Per iscriversi al corso è necessario compilare il format online inviando contestualmente a info@friuliformazione la seguente documentazione:

  • curriculum vitae
  • autocertificazione della situazione occupazione e del domicilio e/o residenza
  • copia della carta di identità e del codice fiscale

Le domande di iscrizione saranno valutate in ordine cronologico di arrivo e accolte fino ad esaurimento della capienza d’aula, previa verifica della documentazione inviata, del possesso dei requisiti obbligatori, formativi e/o esperienziali richiesti.

L’ammissione al corso sarà comunicata ai singoli candidati tramite email.

Referente del corso

Federica Menossi
federica.menossi@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276403

L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR; il POR è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

logo fse

Informazioni Generali

Dal 29 ottobre al 12 novembre 2019

Le lezioni si svolgeranno il martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

La sede del corso è in via Largo Carlo Melzi, 2 a Udine

Scadenza iscrizioni: 22 ottobre

Incluso

ATTESTATO DI FREQUENZA al superamento dell’esame finale a cui accedono gli allievi che raggiungono almeno il 70% delle ore di presenza.

Materiale didattico

Inviaci un messaggio

    Fallo sapere ai tuoi amici!