BIM MANAGEMENT & PROJECT MANAGEMENT – COSTRUIRE NEL PROFONDO UNA NUOVA PROFESSIONALITÀ

Percorso

Dal 15 novembre 2019

al 14 dicembre 2019

20 posti

POSTI ESAURITI

40 ore

720,00

DNA del corso

Obiettivi

Il corso intende far acquisire ai partecipanti competenze tecnico-specialistiche e trasversali di alto livello professionale fornendo:

  • le conoscenze di processo e metodologiche e gli strumenti del project management;
  • le competenze per ricoprire i ruoli manageriali legati al BIM;
  • la capacità di traguardare le tipologie di PM in tutta la filiera del settore delle costruzioni;
  • le competenze metodologiche, tecnologiche e normative BIM;
  • indirizzi concreti per l’auto sviluppo permanente della professionalità.

Destinatari

Sono ammessi alla frequenza del corso manager del settore costruzioni con responsabilità in ambito Execution, Project Manager in progettazione, esecuzione e gestione degli asset, Bim Manager, Responsabili e Direttori di Ufficio Tecnico (settore privato e pubblico) e a tutti coloro che necessitano di evolvere le loro competenze tecniche e manageriali per essere in grado di accompagnare e stimolare l’evoluzione che interessa tutto il settore delle costruzioni e che ha come nuovo approccio il Building Information Modeling.

Pre-requisiti:

  • diploma di istruzione secondaria superiore in ambito tecnico o laurea in ingegneria o architettura/affini;
  • possesso di competenze informatiche;
    e/o
  • esperienza lavorativa almeno biennale in ambito coerente col percorso.

 

Programma didattico

Introduzione al Project Management - Bim Management: ruolo, competenze, organizzazione

  • La gestione per progetto e per commessa
  • Il progetto e il ruolo del Project Manager; La relazione tra Project Manager, Processi e Organizzazione
  • Tipologie di progetti (Innovazione, Organizzativi, Software, Tecnici ripetitivi di processo)
  • La cassetta degli attrezzi del PM (Fondamentali di PM, Fondamentali manageriali di leadership e gestione team
  • Fondamentali per la misurazione economica e delle prestazioni del progetto)
  • La cassetta degli attrezzi del BM (Fondamentali della metodologia BIM e sugli strumenti tecnologici)

Fondamenti e strumenti di Project Management

  • Assessment con gli stakeholders: analisi dei requisiti, obiettivi e KPI di misurazione delle performance
  • Pianificazione: determinazione delle competenze e risorse, team building, WBS di progetto, definizione del modello di costo e del budget di progetto, risk management, impostazione della comunicazione di progetto e knowledge di progetto, modalità di conduzione del progetto
  • Execution: coordinamento delle attività, controllo, SAL, feedback, change management; Chiusura di progetto
  • Contestualizzazione in ambito costruzioni
  • Modelli e metodologie di gestione per il Project Management; Modelli classici (GANTT, CPM, PERT,Prince 2, Ten Step, SDLC, etc.); RUP Method, Critical Chain Method, Event Chain Method
  • Metodologie Agile, SCRUM, XPM (Extreme Project Management): Impara l'arte e mettila da parte: confronto tra metodologie; Contestualizzazione in ambito costruzioni

Approccio manageriale: leadership e gestione dei team

  • Modelli di interpretazione della Leadership
  • Problem solving, Decision Making, Gestione per Obiettivi
  • Organizzazione, delega, coordinamento
  • Sintesi, Semplificazione, Controllo, Gestione dei cambiamenti, Feedback
  • Team Building, Comunicazione, Gestione di Team remoti
  • Negoziazione interna/esterna e gestione dei conflitti

I fondamentali della metodologia BIM

  • Storia della metodologia e stato dell'arte
  • Il modello 7D del BIM; Impatto della metodologia sulla filiera di settore; L'organizzazione prevista dalla metodologia BIM: manager, coordinator, specialist
  • La pianificazione di progetto (IPD, BEP, Data & Information Strategy, CDE)
  • La progettazione di massima ed esecutiva (Authoring, IFC, Computational Design, Model Checking, Document Management)
  • La gestione del cantiere: L'asset Management (Cobie)
  • Classificazione degli strumenti digitali (gestione del progetto, CDE, authoring, computational design, model checking, document management, gestione di cantiere, Asset Management, IOT, business Intelligence, AR)
  • Legal BIM: gli impatti della metodologia a livello contrattuale e normativo

Testimonianze, case study, esercitazioni

  • Testimonianze: PM, Bim Manager, Bim Specialist, Capi aziende di settore; Case Study: progetto complesso, progetto BIM complesso

Verifica finale

  • Esercitazione e verifica delle competenze

Calendario corso

  • Venerdì 15 novembre 9.00-13.00 e 14.00-18.00
  • Venerdì 22 novembre 14.00-18.00
  • Sabato 23 novembre 9.00-13.00
  • Venerdì 29 novembre 14.00-18.00
  • Sabato 30 novembre 9.00-13.00
  • Venerdì 6 dicembre 9.00-13.00 e 14.00-18.00
  • Venerdì 13 dicembre 14.00-18.00
  • Sabato 14 dicembre 9.00-13.00 – ESAME FINALE

Titolo rilasciato

Certificato di presenza con crediti formativi; è previsto un esame finale a cui accedono gli allievi che raggiungono almeno 80% delle ore di presenza

Informazioni generali

Quota d’iscrizione: 720,00 euro*

Le iscrizioni possono essere effettuate online non oltre il 8 novembre 2019 , oppure contattando il CFF (0432/276400, info@friuliformazione.it).

II pagamento del corso, previa registrazione online, potrà sarà effettuato:

  • online con CARTA di CREDITO (circuiti VISA, MASTERCARD o account Paypal)
  • tramite BONIFICO BANCARIO a favore di Consorzio Friuli Formazione/Intesa San Paolo IBAN IT 90 Q 03069 12344 100000009152 indicando nella causale “nome/cognome e titolo corso”

L’avvio dell’attività è subordinato al raggiungimento di 8 iscritti. Le iscrizioni verranno raccolte in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili.

E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R  entro 7 giorni dalla data del pagamento. In caso di rinuncia oltre il termine indicato la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.

* Sconto 15% su tutte le iscrizioni che perverranno dal 19 agosto al 9 settembre 2019; in seguito per gli studenti e chi si iscriva contestualmente a più di un corso LET’S BIM!

 

Crediti Formativi Riconosciuti

  • agli architetti partecipanti verranno attribuiti n° 20 crediti formativi professionali
  • ai geometri partecipanti verranno attribuiti n° 40 crediti formativi professionali
  • ai periti industriali partecipanti verranno attribuiti n°42 crediti formativi professionali

il corso si intende utilmente frequentato da coloro che abbiano partecipato all’80% delle ore corso, esame compreso.

Si prega di voler inserire il Collegio/Ordine di appartenenza nelle note aggiuntive al momento del pagamento online.

 

Referente del corso

Federica Menossi
federica.menossi@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276403

Informazioni Generali

Dal 15 novembre al 14 dicembre 2019

Le lezioni si svolgeranno il venerdì e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00  e/o dalle 14.00 alle 18.00

La sede del corso è in via Largo Carlo Melzi, 2 a Udine

Scadenza iscrizioni: 13 novembre 2019

Incluso

Certificato di presenza con crediti formativi

Materiale Organizzativo

Inviaci un messaggio

    Fallo sapere ai tuoi amici!