CORSO DI SPECIALIZZAZIONE NEL METODO MONTESSORI PER EDUCATORI DELLA PRIMA INFANZIA ED. 2019-2020

Percorso

Dal 15 febbraio 2019

fino a marzo 2020

40 posti

300 ore

1.850,00

+ € 50 per la preiscrizione
+ € 50 per la certificazione finale

DNA del corso

Obiettivi

Il corso è finalizzato a formare secondo l’indirizzo pedagogico Montessoriano personale che opera con i bambini nelle comunità infantili, nel lavoro educativo di tipo domiciliare, nei servizi assistenziali.

Destinatari

Sono ammessi alla frequenza del corso tutti coloro che sono in possesso di un diploma di maturità rilasciato da scuola secondaria di secondo grado.

Si precisa che per poter accedere a posti di educatore negli asili nido e/o alla funzione di dirigente/coordinatore di comunità infantili è necessario essere in possesso rispettivamente dello specifico diploma di scuola secondaria e/o di laurea previsto dalle leggi vigenti. Per operare nei nidi Montessori è indispensabile avere il diploma di specializzazione Montessori per la prima infanzia, unitamente ai titoli di studio previsti dalla legge vigente.

Programma didattico

Modulo teorico comune ai corsi 0-3 e 3-6

  • ASPETTO STORICO: la vita e l'opera di Maria Montessori; la formazione naturalistica e medica; la nascita della scuola di San Lorenzo a Roma; il pellegrinaggio scientifico; la questione femminile (11 ore)
  • IL BAMBINO: il bambino costruttore del movimento e del linguaggio; i piani di sviluppo; le nebule e i periodi sensitivi; la mente assorbente (12 ore)
  • LA SCIENZA DELL'EDUCAZIONE: l'embriologia e lo sviluppo; l'embrione spirituale; i diritti del bambino e la libera scelta; la maestra montessoriana (12 ore)
  • L'UOMO, LA SOCIETA', IL MONDO: la pace nella visione scientifica e nella filosofia di Maria Montessori; la missione del bambino nel mondo e i nuovi compiti dell'adulto (12 ore)
  • IL METODO: i materiali di sviluppo; il controllo dell'errore; i materiali e la libera scelta; l'ambiente montessoriano (17 ore)
  • LA SCUOLA DELL'INFANZIA OGGI: il nido montessori e la figura dell'insegnante (7 ore)

Moduli specifici corso 0-3

  • OSSERVAZIONE E COLLEGIALITA': le modalità e le regole di osservazione del bambino all'interno del nido Montessori (8 ore)
  • LA NASCITA: gestazione, parto e puerperio; lo sviluppo motorio e cognitivo nel primo anno di vita del bambino; l'alimentazione nel primo anno; la legislazione di tutela materno infantile (6 ore)
  • PSICOLOGIA NEONATALE: la nascita e il repertorio psicomotorio del bambino; la comunicazione del bambino nel primo anno di vita; li aiuti allo sviluppo del bambino nei primi mesi di vita nell'ambiente familiare (12 ore)
  • L'AMBIENTE: l'ambiente montessoriano interno ed esterno al nido (12 ore)
  • LA PEDAGOGIA DELL'ACCOGLIENZA: l'inserimento al nido; il bambino tra separazione e attaccamento; i genitori cooperatori del funzionamento educativo al nido (12 ore)
  • LA PEDAGOGIA DEL DORMIRE: l'ambiente per il sonno del bambino; il sonno nel primo anno di vita del bambino (12 ore)
  • LA VITA PRATICA: il movimento nello spazio; i materiali; la conquista dell'autonomia e dell'indipendenza del bambino (37 ore)
  • LE ATTIVITA' SENSORIALI: le attività sensoriali come processi costruttivi della mente; il valore dell'educazione ai sensi (24 ore)
  • IL LINGUAGGIO: le tappe di sviluppo del linguaggio; gli aiuti allo sviluppo del linguaggio; i libri per bambini (15 ore)
  • SEMINARI E CONVEGNI (6 ore)

Prove di fine modulo

A conclusione del modulo di teoria e di ogni modulo specifico sarà prevista una prova finale; sarà inoltre richiesto agli allievi la preparazione dell’album relativo alle schede tecniche dei materiali Montessori.

Parte teorica

200 ore (teoria ed esercitazioni)

Esercitazioni

50 ore

Osservazione diretta

30 ore, da svolgere nelle strutture educative montessoriane

Informazioni Generali

Il corso è riservato ad un numero massimo di 40 persone.

Qualora il numero di domande di ammissione superasse tale soglia verrà effettuata una selezione mediante apposita graduatoria formulata sulla base della valutazione dei titoli, come da scheda da compilare a cura degli interessati; a parità di merito si terrà conto della data di presentazione della domanda.

La domanda di ammissione va presentata entro il 31 gennaio 2019 secondo quanto indicato specificatamente nel Bando e nel Regolamento del corso.

Per chi non fosse già in possesso degli attestati relativi, saranno inoltre organizzate due giornate dedicate alla FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENERALE (4 ore) e SPECIFICA (8 ore) per educatori e insegnanti. Tale formazione è obbligatoria per svolgere le attività di osservazione diretta nelle strutture convenzionate.

Informazioni Generali

300 ore,  dal 15 febbraio 2019 a marzo 2020

Le lezioni si svolgeranno con cadenza quindicinale il venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30

La sede del corso è sita in Largo Carlo Melzi, 2 a Udine

Incluso

Diploma di specializzazione nel metodo Montessori per educatori della prima infanzia rilasciato da ONM al superamento dell’esame finale

Kit di testi per la fascia 0-3; un anno di abbonamento alla rivista Vita dell’infanzia; accesso esclusivo online al materiale didattico del corso; attestato di formazione GENERALE e SPECIFICA sulla sicurezza

Inviaci un messaggio

    Fallo sapere ai tuoi amici!