CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ED. 2019-2021

Percorso

Dal 14 giugno 2019

fino a febbraio 2021

40 posti

500 ore

2.350,00

+ € 50 per la preiscrizione
+ € 50 o € 25 per la certificazione finale

DNA del corso

Obiettivi

Il corso è finalizzato a formare secondo l’indirizzo pedagogico Montessoriano insegnanti della scuola dell’infanzia.

Destinatari

Sono ammessi alla frequenza del corso:
  • docenti con contratto a tempo determinato e indeterminato nella scuola dell’infanzia;
  • docenti abilitati all’insegnamento nella scuola dell’infanzia in seguito al superamento di concorsi;
  • laureati in Scienze della Formazione primaria, indirizzo per la scuola dell’infanzia o ciclo unico;
  • diplomati di Istituto Magistrale o Liceo Pedagogico (Diploma conseguito entro l’anno a.s. 2001/2002);
  • diplomati nelle scuole di grado preparatorio.
Sono altresì ammessi, come UDITORI, coloro che, non possedendo i suddetti requisiti, desiderano frequentare il percorso formativo per propria cultura personale. Gli uditori possono richiedere di sostenere l’esame consapevoli che il titolo conseguito sarà un attestato di specializzazione e non un diploma di differenziazione didattica e che quindi potrà essere utilizzato in Italia in base alla normativa vigente.

Programma didattico

Modulo teorico comune ai corsi 0-3 e 3-6

  • ASPETTO STORICO: la vita e l'opera di Maria Montessori; la formazione naturalistica e medica; la scuola di San Lorenzo a Roma; il pellegrinaggio scientifico; la questione femminile (11 ore)
  • IL BAMBINO: il bambino costruttore del movimento e del linguaggio; i piani di sviluppo; le nebule e i periodi sensitivi; la mente assorbente (12 ore)
  • LA SCIENZA DELL'EDUCAZIONE: l'embriologia e lo sviluppo; l'embrione spirituale; i diritti del bambino e la libera scelta; la maestra montessoriana (12 ore)
  • L'UOMO, LA SOCIETA', IL MONDO: la pace nella visione scientifica e nella filosofia di Maria Montessori; la missione del bambino nel mondo e i nuovi compiti dell'adulto (12 ore)
  • IL METODO: i materiali di sviluppo; il controllo dell'errore; i materiali e la libera scelta; l'ambiente montessoriano (17 ore)
  • LA SCUOLA DELL'INFANZIA OGGI: il nido montessori e la figura dell'insegnante (7 ore)

Moduli specifici corso 3-6

  • OSSERVAZIONE E COLLEGIALITA': le modalità e le regole di osservazione del bambino all'interno della casa dei bambini (10 ore)
  • L'AMBIENTE E LA CASA DEL BAMBINO: l'ambiente maestro; lo spazio arredato; l'ambiente ordinato e l'ordine psicologico e motorio del bambino (24 ore)
  • LA VITA PRATICA: la vita pratica come realizzazione del bisogno di autonomia e indipendenza; la vita pratica come attività di cura, conservazione e ordine nell'ambiente; le attività di vita pratica (40 ore)
  • L'EDUCAZIONE SENSORIALE: la conquista delle capacità intellettive di base; le astrazioni materializzate; caratteri psicopedagogici del materiale di sviluppo sensoriale (62 ore)
  • LA FORMAZIONE DELLA MENTE MATEMATICA: la scoperta del numero come unità e insieme; la simbolizzazione delle quantità; strutture mentali e strutture matematiche; il primo piano dell'ordine decimale; cardinalità e ordinalità; introduzione alle quattro operazioni e loro memorizzazione; educazione matematica e sviluppo del linguaggio (50 ore)
  • LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO: le funzioni del linguaggio; verso la scrittura; verso la lettura; i giochi grammaticali; il bambino e il libro (46 ore)
  • L'EDUCAZIONE COSMICA: i cicli biologici della vita umana, animale e vegetale; i cicli cosmici; il tempo e la sua misurazione; la materia; gli organismi viventi; astronomia e metereologia; lo spazio del bambino e lo spazio del mondo; educazione cosmica ed educazione linguistica (40 ore)
  • L'EDUCAZIONE MUSICALE: suoni, ritmi e movimento; il suono e il gesto; i suoni organizzati: cantilene, ninne nanne, marce, fiabe musicali; il coro; l'orchestra dei bambini; gli strumenti musicali; il silenzio e l'ascolto (18 ore)
  • DIPINGERE NEL CLOSLIEU: l'esperienza di Arno Stern; dal controllo della mano al controllo del segno; dalla composizione dei colori alla espressività del colore; la mano e la materia; gli aiuti indiretti al disegno spontaneo; la cartella del lavoro pittorico del bambino (24 ore)
  • SEMINARI E CONVEGNI (6 ore)

Prove di fine modulo

A conclusione del modulo di teoria e di ogni modulo specifico sarà prevista una prova finale e sarà richiesta la preparazione di una relazione e degli album relativi alle schede tecniche dei materiali Montessori.

Parte teorica

465 ore

Esercitazioni

65 ore

Osservazione diretta

35 ore, da svolgere nelle strutture educative montessoriane

Informazioni Generali

Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti.

E’ possibile presentare la domanda di ammissione secondo quanto indicato specificatamente nel Bando e nel Regolamento del corso.

In particolare alla domanda di ammissione devono essere allegate:

  • le informative privacy ONM e CFF firmate (già presenti nella domanda);
  • la scheda personale compilata secondo la scheda valutazione titoli;
  • un curriculum vitae;
  • copia della ricevuta del bonifico bancario di € 50,00, quale contributo per spese relative alle procedure di ammissione e fotocopia di un documento di riconoscimento.

 

E’ possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE per il pagamento del corso.

Informazioni Generali

500 ore,  dal 15 febbraio 2019 a febbraio 2021

Le lezioni si svolgeranno con cadenza quindicinale il venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30

La sede del corso è sita in Largo Carlo Melzi, 2 a Udine

Incluso

Diploma di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola dell’infanzia rilasciato da ONM al superamento dell’esame finale

Kit di testi per la fascia 3-6; un anno di abbonamento alla rivista Vita dell’infanzia; accesso esclusivo online al materiale didattico del corso; attestato di formazione GENERALE e SPECIFICA sulla sicurezza

Inviaci un messaggio

    Fallo sapere ai tuoi amici!