I BAMBINI E LA RABBIA

Percorso

Dal 22 novembre 2019

fino al 14 dicembre 2019

18 posti

POSTI ESAURITI

12 ore

120,00

DNA del corso

Obiettivi

Rabbia, aggressività e violenza spesso si confondono ed è proprio questa confusione che genera nell’adulto la fatica di dover far fronte al comportamento messo in atto dal bambino arrabbiato.

Il corso si propone, quindi, come un viaggio alla scoperta della rabbia, del suo significato e della sua funzione, delle sue manifestazioni e delle strategie per comprenderla.

L’obiettivo è quello di fornire competenze rispetto ad una adeguata lettura del comportamento del bambino al fine di mettere gli educatori nella condizione di poter cogliere ed accogliere tutto lo straordinario mondo emotivo che il bambino porta con sé nella fascia 0-3 anni.

 

Destinatari

Il corso è rivolto ai professionisti della prima infanzia, in particolare agli educatori di nido.

Programma didattico

Venerdì 22 novembre dalle 16.30 alle 19.30
Rabbia e aggressività: sono sinonimi? - Lorenzo Rizzi

  • Quali sono le differenze tra rabbia e aggressività, perché si manifestano e perché è importante distinguere le due? Durante la lezione sarà favorito il confronto tra i partecipanti sulla base di materiale clinico esemplificativo e delle proprie esperienze di lavoro all’interno del nido. (3 ore )

Sabato 23 novembre dalle 09.30 alle 12.30
Di chi è la rabbia? - Chiara Bertossi

  • Attraverso un lavoro collettivo di confronto e con l’apporto di elementi teorici si individueranno giochi e comportamenti percepiti dagli educatori come “aggressioni senza senso”, “esplosioni”, “giochi violenti o pericolosi” al fine di coglierne i significati e delinearne le funzioni. Si presterà particolare attenzione alle emozioni dei bambini coinvolti, degli educatori e anche dei genitori per comprende le dinamiche che si attivano facendo particolare riferimento ai rapporti bambini-educatori ed educatori-genitori. (3 ore)

Sabato 7 dicembre dalle 09.30 alle 12.30 (c/o la sede del Consultorio Familiare Udinese)
Rabbia al nido, che fare? - Eleonora Mattiacci

  • L’obiettivo dell’ultimo incontro è quello di proporre e promuovere la nascita di attività specifiche da proporre ai bambini per facilitare in loro la conoscenza, l’esplorazione e la manifestazione di ciò che provano attraverso l’arte della lettura, della drammatizzazione e del gioco simbolico. (3 ore)

Sabato 14 dicembre dalle 09.30 alle 12.30
Cu-cu...dove sei? - Eleonora Mattiacci

  • Dopo aver approfondito il significato della rabbia e delle sue manifestazioni nelle relazioni e nel gioco, verrà dedicato uno spazio all’analisi del comportamento di quei bambini che sembrano non esprimere o mettere in atto comportamenti aggressivi. (3 ore)

Informazioni Generali

Il corso è rivolto ad un numero massimo di 18 partecipanti.

Le iscrizioni possono essere effettuate online oppure contattando il CFF (0432/276400, info@friuliformazione.it) o il Consultorio Familiare Udinese (0432 509248, info@consultorioudinese.it).

II pagamento del corso, previa registrazione online, potrà sarà effettuato:

  • online con CARTA di CREDITO (circuiti VISA, MASTERCARD o account Paypal)
  • in CONTANTI presso gli uffici del CFF
  • tramite BONIFICO BANCARIO a favore di Consorzio Friuli Formazione/Intesa San Paolo IBAN IT 90 Q 03069 12344 100000009152 indicando nella causale il titolo del corso.

L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo al momento dell’avvenuto pagamento della quota spettante. Nel caso in cui il corso non venisse attivato si procederà alla restituzione della quota già versata.

E’ possibile avvalersi del diritto di recesso, con il rimborso dell’intera quota, inviando al CFF una comunicazione scritta tramite raccomandata A/R entro 7 giorni dalla data del pagamento, in ogni caso non oltre la data di avvio del corso. In caso di rinuncia oltre il termine indicato, o a corso già avviato, la quota di partecipazione verrà fatturata per intero.

Referente del corso

Susanna Battistutta
susanna.battistutta@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276404

 

 

Informazioni Generali

Dal 22 novembre al 14 dicembre 2019

  • Venerdì 22/11 con orario 16.30-19.30
  • Sabato 23/11 con orario 09.30-12.30
  • Sabato 07/12 con orario 09.30-12.30
  • Sabato 14/12 con orario 09.30-12.30

La sede del corso è in via Largo Carlo Melzi, 2 a Udine; la lezione del 07/12 si svolgerà presso il Consultorio Familiare Udinese Onlus a Udine in viale  XXIII Marzo 1848, 44.

Scadenza iscrizioni: 21 novembre

Incluso

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE, a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore del corso

Materiale Didattico

Inviaci un messaggio

    Fallo sapere ai tuoi amici!